La Roccia n.3 maggio-giugno 2015
Una pratica diffusa non solo in Occidente, ma addirittura nei Paesi poveri in via di sviluppo. Cifre incredibili ma indicative di qualcosa che forse potremmo correggere.
di Anna Bono
Mag 28
Mag 28
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Rino Cammilleri
Mag 28
Studi Cattolici n.651 Maggio 2015
In un ampio excursus storico sull’economia Italiana dal secondo dopoguerra a oggi, l’economista Roberto Giorni sfata il luogo comune secondo cui la crisi attuale sarebbe conseguenza del «fallimento del mercato». In realtà la nostra economia negli ultimi decenni è più simile al socialismo reale che non all’economia di mercato, e solo recentemente la politica economica dell’Unione europea sembra avvedersi della necessità di contemperare il rigore finanziario con iniziative per lo sviluppo. Da noi, alcune misure del Jobs act del Governo Renzi sembrano avviate nella giusta direzione.
di Roberto Giorni
Mag 28
Dal sito Laogai research foundation Italia onlus 23 aprile 2015
Massimiliano Russano, Epoch Times
Le torture cinesi rimandano nell’immaginario a metodi disumani – basti pensare alle torture sessuali contro le donne – che vengono utilizzati per obbligare la vittima a fornire informazioni o per modificare il comportamento e il proprio modo di pensare. Ecco un elenco dei dieci peggiori metodi utilizzati ancora oggigiorno nei campi di lavoro cinesi, nei centri di detenzione e nei centri di lavaggio di cervello in Cina, secondo quanto riportato dal Falun Dafa information Centre.
Mag 28
Nessuno ne ricorda i “connubi” con la destra?
di Giuseppe Brienza
Marco Pannella il 2 maggio ha compiuto 85 anni (è nato a Teramo 1930). Molti su tv, internet, radio e giornali ne hanno rievocato vita, battaglie e “virtù”. Ai molti che, da sinistra, si sono sperticati in lodi, vogliamo ricordare solo un aspetto, poco noto oggi, della sua vita politica, cioè il sodalizio (tentato) con Giorgio Almirante (1914-1988), quando quest’ultimo era segretario dell’Movimento Sociale Italiano.
Mag 21
La Croce quotidiano 14 maggio 2015
Dal 26 maggio le coppie deboli saranno più esposte ad abusi
Giuseppe Brienza
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell’11 maggio 2015 è stata pubblicata la legge 6 maggio 2015, “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”. Il “divorzio breve”, quindi, entrerà in vigore il prossimo 26 maggio, perché la nuova norma interviene direttamente sulla legge n. 898 del 1970 (c.d. Baslini/Fortuna), a suo tempo frutto di un lungo dibattito parlamentare. La legge che ha introdotto il divorzio nel nostro ordinamento, quattro anni dopo, fu oggetto di un generoso quanto inutile tentativo di abrogazione attraverso il referendum.
Mag 21
«Ecco, ora lo sapete: io esisto. E ora provate a dirlo a me, che sono omofobo». Lettera a tempi.it: «Non ho bisogno né di leggi o di trattamenti privilegiati, ma solo di essere amato in verità»
Giorgio Ponte
Mag 21
La Roccia n.3 maggio-giugno 2015
Chi cresce nelle moderne società occidentali deve scegliere, anche a proposito di Dio e della religione. Il discernimento è diventato un atteggiamento di fondamentale importanza. Bisogna porsi e porre le domande giuste e poi riflettere sulle risposte. Anche Maria fece così
di don Ernesto Zucchini
Mag 21
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Mag 21
Ci dicono che dovremmo ridurre i consumi e fare beneficenza con quanto risparmiato. Ma la produzione alimentare globale è in grado di soddisfare il fabbisogno di tutta l’umanità. Semmai, lo spreco annuo è di 1,3 miliardi di tonnellate di prodotti commestibili. Ma non serve regalare il pesce, bisogna insegnare a pescare
di Anna Bono