Papa / Ecco dove sbagliano quelli che dicono…”Francesco è ambiguo”

FrancescoIl Sussidiario.net

venerdì 23 gennaio 2015

 Mauro Leonardi

Continua a leggere

Bonus bebè l’esempio ungherese

Viktor OrbánLa Croce quotidiano 27 aprile 2016

Ci sono Paesi europei che ancora credono nella ricchezza di un bilancio di natalità in attivo, e che per questo dedicano parte sostanziosa del programma di welfare agli investimenti sulla natalità. Un esempio si trova nell’Ungheria di Viktor Orbán, il cui governo ha varato efficaci politiche per incoraggiare e premiare le nascite. Ben lungi da certo assistenzialismo italico (peraltro micranioso)

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

L’accoglienza può produrre ghetti, l’integrazione richiede regole di ferro. Intervista a Khalil Samir

donne_burkaTempi.it 29 Aprile 2016

Per l’islamologo di Beirut le nostre regole sono «un modo per aiutare l’immigrato, non per andare contro di lui. Un musulmano deve sapere che in Italia non può trattare sua moglie come farebbe in Arabia Saudita»

Leone Grotti

Continua a leggere

L’incesto? L’ultima (per ora) frontiera del gender

incestoLa Nuova Bussola quotidiana

23 aprile 2016

di Tommaso Scandroglio

In Spagna Telecinco trasmette da tempo un programma che si chiama Càmbiame. I partecipanti subiscono un cambiamento totale di look. Da brutti anatroccoli diventano affascinanti cigni. Qualche giorno fa partecipano Ana e Dani, lei di anni 27 e lui di anni 30.

Continua a leggere

Guerre di religione, guerre alla religione. Sintesi introduttiva al VII Rapporto sulla dottrina sociale della chiesa nel mondo

Rapporto_VanThuanOsservatorio Cardinale Van Thuan Newsletter

n.690 del 26 aprile 2016

 di Stefano Fontana [1]

Continua a leggere

Machiavelli e le origini dello Stato moderno

MachiavelliIl Timone n.140 – Febbraio 2015

L’autonomia della politica significa la sua separazione dalla morale. Ma così si legittima ogni azione voluta da chi detiene il potere, anche se ingiusta e terribile. E prevale la tecnocrazia, perché il bene diventa equivalente al fattibile

di Laura Boccenti

Continua a leggere

Gerarchie giuste e necessarie

gerarchieTradizione, Famiglia, Proprietà

n.68 –marzo 2016

 Assistiamo oggi a un lento e continuo movimento verso l’uguaglianza totale in ogni campo. Si tratta di un fenomeno spontaneo? Oppure di un preciso disegno rivoluzionario? Alcune riflessioni in merito, tratte dagli scritti del prof. Plinio Correa de Oliveira.

a cura di Diego Zoia

Continua a leggere

Shakespeare cattolico, dirlo non è poi un dramma

Shakespeare

William Shakespeare

La Nuova Bussola quotidiana 23 aprile 2016

di Andrea Bartelloni

Il nome di Alberto Castelli, probabilmente dirà poco ai nostri lettori, mentre invece se parliamo di C.S. Lewis e delle sue Lettere di Berlicche ecco che molti le avranno lette e sicuramente apprezzate. Castelli ne fu il traduttore e la sua prefazione contribuì notevolmente al successo italiano dell’opera. Fu anche traduttore e di altissimo livello non solo di Lewis, ma anche di Thomas Merton di Thomas S. Eliot di Fulton J. Sheen e anche di William Shakespeare.

Continua a leggere

La corruzione del matrimonio è la fine della società

divorzioLa Nuova Bussola quotidiana 20 aprile 2016

di Ettore Gotti Tedeschi

Nella Genesi si legge che Dio creò maschio e femmina affinchè fossero una sola carne. L’uomo conseguentemente non dovrebbe osare separare ciò che Dio ha congiunto. Cristo successivamente riconferma l’unità e indissolubilità del matrimonio, come stabilito nella Creazione. Gesù Cristo fu piuttosto chiaro con i suoi discepoli quando dichiara l’unità e indissolubilità del matrimonio: “Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio…”.

Continua a leggere

Il catechismo grande della dottrina cattolica (di san Roberto Bellarmino)

animalfarm(da Totus Tuus)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Ho sempre giudicato essere sommamente necessario perseverare nella Chiesa, nella quale si trova la fede vera ed ortodossa, il vero culto di Dio, la vera remissione dei peccati, il vero pegno della salvezza ed eredità eterna.

Penso però che sia necessario stare nella Chiesa in questo tempo soprattutto, nel quale un brulichìo di eresie e di sette va stendendo su tutta la terra una tenebra così densa e così tetra, che sembrano essere vicini quei tempi, di cui Gesù Cristo dice nel Vangelo “Quando verrà il Figliolo dell’uomo, credete voi che troverà fede sopra la terra?”. .