da Il Sabato n.41 del 14 Ottobre 1989
Arriva il libro di Paul Johnson contro gli intellettuali. Manca un capitolo. Quello che riguarda l’Italia. Il Sabato l’ha scritto
di Antonio Socci
Lug 25
Lug 25
Lug 25
A 230 anni dalla presa della Bastiglia, lo studioso Claude Quétel ha scritto una controstoria “blasfema” della Rivoluzione francese. Altro che progresso. «Fu una follia mortifera, inutile e anticristiana»
di Leone Grotti
Lug 25
Per Rassegna Stampa luglio 2019
Scopo del comunismo è dimostrare che non esiste alcun Creatore ma annunciare che Dio non sia mai esistito non è sufficiente. Esso deve ucciderlo. Il Comunismo quindi non è quello che “salva” i poveri in vece del cristianesimo, come ancora qualcuno vuole credere ma è l’anticristianesimo per eccellenza. Per questo ovunque si insedia perseguita nel sangue innanzitutto la Chiesa.
di Giovanni Formicola
Lug 25
2 Dicembre 1989
Nel 1983 la Chiesa tolse la scomunica agl’iscritti alle logge. Come si arrivò a quella decisione? Per la prima volta ecco la vera storia
di Lucio Brunelli
Lug 25
Dal sito Pan Amazon Synod Watch
11 Luglio 2019
Carlos Sodré Lanna
Era l’anno 1556. Mons. Pero Fernandes Sardinha – primo vescovo del Brasile – si imbarcava sulla Nossa Senhora da Ajuda verso il Portogallo, accompagnato da ecclesiastici, persone di alto rango e intere famiglie.
Un incidente mortale li fece schiantare poco dopo aver lasciato la città di Salvador. Quanti scamparono al naufragio – e furono molti – finirono per essere catturati e mangiati dai feroci Indios Caetés sulla riva sinistra del fiume São Miguel, ancora oggi identificata grazie alla memoria popolare.
Lug 25
18 Luglio 2019
Il 18 luglio 1936 un gruppo di alti ufficiali dell’esercito, con in testa Francisco Franco, si sollevò contro il governo del Fronte Popolare. Era una Spagna in cui il clima anticristiano si era fatto rovente e Franco non esitò a parlare di «crociata» contro «l’ateismo e il materialismo». Il fronte comunista reagì con il famigerato Terrore rosso, causando centinaia di martiri. Che la cultura dominante non ricorda.
di Giovanni Formicola
Lug 25
Da Marx a Hegel: la conoscenza come teofania. Un libro
di Marcello Pera
Fra i grandi problemi filosofici, quello del progresso è fra i meno trattabili. Anche nei contesti meglio definiti e apparentemente più appropriati, quelli della scienza, la questione non è chiara.
Lug 18
25 Novembre 1989
Il primo rapporto tra un Papa e un leader sovietico fu un messaggio radio di Benedetto XV a Lenin per liberare un vescovo. Nel momento in cui Papa Wojtyla incontra Gorbacev, ecco la storia dei rapporti tra Santa Sede e Stato sovietico prima dell’Ostpolitik. I tentativi di aprire il dialogo da parte della Chiesa, le strumentalizzazioni e la persecuzione sanguinosa in Urss, gli stratagemmi vaticani
Renato Farina
Lug 18
Al contrario le mettono intenzionalmente in pericolo. Vogliono solo favorire la migrazione Sea Watch è costata in un anno quasi 3 milioni di euro
di Bruno Tinti