Categoria: Progressismo

Don Verzè è ciò che si muove nella chiesa

Libero – 14 ottobre 2006 I progressisti stanno rialzando la testa e sono pronti a dar di nuovo battaglia all’interno della Chiesa. Già hanno cominciato a mettere i bastoni tra le ruote di Papa Ratzinger, il quale – da buon tedesco – conosce bene il protestantesimo che li agita. di Antonio Socci

Continua a leggere

Il cattocomunismo che mette in croce un Pontefice Santo

il Giornale, 25 agosto 2006 Rino Cammilleri Che San Pio X non piacesse ai cattolici progressisti era cosa nota. Ma non può non sconcertare l’apprendere che il livore contro quel Papa morto nel 1914 è ancora intatto, cosa che dimostra una volta di più la diretta filiazione del progressismo cattolico da quel modernismo che proprio …

Continua a leggere

cattolici in stato confusionale

Il Timone n.54 giugno 2006 II disagio nella Chiesa di fronte alle sortite che contestano apertamente il Magistero. Ecco come riconoscere alcuni fra gli errori più diffusi, anche fra i credenti. Per evitare di fare “naufragio nella fede”. di Mario Palmaro

Continua a leggere

Più «buono» di quanto chieda Cristo… La malia della bontà

Il Foglio 27 marzo 2006 Una Chiesa dura sui principi e mite nella pratica, e cardinali più buoni di quanto Cristo stesso chieda… di Francesco Agnoli

Continua a leggere

Il problema della cristianità nel cattolicesimo italiano (Note)

Cristianità n. 297 (2000) di Piero Mainardi

Continua a leggere

Il problema della cristianità nel cattolicesimo italiano

Cristianità n. 297 (2000) Testo, rielaborato e annotato, della relazione con lo stesso titolo presentata al convegno Dalla “cristianità perduta” alla “nuova evangelizzazione”. Origini e problemi della presenza dei cattolici nella storia politica italiana, promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica, in collaborazione con la Regione Lombardia. Settore Trasparenza e Cultura, e svoltosi a Milano …

Continua a leggere

La “supposta” di Concilium

Libero  26 marzo 2006 Prendiamo il caso di “Concilium”, la nota rivista internazionale di teologia. E’ il simbolo dei cosiddetti “cattolici conciliari” pur avendo ormai ben poco di cattolico. Fu fondata da Hans Kung, Karl Rahner, Edward Schillebeeckx, Yves Congar, Johann-Baptist Metz. Oggi i nomi italiani menzionati nelle pagine iniziali della rivista (fra i direttori …

Continua a leggere

Due grandi papi e la fatica di una Chiesa in ritardo

Il Foglio, 29 marzo 2006 Analisi (molto)critica del nuovismo ecclesiale con suggerimenti per sradicare il relativismo. C ’è un ’ignoranza nel clero cattolico che non sa cosa sia l ’islam,e non ha ancora fatto lo sforzo di informarsi.  La battaglia contro il relativismo è una battaglia interna alla chiesa, è lo stesso mondo cristiano a …

Continua a leggere

Il peccato del vecchio abate

 Il Foglio 29 ottobre 2005 L’abbé Pierre, il desiderio come misura di tutto e l’errore che fa scandalo

Continua a leggere

Il progressismo cristiano errori e deviazioni (Parte 2)

Padre Julio MEINVIELLE (il testo che segue è apparso per la prima volta in una serie di articoli pubblicati dalla rivista Relazioni, venendo poi dalla stessa pubblicati in un volumetto per i tipi delle edizioni Mediterranee, alla vigilia dell’ultima sessione del Concilio Vaticano II, senza indicazione di data ne’ luogo. La traduzione in italiano è …

Continua a leggere