Categoria: Politica

Sopra la democrazia c’è Dio

Il Timone n.137 novembre 2014 La dottrina della regalità sociale di Cristo è stata fissata da Pio XI nell’enciclica Quas Primas del 1925, ma già i precedenti Pontefici ne avevano espresso il contenuto, confermato dal Concilio fino a oggi. E che sarà valido per sempre di Stefano Fontana

Continua a leggere

L’impossibile neutralità morale dello Stato

Il Timone n.137 novembre 2014 Per la corrente liberale prevalente, l’autorità deve prescindere da qualsiasi concezione del bene e la sciare che in materia di aborto, eutanasia, fecondazione artificiale ognuno decida secondo la propria concezione. E’ una visione criticabile per diversi motivi. Eccoli di seguito… di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Per un federalismo autenticamente cristiano

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.543 del 22 ottobre 2014 Fabio Trevisan Un pensatore cattolico svizzero, Louis Gonzague Frederic Marie Maurice de Reynold de Cressier, comunemente conosciuto come Gonzague de Reynold (1880-1970), ha scritto nel 1938 una serie di articoli per la Gazzetta di Losanna (poi raccolti in volume con il titolo: “Conscience de …

Continua a leggere

Il federalismo e la sua filosofia

Cristianità n. 256-257 (1996) Gonzague de Reynold Che cos’è il federalismo Il federalismo è una forma politica nella quale molti piccoli Stati, o città, accettano di sacrificare una parte della loro sovranità per istituire un potere centrale, dirigente e supremo, allo scopo di meglio difendere la loro esistenza, conservare la loro indipendenza e promuovere i …

Continua a leggere

La Concezione cattolica della politica di Padre Julio Meinvielle

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 11 settembre 2014 di Stefano Fontana Quest’opera dell’argentino Padre Julio Meinvielle (1905-1973) viene pubblicata in Italia per la prima volta per la cura di Padre Arturo A. Ruiz Freites dell’Instituto del Verbo Encarnado (IVE). Il libro era apparso per la prima volta nel 1932, il suo impianto teologico è dichiaratamente …

Continua a leggere

Diagnosi. Saggio di fisiologia sociale (di Gustave Thibon)

(da http://www.ilcavaliere.info/) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] I diversi saggi che compongono quest’opera sono stati stesi fra il 1934 e il 1939. Essi sono stati pubblicati per la prima volta in volume nell’aprile del 1940. Alcune allusioni al nazional-socialismo erano dovute scomparire nelle edizioni uscite sotto l’occupazione. Qui riproduciamo l’edizione originale. …

Continua a leggere

De la démocratie en Amérique – vol.2 (di Alexis de Tocqueville)

( da: www.institutcoppet.org) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La democrazia in America è innanzitutto e soprattutto una analisi della democrazia rappresentativa repubblicana, e dei motivi per i quali essa aveva potuto attecchire tanto bene negli Stati Uniti mentre era fallita in numerosi altri paesi. Il secondo volume esamina con quali mezzi …

Continua a leggere

De la démocratie en Amérique – vol 1 ( di Alexis de Tocqueville)

(da: www.institutcoppet.org) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La democrazia in America è innanzitutto e soprattutto una analisi della democrazia rappresentativa repubblicana, e dei motivi per i quali essa aveva potuto attecchire tanto bene negli Stati Uniti mentre era fallita in numerosi altri paesi. Il primo volume tratta dell’impulso che il movimento …

Continua a leggere

L’errore democratico. Il problema del destino dell’Occidente (di Erik von Kurhnelt – Leddihn)

(edizione del 1966) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] II presente libro è un saggio nel senso proprio del termine, è un tentativo di gettare una qualche luce su alcune fasi e su alcuni aspetti della lotta secolare fra il principio della libertà e quello delle eguaglianza, fra le ideologie del liberalismo …

Continua a leggere

La monarchia tradizionale (di Francisco Elias de Tejada y Spinola)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Europa è meccanicismo, tendenza alla neutralità del potere, coesistenza formale di fedi, paganizzazione della morale, assolutismi, democrazie, liberalismi, guerre nazionali o di famiglie, concezione astratta dell’uomo, Società delle Nazioni, ONU, parlamentarismo, costituzionalismo liberale, protestantesimo, repubbliche, sovranità limitate di principi o di popoli. La …

Continua a leggere