Radici Cristiane n.90 dicembre 2013 Tale domanda ripropone seri dubbi in merito alla cosiddetta “teologia della liberazione”, dubbi mai superati. Nemmeno a distanza di anni, anzi. Con buona pace di quanti in questo periodo stiano tentando viceversa di rilanciarla. Tanto d’azzardarsi a definire, come ha fatto recentemente un noto mensile, uno dei suoi “padri” Gutiérrez, …
Categoria: Progressismo
Nov 21
Melloni e C. in lutto, traditi dal “loro” papa
Settimo Cielo blog di Sandro Magister , 14 novembre 2013 Un apprezzamento come questo nessuno se lo aspettava da papa Francesco. Eppure è arrivato. E ha del clamoroso: “Una volta Le ho detto, caro Mons. Marchetto, e oggi desidero ripeterlo, che La considero il migliore ermeneuta del Concilio Vaticano II”. A Bologna, nel santuario di quella “scuola” oggi …
Mar 07
“Teologia della liberazione”, ieri ed oggi
Il Corriere del Sud N° 01/ 28 febbraio 2013 Il ritorno attuale in America Latina del “marxismo ecclesiastico” Giuseppe Brienza
Dic 12
Yoga e cristianesimo: oltre le apparenze
Ag Zenit (ZENIT.org) lunedì, 3 dicembre 2012 Il nuovo saggio di Max Sculley mette in guardia dalle insidie di alcune discipline orientali di padre John Flynn LC
Nov 15
I falsi teologi del modernismo
Radici cristiane n.79 novembre 2012 Intervista a mons. Antonio Livi a cura di Mario Faverzani L’approccio è prettamente epistemologico, il tema trattato filosofico e teologico. Affronta questioni essenziali, benché oggi poco dibattute anche dagli “addetti ai lavori”. Eppure, si può già considerare un successo il corposo volume Vera e falsa teologia, scritto con grande competenza …
Ott 03
Rinasce la Teologia della liberazione? (parte 2)
Rivista Tradizione Famiglia Proprietà, ottobre 2012 Con l’aggravarsi della crisi in Occidente, questo fantasma del passato sembra voler risorgere dai morti. Dall’8 all’11 ottobre, a San Leopoldo, Brasile, si terrà un Congresso Continentale di teologi della liberazione per rilanciare il movimento, a pretesto del 50° anniversario del Concilio Vaticano II. Alcune autorità ecclesiastiche si mostrano …
Ott 03
Rinasce la Teologia della liberazione? (parte 1)
Rivista Tradizione Famiglia Proprietà, ottobre 2012 Con l’aggravarsi della crisi in Occidente, questo fantasma del passato sembra voler risorgere dai morti. Dall’8 all’11 ottobre, a San Leopoldo, Brasile, si terrà un Congresso Continentale di teologi della liberazione per rilanciare il movimento, a pretesto del 50° anniversario del Concilio Vaticano II. Alcune autorità ecclesiastiche si mostrano …
Set 06
Teologia della liberazione: qualche spunto per capirla
Newsletter dell‘Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Luglio 2012 Con un decreto firmato lo scorso 11 luglio dal Segretario di Stato di Sua Santità, cardinale Tarcisio Bertone, la Santa Sede ha abrogato lo status canonico di cui si fregiava l’ormai ex-Pontificia Università Cattolica del Perù (PCUP). Il decreto proibisce formalmente questo ateneo di utilizzare, d’ora in …
Set 03
Io non sono martiniano, sono cattolico. Cosa possiamo fare per l’anima di Carlo Maria Martini
Libero 2 settembre 2012 Antonio Socci Vedendo il mare di sperticati elogi ed esaltazioni sbracate del cardinale Martini sui giornali di ieri, mi è venuto in mente il discorso della Montagna dove Gesù ammonì i suoi così: “Guai quando tutti gli uomini diranno bene di voi” (Luca 6, 24-26). I veri discepoli di Gesù infatti …
Lug 26
Cortili dei Gentili e Colossei
Studi Cattolici n.616 giugno 2012 di mons. Luigi Negri C’è una icona che sembra esprimere in maniera significativa gli intendimenti di buona parte della ecclesiasticità. È l’icona del Cortile dei gentili. Iniziative di questo tipo pullulano nella Chiesa italiana: dalle cattedrali fino alle più diverse istituzioni ecclesiali e culturali.