Articolo pubblicato su Studi Cattolici – n. 437/438, Luglio/Agosto 1997 di Angela Pellicciari “L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione dal dominio straniero siano avvenute in aperto, feroce contrasto con la propria Chiesa nazionale. L’incompatibilità tra patria e religione, tra Stato e cristianesimo, …
Categoria: Risorgimento
Set 08
Anita Garibaldi modello per le donne italiane?
Il Popolo (settimanale di informazione della Diocesi di Tortona) del 18 marzo 2004 di don Maurizio Ceriani In occasione dell’otto marzo il Presidente Ciampi ha voluto “rendere omaggio a tutte le donne cadute per l’unità e l’indipendenza dell’Italia ed anche a tante donne venute da paesi lontani che qui si sentono a casa ed amano …
Set 07
Porta Pia
Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p.243. di Vittorio Messori Converrà continuare il discorso iniziato nel precedente frammento: riflettere su Roma e il suo destino nell’epoca moderna non è certamente un esercizio provinciale e neppure soltanto italiano, visto il mistero di universalità che – dagli inizi della sua storia – è legato …
Set 07
Gli Stati Indipendenti d’Italia (568-1860)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo
Lug 17
Pietro Balan
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi
Lug 17
La cultura politica italiana preunitaria e il concetto di ”nazione spontanea”
Cristianità n. 273-274 (1998) di Francesco Pappalardo 1. Le nazionalità spontanee “La storiografia dell’Ottocento e del Novecento – ha scritto lo storico svizzero Werner Kaegi (1901-1979) – […] è sempre dominata da un concetto fondamentale di origine non puramente storica, ma di filosofia della storia, mezzo biologico e mezzo filologico: il concetto di nazione. Da cento …
Giu 30
Risorgimento e massoneria
Articolo pubblicato su Il Timone n. 24 Marzo/Aprile 2003 L’opera della massoneria nel Risorgimento italiano. Iniziata con Napoleone e terminata con la distruzione dello Stato pontificio. Sempre condannata dal magistero. di Angela Pellicciari