Destra del denaro & Sinistra dei costumi. Il diavolo, probabilmente

Ricognizioni 7 Luglio 2020  

di Roberto Pecchioli

Quello che state per leggere darà fastidio a molti “destri”. Sulla speranza di far ragionare i “sinistri” contemporanei abbiamo messo una pietra da tempo. Premessa maggiore: i termini di destra e sinistra, che ricalcano la topografia della Costituente nella Francia nel 1789, generalizzati sulla scala dell’intero universo, sono da tempo in preda a processi di inversione e sovrapposizione che li rendono anacronistici.

Continua a leggere

Covid-19, il vaccino: quali implicazioni etiche?

International Family News

10 luglio 2010  

È moralmente accettabile un vaccino il cui sviluppo implichi l’utilizzo di linee fetali umane?

di Cristina Tamburini

Continua a leggere

Africa: lockdown e tribalismo uccidono più del Covid

La Nuova Bussola quotidiana

12 Luglio 2020  

L’eredità del tribalismo in Africa fa sì che donne e bambini siano considerati come oggetti più che come persone. L’epidemia e le misure di lockdown per la sua prevenzione hanno spezzato la catena dei controlli di famiglie e scuole. E ha permesso lo scatenarsi di un’ondata di violenze contro donne e bambini in molti Paesi africani

di Anna Bono

Continua a leggere

Chi fu Junipero Serra, il santo che chiamano «razzista»

Tempi 30 giugno 2020   

Evangelizzò gli indios, li difese dai conquistatori, ma per i violenti “antirazzisti” le sue statue vanno abbattute. Parla Enrico Mori, presidente Serra international Italia

di Emanuele Boffi

Continua a leggere

Le unioni civili omosessuali in Italia. Un bilancio 2016-18

Neodemos 23 Giugno 2020  

Quattro anni dopo la legge sulle Unioni civili omosessuali, Maria Castiglioni e Gianpiero Dalla Zuanna rilevano che il loro numero è stato assai meno numeroso rispetto alle attese, pur scontando il fatto che tali coppie sono relativamente poche. Le unioni civili fra uomini sono il doppio di quelle fra donne, dato che i gay sono assai più numerosi delle lesbiche. Lo scarso numero di unioni, arguiscono gli autori, dipende anche dall’impossibilità, per le coppie in unione civile, di accedere all’adozione ordinaria.

di Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna

Continua a leggere

COVID e crisi della famiglia

Fatima Oggi 30 Giugno 2020

di Julio Loredo

Se la famiglia avesse conservato la sua struttura naturale e tradizionale, invece di essere sconquassata dalle tendenze moderne, la pandemia da COVID-19 non sarebbe stata così nociva, sia in termini assoluti sia in percentuali di infezione e di mortalità. È questa la conclusione di uno studio scientifico – “Coronavirus y Demografía en España” – reso pubblico dall’Osservatorio Demografico CEU dell’Università San Pablo, di Madrid, guidato dal prof. Joaquín Leguina.

Continua a leggere

«Il nostro fallimento non è colpa dei bianchi». L’omelia del cardinale Ambongo

Tempi 8 luglio 2020

L’arcivescovo di Kinshasa scuote il Congo parlando in occasione del 60esimo anniversario dell’indipendenza: «Abbiamo occupato i posti dei bianchi, ma non abbiamo usato il potere per servire il popolo»

Fridolin Ambongo Besungu

Continua a leggere

Comunione sulla mano, dall’eccezione all’imposizione.

Tradizione Famiglia Proprietà

Maggio 2020

Nel 1969 la Sacra Congregazione per il Culto Divino pubblicò il documento Memoriale Domini, per arginare certi abusi liturgici.

Continua a leggere

Eterogenesi dei fini: persino femministe e lesbiche contro la legge sull’omofobia

La Verità 3 luglio 2020

Le militanti contestano l’inserimento dell’identità di genere nella norma: «Danneggia le donne». E  i «buoni» le insultano

di Francesco Borgonovo

Continua a leggere

Adornato: “La pandemia svela l’incompatibilità tra democrazia e civiltà digitale”

In Terris 2 Luglio 2020

Intervista di Interris.it al politologo Ferdinando Adornato, presidente della fondazione Liberal

di Giacomo Galeazzi

Continua a leggere