L’affittopoli della sinistra gay radical chic

M_Mieli_sedeLa Nuova Bussola quotidiana 27 febbraio 2015

di Giuseppe Brienza

Nei nuovi elenchi dell’Affittopoli romana, pubblicati ieri dal quotidiano Il Tempo, spunta anche il «circolo di cultura omosessuale “Mario Mieli”» (cfr. Valentina Conti, Anche il «Mario Mieli» baciato dalla fortuna, in Il Tempo, 23 febbraio 2015, p. 4). Questa fucina delle battaglie Lgbt nella Capitale, infatti, grazie ad una «fitta rete di rapporti politici instaurati a tanto a livello locale quanto a livello nazionale e, all’attivo, un elenco di progetti realizzati in diversi ambiti col sostegno di istituzioni varie tra cui Campidoglio, Regione Lazio e diverse realtà sanitarie di primo piano», gode per il fitto della sua ampia sede, nel quartiere Ostiense di Roma, di un canone di assoluto privilegio, pari a poco più di 200 euro.

Continua a leggere

Jeanne de Lestonnac

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Jeanne de Lestonnac

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Una guida all’educazione parentale

homeschoolingLa Nuova Bussola quotidiana

26 febbraio 2015

di Giuseppe Brienza

L’insoddisfazione verso l’istruzione scolastica istituzionale si fa sempre più diffusa, soprattutto quando contraddice le convinzioni educative più intime dei genitori. Il caso dell’educazione gender è esemplare. Stiamo esagerando? Non proprio, almeno stando ai genitori che, anche in Italia, stanno aderendo all’«educazione parentale» o homeschooling (scuola familiare). Tale sistema, pienamente legittimo sulla base della legge e della Costituzione italiana, sconta però ancora oggi scarsa informazione e poca considerazione da parte delle autorità pubbliche. Vediamo perché.

Continua a leggere

I Principi non negoziabili: perche’ bisogna parlarne ancora

caffe_teologicoOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.577 del 26 febbraio 2015

 Intervento del direttore dell’Osservatorio al Caffè Teologico – Verona Mercoledì 11 febbraio 2015. Il Caffè teologico è un format delle Sentinelle del Mattino che è stato esportato in numerose città italiane ed anche a Nizza e a Barcellona. QUI il video dell’incontro

Stefano Fontana

Continua a leggere

Franz Kafka

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.7

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Franz_Kafka

«Un tempo non capivo perché non ricevessi risposta alla mia domanda, oggi non capisco come potessi illudermi di fare domande. Ma mm non è che mi illudessi. Interrogavo soltanto»

Testo di Luca Doninelli

Continua a leggere

Thomas Stearns Eliot

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.6

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Thomas Eliot

«Senza indugio, senza fretta / Costruiremo il principio e la fine della strada / Ne costruiamo il senso: / Una chiesa per tutti / E un mestiere per ciascuno / Ognuno al suo lavoro»

Testo di Giancarlo Gioielli

Continua a leggere

Luigi Pirandello

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.5

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Luigi_Pirandello

«Un personaggio ha una vita sua, mentre un uomo… un uomo così, in genere, può non essere nessuno» sei personaggi in cerca d’autore

 Testo di Franco Colombo

Continua a leggere

Marcel Proust

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.4

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Marcel_Proust

«La configurazione di una cosa non è solamente l’immagine della sua natura: è il segreto del suo destino e il tracciato della sua storia»

Testo di Marta Morazzoni

Continua a leggere

Igor Stravinsky

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.3

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Igor Stravinsky

«Il senso profondo della musica – il suo fine essenziale – è di promuovere una comunione, un’unione dell’uomo con il suo prossimo e con l’Essere!»

 Testo di Maria Consigli, Stefano Dall’Ora, Maurizio Porro, Cristina Serralunga

Continua a leggere

Arthur Rimbaud

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.2

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Arthur_Rimbaud

«Io! Io che mi ero detto mago o angelo, dispensato da ogni morale, eccomi riportato al suolo, con un dovere da cercare, e la realtà rugosa da stringere!»

Testo di Giuseppe Frangi e Silvano Petrosino

Traduzione delle poesie di Antonio Galli

Gli autori ringraziano Mirella Bocchini per le preziose indicazioni Continua a leggere