Il Papa chiede più accoglienza, ma «gli immigrati rispettino le tradizioni e le leggi di chi li ospita»

immigratiLa nuova Bussola quotidiana,

11 gennaio 2016

di Massimo Introvigne

L’11 gennaio 2016 Papa Francesco ha incontrato il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per l’annuale cerimonia degli auguri. Il Papa ha messo al centro del suo discorso il problema dei rifugiati e degli immigrati, invitando i singoli Paesi e la comunità internazionale a cercare soluzioni creative per tutelare insieme la sicurezza dei propri cittadini e l’accoglienza dei migranti.

Continua a leggere

Vandea, fu genocidio

VandeaAvvenire giovedì 26 gennaio 1989

Il primo popolo annientato scientificamente

di Roberto Righetto

Si conosce il posto che l’idea di libertà, di uguaglianza e di fraternità tiene nella vo­stra cultura, nella vostra storia. Al fondo ci sono idee cristiane. Dico in piena coscienza che coloro che per primi hanno formulato cosi questo ideale non si riferivano all’alleanza dell’uomo con la Sapienza eterna. Ma volevano tuttavia agire per l’uomo» Il giudizio sintetico ma efficace ili Giovanni Paolo II sui principi dell’89, espresso a Le Bourget nel giugno del 1980, esprime assai bene il carattere della Rivoluzione francese, cominciata per migliorare le condizioni di vita dell’uomo ma ben presto degenerata.

Continua a leggere

I poveri del Libano

oui pour la vieNewsletter Gennaio 2016 n 1

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.http://www.ouipourlavielb.com/en/mission

padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Il Mare blu di Alessia Barbitta

Barbitta_coverFormiche 30 dicembre 2015

 Giuseppe Brienza

La parola in versi, anche oggi nell’era dei social network, rimane uno strumento unico per esprimere le esperienze e gli stati di coscienza “esistenziali”. È quanto troviamo nell’opera prima della giovane Alessia Barbitta, “Mare blu 9” (Aletti Editore, Roma 2014, pp.64, € 12).

Continua a leggere

Perché ancora in piazza?

family dayNewsletter della Comunità Ambrosiana,

6 gennaio 2016

di Marco Invernizzi

Perché ancora in piazza? Mi pongo questa domanda dopo alcune esternazioni del nuovo Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, che ha preso le distanze dal Family day del 2007 e poi ha parzialmente smentito le sue dichiarazioni pubblicate dal periodico Vita.

Continua a leggere

Chiesa in via di protestantizzazione

chiesa_modernaLa nuova Bussola Quotidiana 11 gennaio 2016

di Claudio Crescimanno

È da un po’ che nella vita della Chiesa accadono cose preoccupanti. Ma non pare che siano in molti a preoccuparsi. E questo merita una riflessione.

Continua a leggere

Lo dice anche la dottrina sociale della Chiesa: è giusto reagire contro la “persecuzione fiscale”

dott-sociale_coverLa nuova Bussola quotidiana, 5 gennaio 2016

Massimo Introvigne 

Il discorso di Capodanno del Presidente della Repubblica, che ha indicato nell’evasione fiscale il principale problema della nostra economia, ha suscitato molteplici reazioni: non tutte favorevoli, per usare un eufemismo. Al di là delle polemiche, l’occasione è buona per chiedersi da una parte se davvero l’evasione fiscale italiana è anomala rispetto ai dati internazionali, dall’altra che cosa ha da dire la dottrina sociale della Chiesa sui problemi sollevati dal Presidente. Ovviamente, le due questioni sono collegate.

Continua a leggere

L’embrione è persona a tutti gli effetti

 Carbone_coverStudi Cattolici n.653-654 luglio-agosto 2015

di Matteo Andolfo

Domandarsi se l’embrione sia qualcosa o qualcuno non dovrebbe interessare solo gli antiabortisti, che necessitano di dare alla propria posizione un adegualo fondamento filosofico, scientifico e giuridico, ma tutti gli uomini, nessuno escluso. Per comprenderlo basta pensare che l’interrogativo è così riformulabile: quando ho iniziato a esistere? Da quando sono diventato una persona umana?

Continua a leggere

Il Mondo usurpato: breve Storia degli inglesi (5)

Il Nuovo Arengario 5 Gennaio 2020

 di Emilio Biagini

Continua a leggere

Atea, femminista e lesbica: «Cristo mi ha liberato»

Il Timone n.190 Dicembre 2019

Atea, femminista e lesbica-. «Cristo mi ha liberato» Oggi sposa e mamma di cinque figli, Brigitte Bédard ha attraversato gli abissi di ogni tipo di dipendenza, dalla droga al sesso, passando per l’alcol e i disturbi alimentari, prima di trovare l’unica risposta possibile alla sua sete di amore

di Raffaella Frullone

Continua a leggere