“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Giu 30
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Giu 30
Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 212
giugno 2016
di Marco Invernizzi
Giu 30
Leone XIII
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.716 del 27 giugno 2016
di Federico Cenci
La seconda metà del XIX secolo fu un periodo della storia turbolento. Dinanzi all’incedere del capitalismo, un ampio complesso di ideologie venne alla luce con l’intento di trasformare radicalmente la società. Il mondo cattolico fu investito dal flusso imponente del dinamismo sociale. Molti cattolici furono sedotti da sirene ideologiche che non avevano, tuttavia, lo scopo soltanto di correggere le ingiustizie sociali, bensì la pretesa di introdurre un’antropologia innovativa.
Giu 30
La Nuova bussola quotidiana
28 giugno 2016
di Riccardo Cascioli
Adesso appare proprio inutile cercare di rileggere la risposta del Papa, provare a spiegare che dalla risposta – per quanto confusa – si capisce che parla delle persone con tendenza omosessuale e non del movimento gay, che parla di pastorale e di accompagnamento e non di rivendicazioni politiche; che nel fare riferimento al catechismo si può immaginare che intenda tutto quello che il catechismo dice in materia. È assolutamente inutile, perché il messaggio – frutto della conferenza stampa sull’aereo di ritorno dall’Armenia – è già passato su tutti i media internazionali: «Il Papa: la Chiesa si scusi con i gay».
Giu 23
La Nuova Bussola quotidiana
21 giugno 2016
di Luigi Strippoli
Gentile direttore,
la strage di Orlando è l’ennesima dimostrazione che oggi, quando si parla di omosessualità, bisogna cambiare le carte in tavola. Infatti, da principio, la strage è stata presentata come figlia della cosiddetta omofobia; per questo Ivan Scalfarotto, renziano del Pd, con metodi che qualcuno definisce da “gaystapo”, ha immediatamente invocato draconiane leggi speciali contro gli omofobi (leggi: contro tutti coloro che non accettano ideologia gender e matrimonio omosessuale). Poi, piano piano, si è svelata un’altra verità: l’assassino non è un devoto cristiano intransigente, come sembrava di capire leggendo certe cronache leggermente faziose e interessate, ma un islamico, frequentatore assiduo di locali gay, e gay anch’egli.
Giu 23
Il Timone n. 154 giugno 2016
Dal Concilio Vaticano II ad oggi non si contano gli episodi di mancanza di rispetto delle norme che regolamentano il servizio musicale. Non è la prima volta che la Chiesa interviene su questi abusi
di Giannicola D’Amico
Giu 23
Il Timone n. 154 giugno 2016
Basterebbe il buon senso per cogliere l’assurdità di negare la differenza tra l’essere umano e le altre creature. Ma oggi il mondo si è rovesciato e bisogna tornare alla teologia per spiegare la grandezza dell’uomo davanti a Dio
di Claudio Crescimanno
Giu 23
Libero quotidiano, 24 maggio 2016
di Marco Respinti
Se non si chiamasse Gilbert K. Chesterton (1874-1936) uno che si presentasse con un libro intitolato L’uomo che si mise un cavolo come cappello e altri improbabili racconti (Lindau, Torino, 248 pagg, € 21,00) finirebbe subito in coperta a strofinare il ponte. Ma al fuoriclasse inglese è permesso tutto perché nessuno ci ha regalato gialli come L’uomo che fu Giovedì e romanzi come Le avventure di un uomo vivo; il formidabile Padre Brown, investigatore dilettante sempre in missione poliziesca per contro di Dio (da cui scopiazza mezza fiction tivù), e la prima critica all’eugenetica del Novecento; regesti di saggezze come Eretici e Ortodossia; perle degno di Omero come Lepanto e La ballata del cavallo bianco; e ritratti nazionalpopolari di san Tommaso d’Aquino e di san Francesco d’Assisi anti-intellettuali e anti-buonisti.
Giu 23
Michel Schooyans
La Nuova Bussola quotidiana 17 giugno 2016
di Michel Schooyans
Pubblichiamo in esclusiva per l’Italia la seconda parte di un breve saggio di monsignor Michel Schooyans (Dalla casuistica alla misericordia – Verso una nuova arte di piacere?), dedicato all’eclissi della morale cattolica perseguita da teologi e pastori della Chiesa. Monsignor Schooyans è professore emerito dell’Università di Louvain-la-Neuve (Belgio), membro della Pontificia Accademia di Scienze Sociali e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. È autore di numerosi libri e saggi su bioetica, demografia, politiche globali dell’Onu. Su richiesta personale di Giovanni Paolo II, che lo volle come collaboratore della Santa Sede, ha scritto anche una Via Crucis per le famiglie (2001).
Giu 23
La Nuova bussola quotidiana
20 giugno 2016
Anna Bono
Nei cellulari c’è il coltan, un minerale che arriva quasi tutto dalla Repubblica democratica del Congo. Ma, invece di essere fonte di benessere per il Paese e per i suoi abitanti già tanto martoriati, averlo è una disgrazia: le condizioni di lavoro sono insalubri e pericolose, i minatori, anche bambini, lavorano spesso in condizione di schiavitù, dei gruppi armati se lo contendono per contrabbandarlo e la popolazione civile ne fa le spese. Ecco perché da qualche anno se ne parla come di una maledizione.