Nonostante le manifestazioni e gli appelli promossi dalle oligarchie politico-finanziarie, la Gran Bretagna si prepara all’uscita dalla gabbia eurocratica persino con l’emissione di una moneta ad hoc
di Giuseppe Brienza
Nov 15
Nonostante le manifestazioni e gli appelli promossi dalle oligarchie politico-finanziarie, la Gran Bretagna si prepara all’uscita dalla gabbia eurocratica persino con l’emissione di una moneta ad hoc
di Giuseppe Brienza
Nov 08
Il Borghese anno XVIII novembre 2018
Un film dove i maschi fanno i maschi
di Giuseppe Brienza
«Se fatto bene il mestiere dei genitori è un atto eroico!». Solo per questa battuta, ripresa anche nel trailer, il film d’animazione Gli Incredibili 2 (titolo originale: Incredibles 2, Stati Uniti 2018, regia e sceneggiatura di Brad Bird, Pixar Animation Studios, 118 min.), nelle sale dal 19 settembre, merita di essere visto e pubblicizzato. I protagonisti come nel primo episodio sono sempre Mr Incredible (Bob), Elastigirl (Helen) ed i loro tre figli (famiglia numerosa!), pronti ancora una volta a darsi da fare contro nuovi e pericolosi cattivi.
Nov 08
da Il Timone, n.177 Ottobre 2018
Le Ong si presentano come piene di valori, ma godono di finanziatori occulti e portano avanti ideologie come l’abortismo, l’omosessualismo e l’ambientalismo
di Giuliano Guzzo
Nov 08
per Rassegna Stampa, 5 Novembre 2018
Una catena di delitti, un complotto infernale nel triller di Rino Cammillleri
di Pietro Licciardi
Siamo nell’Italia da poco unificata da massoni e garibaldini, in cui si sono infine calmati gli eccessi e gli odi anticlericali della prima ora, pur rimanendo inalterata da parte dei circoli unitari che hanno ormai il monopolio del nuovo Stato l’ostilità per i preti e i cattolici. Cattolici i quali, dopo aver subìto le angherie e i soprusi patiti durante il “glorioso” Risorgimento, sembrano ormai aver fatto buon viso a cattiva sorte, rassegnandosi a nuovi destini comuni all’ombra del nuovo e infame tricolore.
Nov 08
da La Nuova Bussola quotidiana
27 Ottobre 2018
Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un “abominio” è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui tesi sono già state condannate per eresia, perché portano al rifiuto dell’ordine della Creazione.
di Tommaso Viglezio
Nov 08
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Oscar Sanguinetti
1.La Rivoluzione
La storia dell’Europa in Età Moderna — quel periodo che convenzionalmente segue al cosiddetto Medioevo e che alcuni distinguono in Età Moderna e in Età Contemporanea — si può legittimamente scandire in tre o quattro grandi plessi di eventi, fra loro cronologicamente successivi ma logicamente connessi, che coincidono ciascuno con un mutamento significativo che la cultura, le idee, gli assetti sociali subiscono sotto la spinta di varie e cospiranti forze. Un particolare angolo visuale di questi mutamenti è il loro rapporto con il mondo medievale, ossia la misura del loro ininterrotto scostamento dal modello di civiltà cristiana che fra il IX secolo, dall’incoronazione di Carlo Magno (742-814), grosso modo al secolo XV, domina fra i popoli del Vecchio Continente.
Nov 08
Da La luce di Maria 29 Ottobre 2018
La politica è l’arte del possibile, mentre la religione (cristiana) è il regno della perfezione.
Dio è naturalmente perfetto e nella sua Rivelazione comunica delle dottrine perfette anzi perfettissime agli uomini: cosa c’è in effetti di più perfetto dei 10 Comandamenti o dei 7 Sacramenti o dei 4 Vangeli? Assolutamente nulla.
Nov 08
da Il Corriere del Sud anno XXVII
Crotone 16 luglio 2018
Una lettura della situazione di persecuzione dei cristiani nel mondo in controluce con la diffusione delle “religioni” estremo-orientali. Queste, raccontate infatti come “pacifiche”, molto spesso purtroppo non lo sono
di Mauro Rotellini
Nov 08
Nov 01
per Rassegna Stampa 29 Ottobre 2018
di Tindara Rasi
È in uscita la ristampa del volume “La Santità Nella Maremma Grossetana. Santi, Beati, Venerabili ed Eremiti”, edito dalla Effigi, e nato dalla collaborazione tra il parroco don Josè De La Torre e la giornalista e scrittrice Tìndara Rasi. Si tratta di una seconda edizione, ampliata, riveduta e corretta, che si è resa necessaria dopo il successo di stampa della prima edizione nel 2016. Nel libro sono state aggiunte nuove agiografie di personaggi votati alla santità in terra Maremmana; ed è stato ampliato e arricchito il corredo di attività laboratoriali per il catechismo e per gli oratori parrocchiali.