Cosa si nasconde dietro l’”industria della solidarietà”?

OngDal blog di Anna Bono 8 luglio 2009

di Anna Bono

Secondo l’università americana John Hopkins, tutte le Ong internazionali e nazionali messe insieme rappresentano la quinta economia del pianeta, con un bilancio annuale, per le sole emergenze dovute a catastrofi naturali e conflitti armati, di sei miliardi di dollari offerti dai governi e di altre centinaia di milioni di dollari donati dai privati. La Croce Rossa Internazionale stima che al momento in ciascuna delle maggiori situazioni di crisi operino in media un migliaio di Ong e circa 10 diverse agenzie Onu.

Continua a leggere

La nuova lotta di classe

post comunismoTradizione Famiglia Proprietà

n.66 Ottobre 2015

Morto il comunismo, e con esso la lotta di classe dei proletari contro la borghesia, la sinistra l’ha sostituita con un nuovo conflitto: la lotta planetaria del Sud povero vs. il Nord ricco. Agli argomenti di carattere politico, sociale ed economico, sono subentrati quelli ambientalisti. Fra le “armi”, anche l’immigrazione.

di Raffaele Citterio

Continua a leggere

Basta col metodo induttivo. Nei documenti diamo a Dio il suo posto

sinodoOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.635 6 novembre 2015

di Stefano Fontana 

Non vorrei che il Sinodo della famiglia passasse senza che fosse fatta una riflessione sul metodo dei suoi documenti e, in particolare, della Relatio finalis. Non quindi sul metodo dei lavori ma sul metodo della redazione dei documenti.

Continua a leggere

I principi della democrazia non possono essere democratici, altrimenti non sarebbero principi

democraziaVita Nuova, settimanale cattolico di Trieste 30 luglio 2015

 Se i principi della democrazia sono democratici vuol dire che sono decisi a maggioranza e le maggioranze possono cambiare. Ma che principi sono dei principi che cambiano? Se invece i principi non cambiano, allora non sono decisi a maggioranza. La democrazia sta in piedi solo se si fonda su cose che la precedono e che non si decidono a maggioranza.

di Stefano Fontana

Continua a leggere

Un Papa contro due dittature

Pio XIIIl Timone n.147 novembre 2015

Pio XII ha attraversato le tragedie del nazismo e del comunismo, cercando di scongiurarle forte della sua fede in Maria, di cui proclama il dogma dell’assunzione in cielo

di Angela Pellicciari

Continua a leggere

Gesù nel Far West

indiani_WestIl Timone giugno n.6 – 2014

 Molti tra i più famosi personaggi che popolarono il Far West hanno conosciuto la fede cattolica e l’hanno abbracciata con convinzione. Grazie alle missioni di gesuiti e francescani e… al miracolo di una suora che non uscì mai dal suo convento in Spagna

di Marco Respinti

Continua a leggere

La «finestra di Overton», ovvero l’inganno svelato

rana bollitaDal sito CulturaCattolica 16 ottobre 2015

di don Gabrielle Mangiarotti

Spesso, riflettendo sui mutamenti culturali in atto e sulla accettazione di modi e costumi che fino a qualche anno fa sembravano impensabili e improponibili, capita di interrogarsi su che cosa abbia reso possibile questa mutazione. Certo, anche in altri tempi le parole hanno cambiato significato e valore. Pensiamo alla «rivoluzione», passata da termine astronomico a descrizione di trasformazione sociale, prima osteggiata e poi quasi considerata una giusta modalità per ottenere cambiamenti altrimenti impossibili. Ma c’è voluto del tempo e sono dovute accadere trasformazioni reali, misurabili, non sempre inevitabili.

Continua a leggere

La lunga marcia di una certa ecologia verso il tribalismo

tribù_amazzoniaTradizione Famiglia Proprietà

n.66 ottobre 2015

Morto il marxismo, o meglio il socialismo reale che le serviva da vettore, la sinistra internazionale ha dovuto riciclare non pochi concetti, tra cui quello della lotta di classe. Abbandonando il confronto fra proletariato e borghesia si parla oggi di un conflitto fra Sud (paesi poveri) e Nord (paesi ricchi). Agli argomenti di carattere politico, sociale ed economico, sono subentrati quelli ambientalisti. Si parla di una “Rivoluzione globale” che avrebbe come scopo “un cambiamento fondamentale di mentalità, una rivoluzione radicale”. Qualcuno vuole la fine della civiltà industriale. E non manca chi presenta le tribù indigene come modello di società “ecosostenibile” per il futuro

di Julio Loredo

Continua a leggere

La vera condizione della libertà

Deodato

il giudice Deodato

Avvenire 3 novembre 2015

Caso Deodato: democrazia e diritto di credere

Alfredo Mantovano

(Vicepresidente del “Centro studi Livatino”)

Massimo Introvigne

(Presidente del Comitato “Si alla famiglia”)

Superior stabat lupus, longeque inferior agnus. Sì caro direttore, per come è stata costruita e per gli obiettivi che si pone, la vicenda del consigliere Deodato fa venire in mente la favola di Fedro, e dice qualcosa di più della pur importante questione che I’ha occasionata (la trascrizione in Italia di nozze gay contratte all’estero).

Continua a leggere

La Evangelium vitae e il passaggio dal paradigma metafisico al paradigma ermeneutico.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – 28 ottobre 2015

Convegno di Federvita:

Evangelium vitae vent’anni dopo. Scenari e prospettive

Torino – 24 ottobre 2015

federvita

 di Stefano Fontana

Continua a leggere