Categoria: Storia

L’alleanza fra Hitler e Stalin

Il Timone n.89 Gennaio 2010 Un documentario mostra origini e caratteristiche comuni di nazismo e comunismo. Entrambi provenienti dal ceppo socialista, le due ideologie si dividono privilegiando l’una la nazione e l’altra la classe come strumento per fare la Rivoluzione. Salvo accordarsi quando viene ritenuto utile, come nel 1939 di Roberto Marchesini

Continua a leggere

Radici cristiane: nasce un movimento “neoromano”

Corrispondenza Romana n.1074 del 3 gennaio 2009 Riportiamo l’articolo del Prof. Roberto de Mattei, che sarà pubblicato sul nuovo numero di “Radici Cristiane” (n. 41, gennaio 2009).

Continua a leggere

L’eccidio dei militari polacchi a Katyn

Proiezione privata del film di Andrzej Wajda “Katyn”Roma – marzo 2009 Introduzione a cura del prof. Victor Zaslavsky (trascrizione della registrazione digitale, non rivista dall’autore) note a cura della redazione di Rassegna Stampa

Continua a leggere

Quando la mezzaluna abbracciò la svastica

Il Giornale, 21 gennaio 2010 di Andrea Tornelli I rapporti del nazismo con il mondo arabo sono poco conosciuti, così come è poco conosciuta l’influenza che l’ideologia hitleriana ebbe in alcuni partiti e organizzazioni politiche che lottarono per l’indipendenza dei paesi arabi dal dominio coloniale.

Continua a leggere

La Repubblica Romana del 1849

Il Timone n.88 dicembre 2009 Dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, nasce la Repubblica Romana. La guidano Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Un passo verso la libertà, dicono i libri di scuola. Tacendo il suo vero scopo: cancellare la Chiesa. Per conto della Massoneria  di Angela Pellicciari II potente gran maestro …

Continua a leggere

Tratta degli schiavi: mea culpa africano

Avvenire.it 18 novembre 2009 di Daniele Zappalà Il mea culpa è senza precedenti in Africa. «Non possiamo continuare ad accusare gli uomini bianchi allorquando gli africani, in particolare i capi tradizionali, non sono irreprensibili», recita l’appello proveniente dalla Nigeria, autentico gigante demografico del continente.

Continua a leggere

A ottant’anni dalla fine della “guerra cristera”

ZENIT.org – lunedì, 19 ottobre 2009 Parla il sacerdote Juan González Morfín di Jaime Septién QUERÉTARO – A 80 anni dalla fine ufficiale della cosiddetta “guerra cristera” in Messico (1926-1929), padre Juan González Morfín, laureato presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e docente all’Università Panamericana di Città del Messico, ha scritto un …

Continua a leggere

A vent’anni dalla la caduta del Muro di Berlino

Alleanza Cattolica Centro cattolico di documentazione Chiesa del Carmine Pisa 23 ottobre 2009 Relatori prof. Roberto Pertici, docente di storia contemporanea all’Università di Bergamo Giovanni Cantoni, direttore della rivista Cristianità Hanno aderito: il Centro Culturale “San Ranieri”, gli Amici del Timone di Viareggio, la Compagnia del Lago di Bientina e Laboratorio 99.

Continua a leggere

C’era la magia nel Medioevo?

dal sito del Cesnur “Una magia senza maghi” (“Filosofia oggi”, vol. XXXII, f. II-III, n. 126-127, aprile-settembre 2009, pp. 137-142) di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Quando la Chiesa tedesca scomunicò il nazismo

Ag Zenit  giovedì 1 Ottobre 2009 Rilevante scoperta fatta dalla Pave the Way Foundation di Antonio Gaspari ROMA – Altro che Papa di Hitler. Altro che volenterosi collaboratori del nazismo. Alcuni documenti trovati in Germania dalla Pave the Way Foundation (PTWF) provano che già dal settembre del 1930 i Vescovi cattolici scomunicarono il Partito Nazista …

Continua a leggere