Il Corriere del Sud 31 maggio 2017
In un saggio inedito dello scrittore francese un manuale ragionato per la riconquista delle radici perdute
di Omar Ebrahime
Ott 05
Il Corriere del Sud 31 maggio 2017
In un saggio inedito dello scrittore francese un manuale ragionato per la riconquista delle radici perdute
di Omar Ebrahime
Ott 05
Dal sito Libertà e persona
26 settembre 201
In un suo fedele articolo in ricordo del cardinal Carlo Caffarra, Antonio Socci riportava le frasi dette dal proporato ad un sacerdote, ed in particolare questo passaggio: “Immagina la sofferenza di sant’Atanasio che rimase da solo a difendere la verità per amore di Cristo, degli uomini, della Chiesa”. Nel commento Socci rammenta giustamente l’incredibile isolamento di sant’Atanasio, aggiungendo il fatto che fu “scomunicato dal papa”.
Ott 05
Tempi 24 Settembre 2017
Si è rovesciato il rapporto tra Stato ed economia: lo Stato diviene difensore puro del capitale, la politica mera continuazione dell’economia con altri mezzi
Diego Fusaro
Ott 05
George Soros
Vita Nuova settimanale cattolico di Trieste 30 Settembre 2017
Anche se la parola “chiuso” suona male all’uomo d’oggi, solo una società chiusa e protetta consente agli uomini e alle famiglie di essere aperti e felici. Viceversa la società aperta rende gli uomini chiusi, timorosi e infelici.
di Giovanni Lazzaretti
Ott 05
Dal sito Radiospada 19 settembre 2017
Originale: “How to Respond When People Say, ‘Who Am I to Judge?’” by MSGR Charles Pope, pubblicato il 12 Settembre 2017 sul National Catholioc Register
Traduzione di Marco Manfredini
Ott 05
Avvenire 3 Ottobre 2017
La tesi del sociologo americano Paul Sullins Imprecise le ricerche che sostengono la neutralità
di Luciano Moia
Ott 05
Pisa, 13 gennaio 2015
sale parrocchiali della Chiesa di Santa Maria del Carmine
Trascrizione, non rivista dal relatore, del terzo incontro del ciclo “Itinerari della dissoluzione contemporanea”, organizzati da Alleanza Cattolica, Croce di Pisa.
Relatore: Don PIETRO CANTONI, Rettore del Seminario sezione “Beato John Henry Newman”, Docente di Teologia Trinitaria e Teologia Fondamentale allo Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore, Moderatore della Fraternità San Filippo Neri, Collaboratore della rivista “La Roccia”
_____________________
Set 28
Il Foglio, 10 Agosto 2015
Camillo Langone
I tatuaggi sono come l’abbronzatura, donano alle brutte e tolgono alle belle. Odio l’estate perché favorendo l’esposizione dei corpi mi ricorda con fastidiosa frequenza che:
1) le donne belle sono spesso stupide;
2) le ragazze cattoliche sono spesso pagane;
3) il mio sguardo è spesso colpevole.
Set 28
La Croce quotidiano 22 settembre 2017
Nelle ultime settimane abbiamo dolorosamente assistito a un’escalation di stupri che impone riflessione: operazione mediatica o punto critico della deriva morale del Paese?
di Andrea Artegiani