I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
Categoria: Storia
Set 09
Giordano Bruno
Il Timone – n.25 maggio/Giugno 2003 Chi era veramente Giordano Bruno? Un campione del libero pensiero o un mago bestemmiatore? Facciamo chiarezza su una delle vicende più strumentalizzate dalla propaganda anticristiana. di Matteo D’Amico
Set 09
Il rogo di Giordano Bruno
da False accuse alla Chiesa, Piemme, Casale Monferrato 1997, pp. 145-165. di don Luigi Negri
Set 09
Giordano Bruno “martire della scienza”?
Articolo pubblicato su Cristianità n. 299 (2000) Intervista a cura di Cosimo Baldaro e Cosimo Galasso
Set 08
Carlo I D’Asburgo nella «Finis Austriae» (1)
Istituto Storico dell ’Insorgenza e per l ’Identità Nazionale Estratto da Annali Italiani. Rivista di studi storici, anno II, n.3, Milano gennaio-giugno 2003, pp.111-162 di Ivo Musajo Somma Per un primo accostamento storico-biografico alla figura dell’ultimo imperatore (*) Per la stesura di questo saggio sono particolarmente in debito nei confronti dell’amico dottor Luigi Casalini, che …
Set 08
Le sorprese di un’indagine condotta sulle fonti originali
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 24 febbraio 2003 di Vittorio Messori
Set 08
Due Rivoluzioni molto diverse: l’americana e la francese
articolo tratto dal sito di Alleanza cattolica di Russell Kirk Duecento anni fa, l’Assemblea Nazionale francese proclamava la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino: la Rivoluzione in Francia si muove progressivamente verso la catastrofe. Due secoli fa, George Washington viene insediato come primo presidente degli Stati Uniti e viene convocato per la prima volta …
Set 07
La Resistenza tedesca al nazionalsocialismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Oscar Sanguinetti
Set 07
Wall Street e le fonti finanziarie del Nazional-socialismo
Dietro le quinte della Rivoluzione / pubblicato sul n. 28-30 (1977) di Cristianità di Roberto De Mattei Troppo spesso gli storici sembrano dimenticare le origini anche finanziarie dei movimenti e delle organizzazioni politiche di cui affrontano lo studio. La letteratura così abbondante, e talvolta inutile, fiorita attorno ai due maggiori fenomeni rivoluzionari di questo secolo …
Set 07
Porta Pia
Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p.243. di Vittorio Messori Converrà continuare il discorso iniziato nel precedente frammento: riflettere su Roma e il suo destino nell’epoca moderna non è certamente un esercizio provinciale e neppure soltanto italiano, visto il mistero di universalità che – dagli inizi della sua storia – è legato …