Guernica, cinquantanni di menzogne

Guernica

Guernica dopo il “bombardamento”

Il Giornale 9 aprile 1995

I crimini dei vincitori: un falso storico sulla guerra di Spagna, sintesi di un massacro inventato e di una perversione estetica

 La verità sulla città basca che nel 1937 non fu distrutta dai nazionalisti ma dai «rossi» in fuga

 Piero Buscaroli

Continua a leggere

Quando la scimmia prese il posto di Adamo

evoluzionismoIl Tempo 6 marzo 1995

Il rischio che il darwinismo finisca per diventare una nuova metafisica

La presa di posizione di papa Pio XII nei confronti dell’evoluzionismo

 di Giuseppe Sermonti

Continua a leggere

Disinformando si vince

disinformazioneIl Secolo d’Italia venerdì 20 novembre 1987

Vladimir Volkoff presenta un libro sulla manipolazione della verità

 La «guerra occulta» da Sun Zu ai nostri giorni

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Il giorno che la famiglia Rockefeller decise di frenare le nascite nel mondo

fondazione_RockefellerAvvenire, 10 gennaio 1988

Chi pianifica le politiche di «crescita zero»

 di Aleksander Minak

«I settori pubblici e privati devono operare insieme per accelerare negli Usa lo sviluppo degli aborti legali. Da 1,2 milioni all’anno, essi devono salire a 1,8 milioni». Era il 14 marzo 1973 quando J.H. Knowles, presidente della Fondazione Rockefeller, enunciò questo programma a New York, davanti al Consiglio nazionale sviluppo pianificazione familiare. Nel ’73 la Corte suprema aveva appena depenalizzato l’aborto, ma per Knowles la politica “permissiva” non era sufficiente: occorreva una «promozione attiva» dell’aborto di massa.

Continua a leggere

I padroni del futuro elargiscono valori

civiltà_catt_coverIl Sabato, 17-23 ottobre 1987

Dibattiti. Del Noce risponde ai gesuiti

C’è un’antireligione che tollera la religione purché non interferisca. È la cultura che sta progettando il nostro domani, che raccoglie consensi attraverso evidenze morali comuni a tutti. Se i cattolici stanno al gioco lasciano via libera ai totalitarismi che verranno. Il grande pensatore replica a Civiltà cattolica

di Augusto Del Noce

Continua a leggere

Stregoni con falce e martello

boscevismo_esotericoArticolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 27 maggio 1995

Lenin, ammiratore dell’esoterico Bogdanov; Stalin influenzato da Gurdijeff e affascinato da Bulgakov. Gli strani messaggi di Gagarin. E una profezia: nel 1996, il marxismo tornerà al potere

di Cesare Medail
Continua a leggere

«Mimando» le endorfine la droga uccide il cervello

Tomografia assialeIl Sole 24 Ore 10 gennaio 1995

Dal National institute drug abuse Usa e dalla John Hopkins school of medicine nuove applicazioni della Pet

di Luigi Dell’Aglio

Gli effetti della droga sul sistema nervoso sono ora ampiamente spiegati dai più recenti sviluppi del «brain imaging», la tecnica di visualizzazione del cervello «in vivo». La Pet, Positron emission tomography, tomografia ad emissione di positroni, permette di studiare attentamente come e quanto viene compromessa l’attività cerebrale di un tossicodipendente. La Pet mette in risalto le variazioni nel consumo di glucosio, nutrimento senza il quale le cellule cerebrali, i neuroni, non possono lavorare. Si verifica anche come la droga riduca l’irrorazione sanguigna del cervello. La tecnica è stata perfezionata, negli Usa, da centri di ricerca quali il Nida (National Institute drug abuse) e la John Hopkins school of medicine. Consiste nell’iniettare per via endovenosa una quantità di zucchero marcata radioattivamente e nel verificare come viene metabolizzato dai neuroni.

Continua a leggere

Lasciate giocare i bambini

scuolaAvvenire Mercoledì 11 marzo 1987

 L’orario settimanale per le elementari è sempre più gravoso

Cinque ore al giorno da passare in classe per tutti i ragazzi dai sei ai dieci anni: è un errore pedagogico

di Dino Pieraccioni

Continua a leggere

I nipoti di Rodano

Lama_Agnelli

Luciano Lama, leader Cgil, e Giovanni Agnelli

Il Giornale 29 gennaio 1995

Compromesso storico

Arturo Gismondl

l compromesso storico nella versione utopica di Franco Rodano, e un po’ anche di Berlinguer, non vide mai la luce. Rodano immaginava una società austera, e felice della sua povertà, nella quale i conflitti erano destinati a comporsi nell’incontro di due ideologie salvifiche, una di tipo trascendentale, l’altra terrena. Rappresentata, quest’ultima, da un partito che lo stesso Rodano aveva definito, decenni prima, gladius Dei.

Continua a leggere