Vunibaldo

 “cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Vunibaldo

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Dottrina sociale applicata: la carità politica

 carità_politicaLa Croce quotidiano 13 giugno 2017

I principi fondamentali del Magistero in materia di vocazione all’impegno sociale e politico. Ecco la traccia della puntata “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”, condotta da Giuseppe Brienza, in onda il 13 giugno su Radio Mater (17.30-18.30). Ospite della trasmissione il filosofo cattolico Giacomo Samek Lodovici. Si parlerà della sinergia tra carità e verità, specie nel magistero di Benedetto XVI, di sviluppo integrale della persona e di molto altro

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La scuola italiana e il progetto di ri-educazione dei nostri ragazzi.

Frezza_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.811 del 20 Giugno 2017

 

Elisabetta Frezza spiega perché la Buona Scuola è in realtà una MalaScuola.

a cura di Stefano Fontana

Continua a leggere

Vademecum per la Siria. Intervista a Alexandre Del Valle

Alexandre Del ValleRadici Cristiane n.125 Giugno 2017

 L’evolversi della situazione internazionale ed i nuovi scenari definiti dallo scontro tra Russia e Stati Uniti su Assad induce a riflettere, se sia davvero possibile «Comprendere il caos siriano». Ed è proprio questo il titolo del libro, scritto a quattro mani da Randa Kassis con Alexandre Del Valle, colui che, in questa splendida intervista, ci spiega come leggere ed interpretare correttamente gli eventi, di cui siamo spettatori

 a cura di Mauro Faverzani

Continua a leggere

I poveri del Libano

ListenerNewsletter n.6 Giugno 2017

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

Padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Tolomeo di Antinoe

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

tutti_santi

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Ricordando i primi preti dell’ Opus Dei

preti_Opus_DeiLa Croce quotidiano 24 giugno 2017

Il 25 giugno ricorre l’anniversario dell’ordinazione dei primi tre sacerdoti dell’Opera fondata da san Josemaría Escrivá, vale a dire don Álvaro del Portillo, José Luis Múzquiz e José María Hernández Garnica. Sono tutti incamminati sulla via degli altari (uno già Beato) ma nel 1944 solo grazie a un vescovo coraggioso il tutto fu possibile. L’Opera veniva detta infatti dai “buoni” nient’altro che una branca di «eretici e massoni!»

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La legge italiana sullo jus soli non rispetta la Dottrina sociale della Chiesa

jus_soliOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.812 del 21 gennaio 2017

di Giacomo Gubert OCD

Continua a leggere

Don Milani, un cattivo maestro

MilaniIl Tempo 23 aprile 2017

 di Marcello Veneziani

È cominciato in anticipo e in modo imbarazzante il ricordo di don Lorenzo Milani, il mistico parroco della Barbiana, a cinquant’anni dalla sua morte.

Continua a leggere

Pontificia Accademia per la Vita: polemiche sui cambi di squadra

accademia_vitaLa Croce quotidiano 15 giugno 2017

La Pontificia Accademia per la Vita, istituita da Giovanni Paolo II nel 1984, è stata completamente ristrutturata continuando a difendere, su base interconfessionale ed anche “laica”, «il valore della vita umana e della dignità della persona». Molti si stracciano le vesti per la nomina di Nigel Biggar, in passato abortista, ma su di lui c’è anche altro da valutare. Importante il ricambio negli studiosi italiani: escono Gigli, Bellieni e Casini; entrano Vescovi, D’Agostino e Pessina

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere