Categoria: Libri

E Tremonti denunciò la globalizzazione

Corriere della Sera, 4 marzo 2008 Anticipazione del nuovo libro di Giulio Tremonti “La paura e la speranza” al Corriere della Sera. «Il carovita è solo il primo effetto, seguiranno disastri ambientali e geopolitici»

Continua a leggere

Dominus est: un libro riapre la questione sulla sacra Comunione.

Rinascimento Sacro, 29 gennaio 2008 La Libreria Editrice Vaticana pubblica un libro di Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Karaganda, sulla sacra Comunione, con la prefazione di Mons. Malcolm Ranjith. “Dominus Est – Riflessioni di un Vescovo dell’Asia Centrale sulla sacra Comunione”, scritto da Mons. Athanasius Schneider, Vescovo Ausiliare di Karaganda (Kazakhstan), è stato stampato …

Continua a leggere

S.Paolo e la lettera ai romani

29 giugno siè aperto l’Anno Paolino. In occasione del bimillenario della nascita dell’Apostolo delle genti (avvenuta tra il 7 e il 10 d.C.), Benedetto XVI ha voluto promuovere,  per la durata di dodici mesi, la conoscenza della figura di Paolo nonché un rinnovamento spirituale, missionario ed ecumenico della Chiesa, improntato al suo straordinario slancio apostolico. Per l’occasione proponiamo …

Continua a leggere

San Tommaso d’Aquino visto (davvero) da vicino.

Una recensione di Nel segno del sole di Tito Sante Centi O.P di Massimo Introvigne Per scrivere la biografia di qualcuno, nulla di meglio di un amico. Padre Tito Sante Centi O.P., che ha appena compiuto novantatré anni, può essere definito il migliore amico di san Tommaso d’Aquino (1227?-1274) nell’Italia del XX secolo.Padre Centi, infatti, …

Continua a leggere

Processo a Darwin

Il Foglio 8 dicembre 2007 L’ideologia con pretesa di oggettività  è accusata di “incongruenze, falsità e luoghi comuni”. di Maurizio Stefanini

Continua a leggere

Inchiesta sul cristianesimo di C. Augias e R. Cacitti

www.cesnur.org Una truffa intellettuale di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Credo, ergo sum

Avvenire, 21 aprile 2007 C’è un filone «agostiniano» nel bestseller di Ratzinger: quello del rapporto tra fede e ragione – Parla il filosofo Giovanni Reale «Molti agnostici hanno parlato di Cristo, ma sono caduti nell’errore di porlo sul piano dei grandi pensatori. Il suo ritratto perfetto sono le Beatitudini» di Paolo Viana

Continua a leggere

Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin

Agenzia Zenit, martedì, 27 novembre 2007 L’ultimo libro di Rosa Alberoni che verrà presentato alla Lateranense di Antonio Gaspari 

Continua a leggere

Lo stato di paura permanente…

  Laboratorio 99, settembre 2007 C’è una esigenza di controllo totale sulle popolazioni che fino al 1989 si esprimeva con la guerra fredda e oggi con l’evocazione di uno stato di emergenza permanente: ambientale, terroristica, pandemica… di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

Breve storia dell’aborto nel mondo, a trent’anni dalla legge 194

Tratto da www.libertaepersona.org  14 ottobre 2007 Invito alla lettura di Rino Cammilleri.         In questa breve storia dell’aborto e delle pratiche abortive forse quel che manca è una lunga storia dell’aborto nei secoli. Così, la flagranza del ritorno sic et simpliciter ai tempi bui del paganesimo più retrivo e obsoleto sarebbe stata maggiormente evidente.

Continua a leggere