Il Ponte levatoio 8 Maggio 2017 Le elezioni francesi sono l’ennesima riprova che non si può cambiare il corso della storia rivoluzionaria con gli strumenti della rivoluzione stessa, ovvero all’interno del sistema democratico e dei partiti di Massimo Viglione
Categoria: Politica
Apr 27
Benedetto XVI: “Contro ateismo e radicalismo islamista, serve una concezione convincente dello Stato”
Ag Zenit (Zenit.org) 20 Aprile 2017 Messaggio del Papa emerito a un simposio in suo onore a Varsavia, patrocinato dal presidente Duda e vescovi polacchi. Lettera anche di Papa Francesco. “Il confronto fra concezioni radicalmente atee dello Stato e il sorgere di uno Stato radicalmente religioso nei movimenti islamistici, conduce il nostro tempo in una situazione …
Feb 09
Importanza della dottrina per l’azione politica dei cattolici
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.769 del 7 Febbraio 2017 S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi Pubblichiamo il saggio dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e Presidente del nostro Osservatorio pubblicato nel numero di Febbraio della rivista mensile “Il Timone”.
Nov 10
Liberalismo e Rivoluzione*
Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori Anno VIII nuova serie n. 12 5 giugno 2016 La parola “liberale” ha assunto, con la crescente complessità della politica, una gamma di significati via via più ampia e una semantica sempre più equivoca: questo saggio del grande politologo tedescoamericano cerca di fare un po’ di chiarezza di Eric Voegelin
Nov 10
La coscienza come primario problema politico
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.740 – 5 Novembre 2016 Osservazioni a margine del Messaggio del Cardinale Pietro Parolin al Centro Studi Livatino Arcivescovo Giampaolo Crepaldi Vescovo di Trieste Presidente dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân
Nov 10
1873-2016: 143 anni fra una consacrazione e l’altra
alleanzacattolica.org/ 28 Ottobre 2016 di Oscar Sanguinetti Nel 1873 Gabriel Gregorio García y Moreno (1821-1875), presidente dell’Ecuador, il piccolo Stato situato nella parte a nord del continente sudamericano, consacrava il suo Paese e il suo popolo al Sacro Cuore di Gesù.
Ott 27
Noi e la politica: il contributo di una esperienza
L’intervento di Mons. LUIGI GIUSSANI, fondatore di Comunione e Liberazione, alla Assemblea della D.C. Lombarda, 6-7 febbraio 1987. a cura di Movimento Popolare
Set 24
De Gasperi: un alfiere dell’anticristianesimo
Tratto da “L’Alleanza Italiana” Roma, n. 70, Settembre 1954 di Carlo Francesco D’Agostino La ostentata esaltazione che certa stampa ha fatto della figura dell’on. De Gasperi come preteso statista cattolico, ci obbliga a ristabilire la verità, con precise e documentate contestazioni. Con questo non intendiamo indagare se e quanto De Gasperi sia stato in buona …
Set 22
La pretesa di superiorità morale nella politica italiana e il suo carattere gnostico
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.723 del 8 settembre 2016 di Stefano Fontana Le difficoltà della giunta Raggi emerse in questi giorni e, più in generale, la vicenda politica del Movimento 5 Stelle, sollecitano una interpretazione non solo politica ma anche “transpolitica”, come direbbe Del Noce, che è poi il modo migliore per capire …
Set 22
XLIV convegno annuale di “Instaurare omnia in Christo”. Intervista al prof. Miguel Ayuso.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – Newsletter n.722 del 6 settembre 2016 a cura di Silvio Brachetta Si è tenuto il 18 agosto scorso, presso il Santuario di Madonna di Strada a Fanna, il XLIV convegno annuale di “Instaurare omnia in Christo”, periodico cattolico diretto da Danilo Castellano, ordinario della facoltà di Giurisprudenza all’Università di …


