La Gaceta 21 Settembre 2021
Rivendica la famiglia tradizionale come fondamento della civiltà
Ott 21
La Gaceta 21 Settembre 2021
Rivendica la famiglia tradizionale come fondamento della civiltà
Ott 21
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
Lezione inaugurale della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa
di Stefano Fontana
Ott 21
Osservatore Romano 14 ottobre 2021
Ispirato dal pontificato di Francesco
di padre Marcelo Bravo Pereira (*)
Ott 21
Tempi 13 Ottobre 2021
La censura nelle accademie del Regno Unito arriva al parossismo con le “minacciose” prof convinte che il sesso biologico esiste. E per questo costrette a girare con le guardie del corpo e guardarsi le spalle da colleghi e studenti
di Caterina Giojelli
Ott 21
Tradizione Famiglia Proprietà n.91 Ottobre 2021
Nel luglio 849 una flotta costituita dalle navi delle repubbliche marinare di Amalfi, Napoli, Sorrento e Gaeta riunite nella Lega Campana sotto la guida del console Cesario di Napoli, sbaragliò i saraceni che si apprestavano a sbarcare presso Ostia con l’intento di saccheggiare Roma. Fu la più importante vittoria navale cristiana prima di Lepanto
di Pier Paolo Picano
Ott 21
International Family News
16 Ottobre 2021
Ripete che l’aborto è O-M-I-C-I-D-I-O usque ad nauseam, il mondo lo ignora e i bimbi continuano a essere ammazzati
di Marco Respinti
Ott 20
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Già da molto tempo avevamo pensato di scrivere un libro destinato ai fidanzati. I nostri libri precedenti non avevano infatti preso in considerazione il loro caso particolare.
Il matrimonio: libro per il giovane si arrestava alla soglia del fidanzamento e non ne dava che il significato generale;
L’uomo nel matrimonio si occupava dei coniugi dall’inizio della loro vita in comune.
La tappa, Dio sa quanto importante, del fidanzamento era dunque trattata, nel nostro primo lavoro, soltanto sommariamente.
(Ndr) Il volume per linguaggio e contenuti può apparire superato ma non è così. L’esperienza di questa epoca ci dice che o recuperiamo atteggiamenti e concetti come quelli indicati nel volume o il matrimonio continierà ad essere una sorta di roulette russa, destinata a resistere nel tempo solo in un numero sempre più esiguo di casi
Ott 19
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Questo libro é stato scritto per le giovani che aspirano al matrimonio, perché ne approfondiscano la comprensione della natura e dei fini, delle difficoltà e delle gioie, delle grandezze e dei doveri.
Spiega il modo di prepararvisi, come scegliere il proprio compagno, e la condotta da tenere durante il fidanzamento.
Può sembrare un testo di altri tempi e superato ma non lo è.
O si recuperano concetti e atteggiamenti come quelli descritti o l’esperienza odierna insegna che la vita matrimoniale da sogno si trasforma ben presto in una gabbia dalla quale si vuole a tutti i costi fuggire
Ott 18
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas. – Uomo politico e scrittore spagnolo, morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studi filosofici e storici, entrò nella vita parlamentare: fautore della reggenza di Maria Cristina, la seguì a Parigi, come segretario particolare, e a Madrid (1843), e sostenne poi Isabella II.
Ma soltanto verso il 1851 egli raggiungeva una salda coscienza morale e intellettuale: l’Ensayo sobre el catolicismo, el liberalismo y el socialismo segna la maggiore evoluzione del suo pensiero, che, affinato dalla lettura di Bonald e De Maistre, abbandona gl’ideali liberali per tornare al cattolicismo.
Queste teorie, che fecero di lui il rappresentante più autorevole del movimento politico-cattolico in Spagna, trovarono ampie risonanze nell’Europa, specie in Francia, per opera di L. Veuillot, che ne tradusse gli scritti più significativi.
Qui alcune sue lettere e discorsi che illustrano la sua profondità di pensiero e di dottrina, applicata alla politica
Ott 15
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
“L’esame delle opere d’arte ci porta a constatazioni che possono essere decisive per capire quella rivoluzione interiore.
Tutto ciò che é inconfondibile, che é nuovo, che si mostrò allora per la prima volta e che, come si suol dire, fece epoca, può essere colto nel modo migliore esaminando una serie di fenomeni che compaiono nel campo dell’arte.
Tali fenomeni hanno infatti per noi uno straordinario significato e, se saremo in grado di considerarli non solo come realtà storiche ma anche come sintomi, riusciremo a fare la diagnosi delle sofferenze del nostro secolo”.
Hans Sedlmayrconsiderato tra i maggiori storici dell’arte del secolo XX e all’origine della critica strutturale, nasce il 18 gennaio 1896 a Hornstein, al confine orientale dell’Austria. Nel 1921 si laurea con lo storico dell’arte austriaco Julius von Schlosser (1866-1938), di cui sarà assistente e, dal 1936, successore all’Università di Vienna. Dal 1951 al 1964 insegna all’università di Monaco di Baviera e dal 1964 al 1969 è professore onorario all’università di Salisburgo, città dove muore il 9 luglio 1984..