Il Sole 24 Ore sabato 20 marzo 1993
Le ultime esplosioni di violenza tra musulmani si spiegano con le divisioni religiose
L’Occidente è solo l’ultimo avversario esterno ma la resa dei conti è tra i «fedeli»
di Alessandro Corneli
Ago 01
Il Sole 24 Ore sabato 20 marzo 1993
Le ultime esplosioni di violenza tra musulmani si spiegano con le divisioni religiose
L’Occidente è solo l’ultimo avversario esterno ma la resa dei conti è tra i «fedeli»
di Alessandro Corneli
Ago 01
Avvenire 16 febbraio 1993
Prosegue il dibattito a 200 anni dall’inizio dei moti controrivoluzionari
«Fu la prima guerra di popolo al totalitarismo»
di Franco Cardini
Quando, nel 1989, si avviarono le «celebrazioni» per il bicentenario della Rivoluzione francese, le voci polemiche non furono poche: e non si riuscì — nonostante i reiterati tentativi in tal senso — a metterle a tacere gabellandole riduttivamente come «reazionarie» o accusandole di essere espresse da quella storiografia «revisionistica» che molti preferiscono demonizzare in blocco anziché affrontare con gli argomenti della critica
Lug 30
Lug 30
La Nuova bussola quotidiana 15 luglio 2015
di Marco Di Matteo
Il 5 maggio 1981 moriva appena trentottenne il grande filosofo Emanuele Samek Lodovici (i cui scritti sono reperibili sul sito www.emanuelesameklodovici.it), che Augusto Del Noce riconosceva già come un vero maestro e Gaspare Barbiellini Amidei come uno dei maggiori pensatori contemporanei. La sua testimonianza esistenziale e morale e il suo contributo speculativo continuano a suscitare ammirazione e ad alimentare la riflessione sulle cause della corruzione sia del modus cogitandi sia del modus agendi dell’uomo contemporaneo.
Lug 30
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.608 21 luglio 2015
Silvio Brachetta contesta su Settimo Cielo la strana posizione di Padre Gargano
Stefano Fontana
Silvio Brachetta, giornalista e collaboratore del nostro Osservatorio, studioso di San Bonaventura da Bagnoregio ma non meno preparato sui Padri della Chiesa e sulla teologia in genere, è intervenuto in un dibattito a livello nazionale e i suoi scritti polemici sono stati pubblicati nel noto blog di Sandro MagisterSettimo Cielo. La disputa riguardava alcuni scritti del teologo camaldolese padre Guido Innocenzo Gargano. Su di essi Brachetta ha fatto da apripista, altri teologi sono in seguito intervenuti da varie parti del mondo per contestare la dubbia visione del padre camaldolese.
Lug 30
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Lug 30
Lug 30
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.609 – 27 luglio 2015
Analizziamo insieme il ddl Fedeli sull’insegnamento gender nelle scuole pubbliche
Giovanni Lazzaretti
Vale la pena di analizzare il DDL Fedeli quando l’educazione di genere sembra ormai essersi infilata di straforo nel sistema scolastico, attraverso il voto di fiducia sulla cosiddetta “Buona Scuola”? Vale certamente la pena di analizzarlo.
Lug 23
Internazionale n.1110 20 luglio 2015
La moda del cibo naturale non ha basi storiche. Perché se oggi possiamo mangiare di più con meno lavoro è merito dei metodi di produzione moderni. Ma serve una nuova etica dell’industria alimentare. L’opinione di una storica britannica fa discutere
Rachel Laudari, Jacobin Magazine, Stati Uniti
Lug 23
di Massimo Introvigne e Alfredo Mantovano
Abbiamo letto con attenzione i contributi al dibattito sul disegno di legge sulle unioni civili fra persone omosessuali in discussione in Parlamento. Condividiamo la sua formula sui diritti «patrimoniali e non matrimoniali», cui aggiungeremmo «individuali e non di coppia». La distinzione può sembrare di lana caprina, ma non lo è sul piano giuridico.