I Principi non negoziabili: perche’ bisogna parlarne ancora

caffe_teologicoOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.577 del 26 febbraio 2015

 Intervento del direttore dell’Osservatorio al Caffè Teologico – Verona Mercoledì 11 febbraio 2015. Il Caffè teologico è un format delle Sentinelle del Mattino che è stato esportato in numerose città italiane ed anche a Nizza e a Barcellona. QUI il video dell’incontro

Stefano Fontana

Continua a leggere

Franz Kafka

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.7

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Franz_Kafka

«Un tempo non capivo perché non ricevessi risposta alla mia domanda, oggi non capisco come potessi illudermi di fare domande. Ma mm non è che mi illudessi. Interrogavo soltanto»

Testo di Luca Doninelli

Continua a leggere

Thomas Stearns Eliot

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.6

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Thomas Eliot

«Senza indugio, senza fretta / Costruiremo il principio e la fine della strada / Ne costruiamo il senso: / Una chiesa per tutti / E un mestiere per ciascuno / Ognuno al suo lavoro»

Testo di Giancarlo Gioielli

Continua a leggere

Luigi Pirandello

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.5

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Luigi_Pirandello

«Un personaggio ha una vita sua, mentre un uomo… un uomo così, in genere, può non essere nessuno» sei personaggi in cerca d’autore

 Testo di Franco Colombo

Continua a leggere

Marcel Proust

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.4

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Marcel_Proust

«La configurazione di una cosa non è solamente l’immagine della sua natura: è il segreto del suo destino e il tracciato della sua storia»

Testo di Marta Morazzoni

Continua a leggere

Igor Stravinsky

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.3

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Igor Stravinsky

«Il senso profondo della musica – il suo fine essenziale – è di promuovere una comunione, un’unione dell’uomo con il suo prossimo e con l’Essere!»

 Testo di Maria Consigli, Stefano Dall’Ora, Maurizio Porro, Cristina Serralunga

Continua a leggere

Arthur Rimbaud

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.2

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Arthur_Rimbaud

«Io! Io che mi ero detto mago o angelo, dispensato da ogni morale, eccomi riportato al suolo, con un dovere da cercare, e la realtà rugosa da stringere!»

Testo di Giuseppe Frangi e Silvano Petrosino

Traduzione delle poesie di Antonio Galli

Gli autori ringraziano Mirella Bocchini per le preziose indicazioni Continua a leggere

Paul Cezanne

Supplemento a Litterae Communionis

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Paul Cezanne

«Sto lavorando senza sosta, intravedo la Terra Promessa. Mi accadrà come al capo degli Ebrei, o potrò entrarvi?»

testo di Giuseppe Frangi e Flaviano Vitali

Continua a leggere

Genocidio in Sud Africa

Mandela_CastroIl Borghese Marzo 2015

di Francesco Rossi

E se l’Unione Sovietica si fosse presa un’indubbia vittoria poco prima della sua immancabile caduta? Di che si tratta? Della vicenda del santo laico Nelson Mandela e del Sud Africa. I fatti emersi subito dopo la morte di Mandela (5 dicembre del 2013) e i pericoli attuali del Sud Africa fanno pensare che tutto quello che ci è stato propinato su quest’uomo sia in grossa misura falso.

Continua a leggere

Quando la Chiesa chiede scusa

timone_coverIl Timone n.140 febbraio 2015

di Francesco Agnoli

Quando la Chiesa precipitò nello scisma protestante, non pochi ecclesiastici si resero conto che bisognava cambiare. Che troppe cose non andavano bene. Che troppi sacerdoti, vescovi, cardinali e forse papi, davano scandalo con il loro comportamento libertino, incoerente, peccaminoso… Talora con la loro ignoranza e la loro arroganza. Alcuni ecclesiastici parlarono apertamente, consapevoli che la Chiesa è fatta di uomini, che devono sempre riformarsi, richiamarsi ed essere richiamati.

Continua a leggere