Categoria: Storia italiana

Il "Viva Maria"

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Giuliano Mignini

Continua a leggere

Il sanfedismo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII (1796-1800)

Giacomo Lumbroso, con una premessa di Oscar Sanguinetti, Minchella, Milano 1997, pp. 224, £. 32.000 di Paolo Martinucci

Continua a leggere

1799: la crociata della Santa Fede

Quaderni di Cristianità, anno I, n. 3, inverno 1985 di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Il Brigantaggio (1860-1870)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Brigantaggio

Articolo pubblicato sul n. 223 di Cristianità Il 6 agosto 1993, nel quadro del convegno su La contrarrevolución legitimista (1688-1876), organizzato dall’Università Complutense di Madrid a San Lorenzo de El Escorial, Francesco Pappalardo ha tenuto una relazione su Il brigantaggio, di cui presentiamo il testo riveduto e annotato. La contrarrevolución legitimista (1688-1876  ) Il brigantaggio …

Continua a leggere

Legge Pica sulla repressione del brigantaggio (1863)

www.brigantaggio.net INDICE Legge 15 agosto 1863 Decreto di attuazione per le provincie meridionali Regolamento di attuazione art. 5 della Legge 15 agosto 1863 Regolamento di attuazione art.7 della Legge 15 agosto 1863, n. 1409 * * *

Continua a leggere

Quando i gesuiti difendevano i briganti

Il Giornale di sabato 3 febbraio 2001 di Luigi Mascheroni «Questo, che voi chiamate con nome ingiurioso di Brigantaggio, non è che una vera reazione dell’oppresso contro l’oppressore, della vittima contro il carnefice, del derubato contro il ladro, in una parola del diritto contro, l’iniquità. L’idea che muove cotesta reazione è l’idea politica, morale e …

Continua a leggere

Bezzecca, i tanti misfatti di Garibaldi

Pubblicato su Avvenire martedì 12 luglio 2005 CONTROSTORIA Nel 1866 le Camicie rosse si distinsero per i loro eccessi, le distruzioni e lo spirito irreligioso La popolazione locale li accolse con ostilità, stigmatizzando danni, razzie e atti blasfemi di Pierangelo Giovanetti

Continua a leggere

L’oro di Napoli fu il portafoglio dell’Italia unitaria

Pubblicato su Il Tempo del 23 ottobre 1998 Al di là dell’oleografia risorgimentale e dei luoghi comuni di comodo, il Nord trasse linfa vitale e coraggio dai 443 milioni nelle casse del Sud di Carlo De Risio

Continua a leggere