Categoria: Storia

Una guerra civile tra cattolici e massoni

Articolo pubblicato su Studi Cattolici – n. 437/438, Luglio/Agosto 1997 di Angela Pellicciari   “L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione dal dominio straniero siano avvenute in aperto, feroce contrasto con la propria Chiesa nazionale. L’incompatibilità tra patria e religione, tra Stato e cristianesimo, …

Continua a leggere

Risorgimento? Del paganesimo

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Marzo 1861: 140 anni fa Vittorio Emanuele II veniva proclamato re d’ltalia. Sulla pelle di un popolo cattolico. Perseguitato e oppresso. La storia che non si vuole ricordare. di Angela Pellicciari

Continua a leggere

Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli

Continua a leggere

Carlo V d’Asburgo (1500-1558)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Cristoforo Colombo, ammiraglio genovese e ”defensor fidei”

Articolo pubblicato sul n. 203 di Cristianità Nel quinto centenario della scoperta dell’America Tratti caratteristici e significativi della personalità e della cultura dello straordinario uomo di mare, espressione della mentalità della civiltà cristiana nel tempo seguente la fine della Reconquista della Spagna. di Marco Tangheroni e Maurizio Parenti

Continua a leggere

Josef Tiso . Martire Slovacco

Articolo pubblicato su Studi cattolici, maggio 2000 di Rino Cammilleri Il 18 aprile 1947, a Bratislava dopo un processo di quattro mesi, veniva impiccato Jozef Tiso, presidente della Repubblica slovacca e sacerdote cattolico. Il suo governo viene generalmente liquidato nei documentari d’informazione storica come uno dei tanti fascismi che pullulavano nell’Europa durante gli anni Trenta …

Continua a leggere

Raimondo Montecuccoli (1609-1680)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

Continua a leggere

Giordano Bruno

Il Timone – n.25 maggio/Giugno 2003 Chi era veramente Giordano Bruno? Un campione del libero pensiero o un mago bestemmiatore? Facciamo chiarezza su una delle vicende più strumentalizzate dalla propaganda anticristiana. di Matteo D’Amico

Continua a leggere

Il rogo di Giordano Bruno

 da False accuse alla Chiesa, Piemme, Casale Monferrato 1997, pp. 145-165. di don Luigi Negri

Continua a leggere

Giordano Bruno “martire della scienza”?

Articolo pubblicato su Cristianità n. 299 (2000) Intervista a cura di Cosimo Baldaro e Cosimo Galasso

Continua a leggere