Nostra Signora di Skiemoniai

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Da quale autorità? Sull’ufficio didattico del papa

Dal sito First Things 16 Gennaio 2018

Questo è il secondo di una serie di riflessioni del cardinal Müller su questioni di importante attualità nella vita della Chiesa.

del Cardinale Gerhard Müller

Come si riferiscono il Magistero del Papa e la Tradizione della Chiesa? Quando il papa interpreta le parole di Gesù deve essere in continuità con la Tradizione e il Magistero precedente, compreso quello dei papi più recenti? O è piuttosto la Tradizione della Chiesa che deve essere reinterpretata alla luce delle nuove parole del papa? Cosa succede se ci sono contraddizioni?

Continua a leggere

Le false libertà del ’68

In Terris venerdì 12 gennaio 2018

Marcello Veneziani demolisce l’anno della contestazione: “Produsse gravi danni, alcuni irreparabili”

 Federico Cenci

Continua a leggere

Al-Andalus. Fu vera convivenza?

Avvenire Martedì 16 Gennaio 2018

L’islamista madrileno Serafìn Fanjul “smonta” le narrazioni «arcadiche» sulla dominazione araba in Spagna nel medioevo

Simone Paliaga

Continua a leggere

Perché tanto odio contro Trump?

Dal sito Alleanza Cattolica (Lettera agli amici) 8 Gennaio 2018

di Marco Invernizzi

C’è effettivamente qualcosa di surreale nei continui attacchi che il Presidente Donald Trump subisce dai mezzi di comunicazione. Da oltre un anno viene trattato come se fosse un imbecille qualsiasi che ha vinto le elezioni americane, convincendo decine di milioni di elettori, dopo essersi costruito un impero economico non trascurabile, visto che gli ha permesso di arrivare alla massima carica politica del mondo. Nel primo anno di presidenza ha avuto contro tutti i poteri forti, e qualche volta anche il Partito repubblicano, che lo ha subìto senza mai amarlo.

Continua a leggere

Il filo rosso si fa cappio al collo

Il Timone n.169 Gennaio 2018

Che cosa unisce le leggi su divorzio, contraccezione, aborto, fivet, unioni civili e eutanasia? Un unico comune denominatore fatto di autodeterminazione, volontà di potenza, egoismo, desideri-diritti e odio per la vita

 di Tommaso Scandroglio

Continua a leggere

Dieci anni. Cento libri. 2006-2016: un decennio di Orientamenti Storici

Il Borghese anno XVIII n. 1 Gennaio 2018

di Giuseppe Brienza

Andrea Rossi, storico cattolico, dottore di ricerca in Storia Militare e cultore di questa materia all’Università di Ferrara, scrive un lavoro critico politicamente, storicamente e culturalmente scorretto, non il primo per questo Autore che, ad oggi, rappresenta uno dei pochi storici di formazione accademica liberi dalla gabbia del “minculpop” delle baronie, dei gruppi politico-finanziari e delle case editrici di sinistra o, recentemente, succubi dell’Arci e dintorni.

Continua a leggere

L’obiezione non addolcisce le leggi ingiuste

La Nuova bussola quotidiana

3 Gennaio 2018

di Stefano Fontana

Dopo l’approvazione della legge cosiddetta sul fine vita, nel mondo cattolico si sono levate molte minacce di fare obiezione di coscienza ai punti in cui la legge apre all’eutanasia e sono emerse molte proteste perché la legge non ammette tale diritto all’obiezione di coscienza. Come illustrato dalla Nuova Bussola Quotidiana anche il Segretario di Stato Pietro Parolin ha detto che una carenza della legge è proprio la mancanza della tutela di questo diritto.

Continua a leggere

Bella e pastorale, ecco la vera musica liturgica

La Nuova bussola quotidiana

29 Dicembre 2017

di Aurelio Porfiri

Ricordo come fosse adesso, una storiella che il mio maestro, il grande Cardinal Domenico Bartolucci, insigne musicista e direttore, ripeteva a più non posso. Questa storiella riguardava un suo incontro con l’allora Giovan Battista Montini, probabilmente ai tempi del Concilio. Il Maestro diceva sempre che era in buoni rapporti con Montini, rapporti che si guastarono dopo il Concilio, quando l’opinione del Maestro su Paolo VI mutò. Lo incolpava della rovina che era venuta a causa delle riforme successive al Concilio, riforme che erano non in linea con quello che il Concilio aveva chiesto e voluto, specialmente per quello che riguardava la liturgia e la musica sacra.
Continua a leggere

Tutti a scuola di don Milani. Ma se questi sono i suoi allievi…

L’arresto di Rodolfo Fiesoli

Dal blog Settimo Cielo 8 Gennaio 2018

di Sandro Magister

Natale amaro per il Forteto, la comunità agricola toscana alla quale il tribunale dei minori di Firenze affidava giovani “difficili” da restituire a una vita serena. Rodolfo Fiesoli, 76 anni, fondatore e “profeta” di questa comunità, è stato arrestato la mattina del 23 dicembre, poche ore dopo che la corte di cassazione aveva confermato in via definitiva la sua condanna a 14 anni di carcere.

Continua a leggere