da La Nuova bussola quotidiana 16 Novembre 2018 di Stefano Fontana L’ultimo numero della rivista francese “Catholica” diretta da Bernard Dumont parla dell’origine dell’idea di “Chiesa in uscita”, espressione oggi molto adoperata sulla scia di papa Francesco, e la fa risalire al padre domenicano Marie-Dominique Chenu. La cosa interessa anche la Dottrina sociale della Chiesa, …
Categoria: Progressismo
Lug 05
La Nouvelle Théologie: eresia del secolo XX
Tradizione Famiglia Proprietà n. 78 Giugno 2018 Karl Rahner si inserisce nelle correnti più estreme della chiamata Nouvelle Théologie, più volte condannate da Pio XII, che nel 1950 pubblicò perfino un’enciclica specificamente contro di essa: Humani Generis.
Nov 02
Verso una Chiesa-Nuova.
Tradizione Famiglia Proprietà n.75 Ottobre 2017 di Plinio Correa de Oliveira Nell’aprile 1969 la rivista “Catolicismo” di San Paolo del Brasile, portavoce della TFP brasiliana, pubblicò un numero speciale doppio contenente il riassunto analitico di un saggio apparso poco prima sulla rivista “Ecclesia”, di Madrid, che denunciava l’esistenza all’interno della Chiesa di gruppi, autoproclamatisi “profetici”, …
Lug 27
Il lassismo anni ’70 è al potere nella Chiesa
La Nuova Bussola quotidiana 21 Luglio 2017 di Marco Tosatti Ho letto con grande interesse un appassionato intervento di Christine Vollmer su The Catholic Thing, in tema di morale, omosessualità abusi, e, soprattutto, l’insegnamento della Chiesa. Una disamina lucida ed efficace, in un momento in cui i vescovi (vedi il caso di don Pusceddu a Cagliari) …
Mar 16
Guida bioeticamente scorretta per cattolici adulti
Tempi 3 Marzo 2017 Il cattolico adulto lo sa, sa di essere diverso, aperto ai tempi che mutano e che richiedono un mutare della Chiesa, del suo rigore dottrinale, del suo essere astratta istituzione Aldo Vitale
Gen 12
A vent’anni dalla morte di Giuseppe Dossetti
Per Rassegna Stampa dicembre 2016 Piero Mainardi Il ventesimo anniversario della morte di Giuseppe Dossetti (15 dicembre 1996) cade in un momento particolarmente significativo per la società e la cattolicità italiana: nella fase di passaggio tra un governo e un altro governo guidato da esponenti che sono espressione del “cattolicesimo democratico” e sotto la guida …
Gen 14
Chiesa in via di protestantizzazione
La nuova Bussola Quotidiana 11 gennaio 2016 di Claudio Crescimanno È da un po’ che nella vita della Chiesa accadono cose preoccupanti. Ma non pare che siano in molti a preoccuparsi. E questo merita una riflessione.
Ott 29
Un esempio di fermezza pastorale: lo scioglimento dell’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici
Tradizione Famiglia Proprietà n. 62 Ottobre 2014 Il 28 luglio 1904, s. Pio X sciolse l’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici. Rimase aperto solo il Gruppo di studio per l’azione popolare e sociale facente capo al conte Stanislao Medolago Albani, di Bergamo, grande amico a collaboratore del santo Pontefice di Julio Loredo
Apr 09
Modernista Bergoglio
Il Borghese anno XV n. 4 – Aprile 2015 Intervista al teologo Giovanni Cavalcoli di Giuseppe Brienza Dopo aver mandato avanti Vito Mancuso, i modernisti nostrani e stranieri non hanno cessato un attimo, in questi due primi anni di pontificato, di propinarci le loro farneticanti interpretazioni e quelle dei vari Frei Betto, Leonardo Boff (ex …
Ott 30
«Caro camerata Dossetti…»
Radici Cristiane n. 98 ottobre 2014 Ha scatenato il finimondo la pubblicazione di una lettera, scritta nel 1937 dal segretario del Fascio di Reggio, Sante Simonini «al Fascista Dossetti Giuseppe». Lettera in cui lo si definisce un «ottimo elemento, attivo», di sicura fede littoria. Eppure, dopo, riparlando di quei tempi, Dossetti preferì definirsi un antifascista …