Il Papa denuncia la “Passione dei bambini”

Papa_bambiniLa Nuova Bussola quotidiana

8 aprile 2015

di Massimo Introvigne

Nell’udienza generale dell’8 aprile 2015, riprendendo le sue catechesi sulla famiglia, Papa Francesco ha denunciato con parole molto forti la «passione dei bambini» vittime di violenze e di abusi, che è insieme la passione della famiglia e di una società malata dominata da una «cultura dei diritti soggettivi esasperati».

Continua a leggere

Sulla presunta irreversibilità della secolarizzazione.

secularismOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 2 aprile 2013

di S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi

A conclusione delle sue osservazioni sulla secolarizzazione in Occidente, il filosofo Karl Löwith sclrive: «Ma se si pensa che ogni spirito immaturo fu lasciato alle sue proprie decisioni nelle cose più importanti, c’è da meravigliarsi che la morale non sia decaduta completamente». Emerge qui che l’emancipazione del temporale dallo spirituale, la sostituzione della salvezza cristiana col progresso, della religione con la scienza non produce alla fine una vera autonomia capace di conservarsi al suo proprio livello, ma produce un “decadimento”. Ed infatti Löwith considera miracoloso che si sia potuto mantenere una pur debole forma di moralità dopo questo distacco.

Continua a leggere

Il Papa: con la teoria del gender rischiamo di fare un passo indietro

Papa_famiglieVatican Insider (La Stampa)

mercoledì 15 aprile 2015

 All’udienza generale Francesco affronta il tema della complementarietà tra uomo e donna: «La rimozione della differenza è il problema, non la soluzione». «Creatività e audacia» per riconoscere il ruolo femminile

di Iacopo Scaramuzzi

Continua a leggere

«Io, cresciuta con un padre transessuale, vi chiedo di non approvare le nozze gay»

Denise ShickTempi 11 aprile 2015

Denise Shick ha raccontato la sua storia terribile alla Corte Suprema americana: «Mio padre fu infelice fino alla morte, anche vestito da donna, e con lui tutti noi»

di Benedetta Frigerio

Denise Shick (foto a fianco) è cresciuta negli Stati Uniti con un padre “transgender” e il 24 marzo ha raccontato alla Corte Suprema americana «l’ossessione di mio padre transessuale» e la «sua infelicità anche quando ha ottenuto ciò che pensava di desiderare». Shick è stata chiamata a raccontare la sua storia ai giudici federali e si è opposta alla legalizzazione dei matrimoni tra persone omosessuali.

Continua a leggere

Geografia del Collegio cardinalizio

collegio cardinalizioStudi Cattolici n.649 del Marzo 2015

 Numeri & volti del nuovo corso

 di Aldo Maria Valli

Con i venti nuovi cardinali creati da Papa Francesco (15 elettori e 5 non elettori), il Collegio cardinalizio è composto da 227 membri: 125 elettori e 102 non elettori.

Continua a leggere

Equivoci insostenibili

tornadoIl Timone n. 138 Dicembre 2014

L’inquinamento aumenta? È il contrario. Ci sono sempre più poveri? Non ce ne sono mai stati meno. Contrariamente a quanto viene detto e percepito, le condizioni umane e ambientali sono in costante miglioramento. Disponibilità economiche e conoscenze scientifiche la chiave del successo

di Francesco Ramella

Continua a leggere

Fedor Michajlovic Dostoevskij

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.2 1981

I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Fedor_Dostoevskij

«L’uomo è un mistero. Se per tutta la vita tu avrai cercato di risolverlo, non dire: ho perso tempo. Io mi occupo di questo mistero, perché voglio essere uomo»

Testo di Daniela Cattaneo

Continua a leggere

Marcelin Champagnat

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Marcellin_Champagnat

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Messa di Pasqua in Siria, in Ciad, a Baghdad

Siria_chiesaDa Settimo Cielo blog di Sandro Magister 7 aprile 2015

 Da “Avvenire” on line del 7 aprile 2015:

Di questa chiesa è rimasta solo la foto. In Siria, nel giorno di Pasqua, i jihadisti del Califfato hanno completamente raso al suolo la chiesa della Vergine Maria nel villaggio cristiano di Tel Nasri. Lo riferisce l’AINA, l’agenzia dei cristiani siriaci. Tel Nasri, con Tel Tamar, Tel Hafian, Tel Maghas, fa parte del gruppo di villaggi dei cristiani siriani attaccati e occupati dall’ISIS il 23 febbraio scorso. In quell’occasione furono uccisi 21 cristiani e altri 373 rapiti.

Continua a leggere

Chi era davvero Dom Helder Câmara?

Helder_CamaraNewsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Aprile 2015 — 1

Si è parlato molto in questi giorni di Dom Helder Câmara, il cui processo di beatificazione è stato recentemente approvato dal Vaticano. Per l’italiano medio la figura di mons. Helder Pessoa Câmara (1909-1999), vescovo ausiliare di Rio de Janeiro, e poi arcivescovo metropolita di Olinda-Recife, è pressoché sconosciuta. Chi era Dom Helder?

di Julio Loredo

Continua a leggere