Settimo Cielo il blog di Sandro Magister 22 Aprile 2025
Francesco 2013–2025. Fogli di diario di un pontificato molto controverso
Settimo Cielo ha seguito passo passo il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, dal suo primo saluto del 13 marzo 2013 dalla loggia della basilica di San Pietro, fresco dell’elezione a papa, all’ultima sua apparizione della scorsa domenica di Pasqua, 20 aprile 2025, sempre sulla loggia di San Pietro, dove ha impartito a fatica l’estrema sua benedizione “urbi et orbi”.
E qui di seguito ecco i rimandi ad alcuni di questi fogli di diario, pubblicati man mano che il pontificato di Francesco si dipanava.
Il primo blocco parte dal sinodo sulla famiglia del 2014 e 2015, prova maestra della modalità con cui Francesco ha governato la Chiesa, anche nei sinodi successivi:
17.10.2014
La vera storia di questo sinodo. Regista, esecutori, aiuti
8.10.2015
Sinodo. Il primo colpo a segno è dei conservatori
15.10.2015
La lettera dei tredici cardinali. Con un antefatto chiave
14.11.2016
”Fare chiarezza”. L’appello di quattro cardinali al papa
11.1.2021
Sinodalità fasulla. È solo Francesco che comanda, a modo suo
4.11.2024
Tutto, tranne che sinodale. La strana Chiesa voluta da papa Francesco
6.3.2025
Pontificato al tramonto, ma con Francesco sempre da solo al comando
Un secondo blocco riguarda la visione politica di Bergoglio e alcune sue mosse nei rapporti internazionali:
12.8.2015
Da Perón a Bergoglio. Col popolo contro la globalizzazione
12.2.2016
Sull’abbraccio tra Francesco e Kirill c’è l’ombra di Putin
18.9.2017
Il mito del “pueblo”. Francesco svela chi glielo ha raccontato
16.1.2025
Putin, Assad e l’Iran, i pericolosi compagni di strada del papa
Il terzo blocco è sul suo magistero “liquido”, spesso intessuto di contraddizioni:
Sì, no, non so, fate voi. Il magistero liquido di papa Francesco
24.12.2017
Nessuno lo ascolta, quando difende vita e famiglia. E un motivo c’è
Francesco, il papa che si autocontraddice. Teoria e pratica di un pontificato non infallibile
Il quarto blocco è sulla devastazione avvenuta nella Chiesa in sede di diritto e giustizia:
Francesco supremo legislatore? No, affossatore del diritto
Peggio di un papa re. Uno storico e una canonista analizzano il malgoverno di Francesco
“Summa iniuria”. Il disastro della giustizia vaticana, regnante papa Francesco
Questa è un’analisi del pontificato di Francesco scritta nel 2018 per Settimo Cielo da un grande storico, Roberto Pertici:
13.4.2018
La riforma di Bergoglio l’ha già scritta Martin Lutero
E quest’ultimo è il memorandum diffuso tra i cardinali nel marzo di tre anni fa a firma “Demos”, in realtà scritto dal cardinale George Pell (1941–2023), in vista di un futuro conclave:
15.3.2022
Tra i cardinali circola un memorandum sul prossimo conclave. Eccolo