Pubblicato su Avvenire il 25 agosto 2005 Parla la storica Marta Sordi: «Impariamo dai latini che l’integrazione può avvenire solo condividendo valori radicati» «Tutti erano cittadini della stessa patria. Il fattore unificante era in primo luogo politico, la condivisione della medesima “civitas”. L’Urbe madre dei popoli sapeva superare tutte le divisioni» Intervista a Marta Sordi …
Categoria: Storia
Set 22
Che cos’è l’«antico regime»?
Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale [da Gonzague de Reynold, Synthèse du XVIIe siècle. La France classique et l’Europe baroque, Editions du Conquistador, Parigi 1962, cap. VII, Ancien régime, nouveau régime, pp. 57-61; trad. redazionale].
Set 20
Le radici storiche dell’Occidente (Seconda parte)
CONFERENZA Martedì 16 aprile 2002 Comune di Pisa Circoscrizione n. 1 (Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone) Cinema Teatro Don Bosco – Marina di Pisa (PI) Prof. Marco Tangheroni Ordinario di Storia Medioevale all’Università degli Studi di Pisa Responsabile regionale di Alleanza cattolica
Set 15
Dubbi sulla guerra aerea durante la seconda Guerra Mondiale
La Civiltà Cattolica n. 3725 3 settembre 2005 di Giovanni Sale s.j. La decisione di portare la guerra aerea sulle città, facendo venir meno la tradizionale divisione tra fronte interno (costituito dai civili) e fronte esterno o militare (cioè il luogo ove si svolgeva il conflitto), sebbene sia stata presa dagli alti comandi militari e …
Set 11
Risorgimento? Del paganesimo
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Marzo 1861: 140 anni fa Vittorio Emanuele II veniva proclamato re d’ltalia. Sulla pelle di un popolo cattolico. Perseguitato e oppresso. La storia che non si vuole ricordare. di Angela Pellicciari
Set 11
Un’ indagine sulla soppressione degli ordini religiosi
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 3 1 febbraio – 15 febbraio 2002 Si sperava di finanziare con il ricavato di quegli espropri le nuove guerre contro il Papa e soprattutto contro l’Austria di Roberto Cavallo
Set 11
Una guerra civile tra cattolici e massoni
Articolo pubblicato su Studi Cattolici – n. 437/438, Luglio/Agosto 1997 di Angela Pellicciari “L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione dal dominio straniero siano avvenute in aperto, feroce contrasto con la propria Chiesa nazionale. L’incompatibilità tra patria e religione, tra Stato e cristianesimo, …
Set 09
La serva di Dio Isabella la cattolica, modello per la Nuova Evangelizzazione
Articolo pubblicato su Cristianità n. 204 Intervista con padre Anastasio Gutiérrez Poza C.M.F a cura di Francesco Pappalardo
Set 09
Isabella di Castiglia: una santa Regina
Articolo pubblicato su Il Giornale, 12 novembre 2003 La polemica sul processo di beatificazione Così Vittorio Messori difende la cattolicissima sovrana spagnola dagli attacchi di ebrei, musulmani e massoni di Andrea Tornielli
Set 09
Isabella di Castiglia (1451-1504)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Francesco Pappalardo