Il Giornale, 30 gennaio 2009 Vittorio Messori spiega perchè le attuali campagne antifumo e salutiste dietro la maschera di bontà nascondono un intento totalitario di Paolo Bracalini
Categoria: Sguardo sul nostro tempo
Feb 14
Ora è forse colpa di Sant’Agata?
Il Popolo settimanale della Diocesi di Tortona del 09 febbraio 2007 Infelice caduta di stile nella critica di Pippo Baudo contro il Papa don Maurizio Ceriani
Gen 18
Generazioni sopravvissute
Tempi num.44 del 16 novembre 2006 Flaccidi, insicuri, un po’ narcisi. Sono figli della scelta, ma campano come sopravvissuti di Claudio Risè
Gen 15
Il signor Castagna, un po’ di speranza nel buio dell’abisso
Libero 13 gennaio 2007 Senza Cristo tutta la nostra storia sarebbe solo strage, odio e vendetta… di Antonio Socci
Dic 20
Il “femminismo antagonista”, uno strumento di oppressione delle donne
Agenzia Zenit 27 novembre 2006 Intervista con la professoressa Alessandra Nucci ROMA – E’ appena arrivato in libreria il volume di Alessandra Nucci: “La donna a una dimensione. Femminismo antagonista ed egemonia culturale”, (Marietti 1820, 256 pagine, 18 Euro), in cui l’autrice denuncia come una certa cultura di “genere” stia tentando di postulare “un’umanità basilarmente …
Dic 14
«Senza maestri, senza famiglia, senza Chiesa il futuro è minaccioso»
Agenzia ZENIT 22 novembre 2006 Avverte il Direttore dell’Istituto Impresa e Umanesimo (Università di Navarra)
Nov 30
27 milioni di schiavi, chi tace e chi acconsente…
“Libero” 12 novembre 2006 di Antonio Socci Ci sono nel mondo, oggi, circa 27 milioni di schiavi. Un numero tre volte superiore alla quantità totale di schiavi deportati dall’Africa in Occidente nel periodo dal 1450 al 1900 (circa 11 milioni e 698 mila esseri umani). La cosa incredibile è che neanche ce ne rendiamo conto. …
Nov 23
La malattia mortale dell’Occidente
da: ragionpolitica.it , 4 novembre 2006 di Paolo Della Sala Dal laboratorio Europa nascono in continuazione novità agghiaccianti nel campo della vita individuale e sociale, non solo nel campo della politica. Parliamo di vita e di morte, di sesso e di amore, di valore del corpo e dello spirito.
Nov 16
Politicamente corretto e gnostico
Articolo pubblicato su “Il Timone“ rivista di apologetica, n. 55 del 2006 A futura memoria vediamo da vicino in che cosa consista esattamente questo politically correct e quali sono i suoi punti fermi. Sì, perché non vi è nulla di più contingente e mutevole del politically correct, e quel che oggi è tale non sappiamo …
Set 07
L’Italia che non mi piace. Quella che si arrende
Corriere della Sera, 2 giugno 2006 Anticipiamo un brano del saggio «Io amo l’Italia. Ma gli italiani la amano?» di Magdi Allam, in libreria da martedì 6 giugno Magdi Allam