Il Timone n. 93 maggio 2010 Ritratto politicamente scorretto della grande regina cattolica inglese. Che la propaganda e la storiografia anticattolica hanno consegnato ai posteri con il nomignolo di “sanguinaria”. Una leggenda nera che va sfatata di Elisabetta Sala Cattolico uguale persecutore, oscurantista, intollerante e retrogrado. Raramente l’equazione appare più vera, più chiara, di quando …
Categoria: Storia
Mag 27
Varsavia 1920 “Il miracolo della Vistola”
Il Timone n.93 maggio 2010 Nell’agosto di 90 anni fa l’Europa rischiò di essere invasa dalle truppe del regime bolscevico russo. L’eroismo dei soldati polacchi permise quello che fin da subito venne chiamato un miracolo di Alberto Leoni
Mag 19
Il cristianesimo ha contribuito o penalizzato la civiltà?
Ag Zenit (ZENIT.org) martedì, 18 maggio 2010 Intervista a Francesco Agnoli, autore di “Indagine sul cristianesimo” di Antonio Gaspari ROMA, Secondo una diffusa pubblicistica, il cristianesimo è stato causa di sventure e di calamità che hanno contraddistinto gli ultimi due millenni della storia occidentale: dall’Inquisizione alle Crociate, dalla compravendita della salvezza con le indulgenze alla …
Mag 12
I Mille: una poco gloriosa spedizione
Periodico on line L’Ottimista 22 aprile 2010 Garibaldi e i suoi uomini commisero crimini efferati eppure la Rai sembra ignorarlo… di Maurizio Moscone
Apr 15
Genocidio Armeno, missionari testimoni
Mondo e Missione n.4 Aprile 2010 I dispacci dei religiosi pubblicati su «Le Missioni cattoliche» di Chiara Zappa
Mar 29
Le crociate? I buoni eravamo noi
Il Giornale.it 29 marzo 2010 di Rino Cammilleri Chi ha visto il film di Ridley Scott Le crociate è stato confermato nell’idea che dall’Illuminismo in poi l’Occidente ha sul tema: a) i crociati erano rozzi e crudeli, mentre gli islamici erano raffinati e tolleranti; b) l’imperialismo europeo attaccò senza provocazione i pacifici musulmani; c) Saldino …
Mar 29
Risorgimento esoterico. Intervista a Massimo Introvigne
Avvenire, 23 marzo 2010 di Andrea Galli Del lato esoterico degli avvenimenti dell’800 italiano, Massimo Introvigne, direttore del Cesnur, si è occupato a lungo nei suoi studi da sociologo delle religioni. E, in quanto torinese, con un occhio speciale sul lato occulto di una città che ha avuto un ruolo di primo piano nella lotta …
Mar 05
La storia dell’oste tirolese che sfidò Napoleone
Ag Zenit (ZENIT.org).- venerdì, 26 febbraio 2010 Intervista al medico e scrittore, Paolo Gulisano di Antonio Gaspari ROMA Molte strade e piazze in Tirolo e nell’Alto Adige portano il suo nome ma in Europa è quasi sconosciuto. Nella sua regione è ricordato come un eroe nazionale, eppure le sua storia è poco nota. Ha combattuto …
Feb 04
Chiesa, singolare femminile
il Foglio, 30 dicembre 2009 La minorità storica della donna ha un’eccezione: il cristianesimo di Francesco Agnoli La condizione della donna, scriveva Simone de Beauvoir, è stata molto immiserita dall’avvento del cristianesimo. Quest’idea, diffusa con insistenza da una parte del mondo femminista, dalla stampa, dalle rivistine in vista sul tavolo del parrucchiere, da molti testi …
Feb 03
L’alleanza fra Hitler e Stalin
Il Timone n.89 Gennaio 2010 Un documentario mostra origini e caratteristiche comuni di nazismo e comunismo. Entrambi provenienti dal ceppo socialista, le due ideologie si dividono privilegiando l’una la nazione e l’altra la classe come strumento per fare la Rivoluzione. Salvo accordarsi quando viene ritenuto utile, come nel 1939 di Roberto Marchesini



