Categoria: URSS

Grigorenko, il generale dissidente

Avvenire, 26 luglio 2007 Staliniano di ferro, poi grazie alla fede scese in prima linea contro il regime sovietico. Il militare, nato cent’anni fa, dopo il rapporto di Chrušcëv riscoprì la propria religiosità e si distaccò dall’ideologia comunista, arrivando a sfidarla in campo aperto. Internato, fu costretto all’esilio di Pigi Colognesi 

Continua a leggere

Ottobre 1917, l’alba del terrore rosso

Avvenire,  23 ottobre 2007 A 10 anni dal «Libro nero del comunismo», parla lo storico Courtois: «Gli archivi segreti di Lenin lo confermano: sono nati in quegli anni i modelli per i successivi crimini di massa dello stalinismo» di Antonio Giuliano VISITA IL MUSEO VIRTUALE SUL COMUNISMO

Continua a leggere

Caso «Katyn», la Storia boicottata

www.corriere.it/spettacoli 11 marzo 2009 Il grande regista polacco ha ricostruito la strage stalinista. Wajda: «Triste che il mio film in Italia sia sparito. Ancora più grave che Putin rinneghi le colpe russe» di Valerio Cappelli

Continua a leggere

La storia dei campi di sterminio sovietici

L’Indipendente 10 giugno 2007 Durante gli anni Trenta furono condannati 20 milioni di persone  di cui circa 3 milioni deportati nei cosiddetti insediamenti speciali… di Livia Belardelli

Continua a leggere

Stalin a Togliatti: colpire i cattolici

Avvenire, 31 ottobre 2007 Dagli archivi emergono i resoconti degli incontri. Nel 1949 il leader sovietico confidò al segretario del Pci: in Italia è la Chiesa la forza più pericolosa per noi di Elena Aga-Rossi  e Victor Zaslavsky

Continua a leggere

Comunismo: quanti martiri senza nome

 Il Timone, n.73 maggio 2008 Dopo 70 anni di regime totalitario e un costo umano altissimo, in Urss si sono aperti gli archivi e qualcuno ha cominciato a cercare la verità sulla persecuzione comunista. Con enormi difficoltà, ostacoli, reticenze. L’esempio edificante di chi cerca di restituire almeno la memoria alle persone assassinate o scomparse di …

Continua a leggere

Il centenario di Varlam Shalamov, il condannato

Il Sole 24 ore, 17 giugno 2007 di Piero Sinatti Il centenario di uno scrittore è un’occasione per tornare sul suo destino e la sua opera. Se si tratta di Varlam Shalamov, l’autore dei Racconti della Kolymà, ricordarlo è ancor più necessario per la singolare tragicità del destino, per la “fortuna”, solo postuma in patria, …

Continua a leggere

«20 giugno 1941. L’attacco alla Russia»

Il Sole24Ore.com 11 luglio 2008 di Piero Sinatti Sui rapporti tra Hitler e Stalin e l’inizio della guerra sovieto-tedesca la letteratura è sterminata. Nonostante questo, lo storico americano John Lukacs, specialista della Seconda Guerra Mondiale (SGM), ha creduto opportuno tornarci sopra. Non con un’ennesima ponderosa monografia, ma con un agile «libricino», da poco apparso da …

Continua a leggere

Dovuto a Solzenicyn

Studi cattolici n. 572 ottobre 2008 di Vincenzo Sardelli Nel 1931 il commediografo irlandese George Bernard Shaw, premio Nobel per la Letteratura, al rientro da un viaggio in Unione Sovietica, affermò che la Rivoluzione russa era stata calunniata, e che il comunismo poteva recare felicità e benessere (1). Egli ignorava che proprio in quegli anni, …

Continua a leggere

Le origini (antiamericane) del pacifismo

Studi Cattolici n.565 marzo 2008 di Sandro Fontana Per capire l’origine e la natura del pacifismo, che ha sempre avuto un ruolo decisivo nella storia politica italiana ed europea dal 1945 a oggi, è necessario partire dai due eventi che ne hanno determinato la nascita. Il primo riguarda la sconfitta dei partiti comunisti nei Paesi …

Continua a leggere