il Domenicale. Settimanale di cultura, anno 4, n. 27, 2 luglio 2005 I diritti delle minoranze vanno certamente difesi non solo laddove sono in pericolo drammatico – e’ il caso delle minoranze cristiane in certi Paesi musulmani –, ma anche dove, come capita talora in Europa, il rischio e’ quello della discriminazione culturale e amministrativa …
Categoria: Sguardo sul nostro tempo
Nov 21
L’etica, prima che regole, promuove atteggiamenti favorevoli alla vita
RTM Rivista teologica morale n.148 ottobre-dicembre 2005 Luigi Lorenzetti QUALITÀ E SACRALITÀ DELLA VITA: CATEGORIE ALTERNATIVE? Dare senso alla vita implica inevitabilmente dare senso alla sofferenza, alla morte e, in generale, alla vita biologicamente e/o psichicamente imperfetta. Sono dimensioni della condizione umana alquanto rimosse dal pensiero filosofico e anche teologico, in ambiente laico ma anche …
Nov 07
Beneficiare della tradizione. Passi in avanti nella direzione delle autentiche libertà
Il Foglio 2 novembre 2005 Perché la legge naturale non è monopolio dei cattolici. Risposta a Craveri e Teodori Alfredo Mantovano
Ott 20
Il ruolo della grande stampa nel declino morale dell’Italia
Corrispondenza romana n.916 dell’8 ottobre 2005 Dopo l’avvento alla direzione di Paolo Mieli, il “Corriere della Sera” sembra aver imboccato e star percorrendo la via del declino: magari non come vendite, ma senz’altro come organo di opinione del moderatismo italiano.
Ott 01
Ragazzi dentro (hikikomori)
Pubblicato su D inserto di Repubblica n.469 del 1 ottobre 2005 SOCIETA’ Vivono chiusi in casa. Di giorno dormono e di notte navigano su Internet. Li chiamano hikikomori, cioè “ritirati”: ragazzi che protestano contro tutto, isolandosi. In Giappone sono più di 500 mila di Femke Bijsma
Set 14
Medaglia d’oro all’eroe della libertà
Pubblicato su La Nazione il 5 giugno 2004 di Cesare De Carlo Fra i simbolismi riferiti al viaggio di Bush, quello che ha attirato minore attenzione si è celebrato ieri in Vaticano: la consegna al Papa della Medaglia della Libertà. Forse è prevalsa l’impressione dell’ossequio diplomatico.. Dell’ omaggio rabbonitore inteso a superare i contrasti sulla …
Ago 31
Elogio storico della nobiltà
Articolo pubblicato su Il Giornale del 1 novembre 2000 Un saggio revisionista di Karl Ferdinand Werner di Massimo Caprara
Ago 26
Vera e falsa simmetria tra Est e Ovest
saggio pubblicato su “L’altra Europa” n.199 gennaio-febbraio 1985 di Francois Rouleau
Ago 16
Croce Rossa senza croce
Pubblicato su Il Giornale del 27 giugno 2005 di Vittorio Sgarbi La Croce Rossa senza più la croce. Non si vorrebbe quasi crederci, ed è forse sperabile che sia uno scherzo, ma l’immagine apparsa su alcuni giornali sembra dar ragione delle preoccupazioni espresse da Oriana Fallaci nella recente intervista sul Wall Street Journal. Ciò che …