Categoria: URSS

La benedizione di Stalin sui nazisti della Ddr

Avvenire 10 Ottobre 2017 di Roberto Festorazzi Nella Ddr, lo Stato vassallo dell ‘Urss sorto nel 1949 nella zona d’occupazione sovietica della Germania, esistette, per quarant’anni, un partito che si richiamava all’eredità diretta del nazismo e delle altre forze fiancheggiatrici di Hitler, come i tedesco-nazionali, che, nel 1933, nella fase di ascesa al potere delle …

Continua a leggere

1914-1989. Ideologia marxista e prassi leninista dalla prima guerra mondiale alla caduta del Muro di Berlino

Cristianità n. 260 (1996) di Marco Invernizzi  Il marxismo prima della Rivoluzione d’Ottobre L’ideologia marxista costituisce il fenomeno che più di ogni altro caratterizza la storia del XX secolo, soprattutto grazie all’apporto operativo fornito da Lenin (Vladimir Ilijc’ Uljanov, 1870-1924), che permette al partito bolscevico di raggiungere il potere in Russia durante la prima guerra …

Continua a leggere

L’Impero è sacro

da Il Sabato n.49 – 9 Dicembre 1989  1989, crolla il comunismo? Augusto Del Noce ha qualche dubbio. Dalle macerie sta nascendo una nuova egemonia sovietica. di Augusto del Noce

Continua a leggere

Il rivoluzionario “moderato”

Radici Cristiane n. 122 Marzo 2017 Aleksandr Fëdorovič Kerenskij fu l’uomo, di cui si servì la rivoluzione bolscevica, per eliminare lo Zar ed imporre la dittatura comunista. Era considerato un “moderato”, a riprova di come nella Storia non vi sia vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati. Quando non fu più …

Continua a leggere

Il dramma ignorato delle suore violentate

La Nuova bussola quotidiana 22 Ottobre 2016 di Rino Cammilleri In novembre arriverà anche in Italia il film franco-polacco Agnus Dei (nell’edizione francese, Les innocentes). Un film diretto da una donna, Anne Fontaine, e sceneggiato da altre due. Un film femminile, insomma, e al femminile, perché parla di donne. La protagonista è un medico francese …

Continua a leggere

Filo rosso da Mosca a Berlino (Hitler – Stalin)

tratto da Il Sabato, 11 aprile 1987, n. 15. Il dibattito su Gulag e Lager. Cosa accomuna due tragedie. Interviene Augusto Del Noce. Hitler e Stalin hanno un tabù in comune: il male. Avrebbero voluto dominarlo, estirparlo dalla storia. Chi identificandolo in una razza, chi in una classe. Perciò dire che Auschwitz rappresenta qualcosa di …

Continua a leggere

Le menzogne di Cernobil

Il Giornale sabato 25 aprile 1992 Clamorose rivelazioni sul comportamento dei leader sovietici durante la sciagura atomica Cosi Gorbaciov mentì deliberatamente all’Occidente Dal nostro inviato

Continua a leggere

Quando Mosca lo ordinava i pacifisti scendevano in piazza

La Nazione 9 ottobre 1999 di Maurizio Stefanini «Meglio rossi che morti», fu lo slogan della campagna di «lotta per la pace» con cui, dagli inizi del 1980, milioni di manifestanti in Europa occidentale scesero in piazza contro l’installazione aedi «euromissili» Pershing e Cruise. Di cui gli Usa avevano deciso l’installazione, su richiesta del cancelliere …

Continua a leggere

Reverendo fratello Marx

Il Sabato 11-17 giugno 1988 Un libro uscito in Francia ricostruisce le mosse del Cremlino su sette e chiese occidentali Una vera e propria macchina d’influenza, potente soprattutto sotto Andropov. Gli interventi sono tanti. Ecco i più clamorosi di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Memorie dall’inferno bianco

Il Giornale 25 febbraio 1995 Pubblicati in Italia i «Racconti di Kolyma» dove lo scrittore descrive i suoi diciassette anni di lavori forzati Salamov e la sua tragica odissea dal gulag al manicomio di Cristina Bongiorno

Continua a leggere