Categoria: URSS

Il prototipo dei Gulag

Avvenire 29 ottobre 2009 di Lorenzo Fazzini Fu il campo dove il grande teologo Pavel’ Florenskij venne rinchiuso e ucciso con un colpo alla nuca insieme a 1115 detenuti nell’ottobre del 193. Da celeberrimo monastero ortodosso, abitato fin dal XVI secolo, divenne il prototipo dell’universo concentrazionario che Alexander Solzenicyn avrebbe reso letterariamente immortale nel suo …

Continua a leggere

A vent’anni dalla la caduta del Muro di Berlino

Alleanza Cattolica Centro cattolico di documentazione Chiesa del Carmine Pisa 23 ottobre 2009 Relatori prof. Roberto Pertici, docente di storia contemporanea all’Università di Bergamo Giovanni Cantoni, direttore della rivista Cristianità Hanno aderito: il Centro Culturale “San Ranieri”, gli Amici del Timone di Viareggio, la Compagnia del Lago di Bientina e Laboratorio 99.

Continua a leggere

Raphael Lemkin (*) Il genocidio sovietico in Ucraina

Contemporanea n.3 luglio 2009  Sosyura «Ama l’Ucraina» Non puoi amare altri popoli se non ami l’Ucraina (1)

Continua a leggere

Vita da mogli dentro il Gulag

Avvenire, 16 novembre 2007 A partire dal 1937 Stalin fece costruire lager per le donne sposate a uomini del partito caduti in disgrazia. Ecco la loro storia. Pare siano state almeno diciottomila: madri con bambini piccoli, o incinte, vennero deportate coi figli. Fatiche e vessazioni ebbero la meglio su molte, ma la loro femminilità mutò …

Continua a leggere

Italiani dalla Crimea al gulag

Avvenire, 25 ottobre 2007 Oltre un migliaio di discendenti di nostri connazionali, partiti nell’Ottocento dalla Puglia verso il Mar Nero, nel 1942 furono deportati da Stalin in Kazakistan come spie. Almeno 500 morirono già durante il viaggio. Un libro ne racconta per la prima volta la tragedia sconosciuta. Solo uno su dieci è rientrato a …

Continua a leggere

Falce e martello come la svastica

Il Giornale, 19 giugno 2008 di Giordano Bruno Guerri La decisione del Parlamento lituano di mettere al bando falce, martello e stella rossa non è né «triste» né «offensiva», come ha dichiarato Liudmila Alexeieva, responsabile moscovita del gruppo di Helsinki per i diritti umani.

Continua a leggere

La persecuzione in Urss e nei paesi comunisti

Il Timone – marzo 2009 La “prima” persecuzione comunista (1945-1953) Uno sguardo alla chiesa cattolica in Urss e nei paesi d’oltrecortina nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale. Il progetto dei regimi comunisti di costruire una società senza Dio ha causato una quantità enorme di vittime e di martiri. Che non vanno dimenticati. di …

Continua a leggere

1917: Rivoluzione di Febbraio e Rivoluzione d’Ottobre

Corrispondenza Romana n.982 del 3 marzo 2007 A novant’anni di distanza la Rivoluzione del febbraio-marzo 1917, che precedette quella di Ottobre e che ebbe in Kerensky il suo protagonista, non va dimenticata, perché ci insegna come nella storia non c’è vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati.

Continua a leggere

Grigorenko, il generale dissidente

Avvenire, 26 luglio 2007 Staliniano di ferro, poi grazie alla fede scese in prima linea contro il regime sovietico. Il militare, nato cent’anni fa, dopo il rapporto di Chrušcëv riscoprì la propria religiosità e si distaccò dall’ideologia comunista, arrivando a sfidarla in campo aperto. Internato, fu costretto all’esilio di Pigi Colognesi 

Continua a leggere

Ottobre 1917, l’alba del terrore rosso

Avvenire,  23 ottobre 2007 A 10 anni dal «Libro nero del comunismo», parla lo storico Courtois: «Gli archivi segreti di Lenin lo confermano: sono nati in quegli anni i modelli per i successivi crimini di massa dello stalinismo» di Antonio Giuliano VISITA IL MUSEO VIRTUALE SUL COMUNISMO

Continua a leggere