Categoria: Laicismo

Natale? Purché non sia cristiano

Corrispondenza romana n. 971/03 9 dicembre 2006 Dagli scaffali dei granfdio magazzini spariscono le statuine del Presepe, però abbondano oggetti “etnici” che rimandano alla  tradizione animista o zen

Continua a leggere

Chi vuole cancellare il Natale?

Libero del 10 dicembre 2006 Temo certi cattolici più dei comunisti di Antonio Socci

Continua a leggere

Perché i laici lasciano sola la Chiesa nella difesa dell’uomo?

Avvenire, 12 novembre 2006 La denuncia del filosofo Michel Schooyans: «Aborto e eutanasia sono i cavalli di Troia di un’ideologia antinatalista che, un passo alla volta, mina le radici della vita di Lorenzo Fazzini

Continua a leggere

E la Bibbia del giornalismo liberal diventò il Corano

Il Foglio 18 settembre 2006 Giuliano Ferrara La Bibbia o il Corano del giornalismo li­beral e politicamente corretto, il New York Times, ha scritto sabato nella rubrica dei suoi editoriali, una sequenza di enor­mità, che ricalcano alla lettera le aggres­sioni islamiche a Benedetto XVI dopo il suo discorso di Regensburg.

Continua a leggere

L’Europa in cerca di se stessa si guardi da se stessa

Il Domenicale N. 36, 9-15 settembre 2006 Per tema del fondamentalismo, ci si rifugia spesso e volentieri nel laicismo. E così, non senza malizia, il rapporto tra religione e cultura (e tra religione e politica) si riduce a un dilemma semplicistico. Ma gli accostamenti possibili non sono solo due. Sono tre. Oltre a laicismo e fondamentalismo, …

Continua a leggere

Tolleranza e intolleranza

La Civiltà Cattolica n.3747-3748 del 5-19 agosto 2006 Le affermazioni di principio, sempre nobili e condivisibili, non si compongono spesso con la pratica. Di questa contraddizione ne fa le spese la Chiesa che, dall’esterno e dall’interno, conosce una recrudescenza di quella intolleranza che non nasce dalla sana laicità ma dal laicismo Editoriale

Continua a leggere

I veri laici dialogano con la fede

il Giornale, 23 agosto 2006 Marcello Pera Gentile direttore, al Meeting dell’Amicizia di Rimini si parla oggi di laicità e laicismo in una tavola rotonda organizzata da monsignor Luigi Negri. Poiché il tema è cruciale per i nostri destini e anche per la politica italiana, desidererei anticipare ai Suoi lettori il mio punto di vista.

Continua a leggere

A scuola di laicismo. Se alla maestra piace Darwin

Tratto da: Contro il logorio del laicismo moderno. Manuale di sopravvivenza per cattolici di A.Gnocchi – M. Palmaro, Edizioni Piemme, Milano 2006

Continua a leggere

Laicità ed etica

Rivista trimestrale di cultura giuridica Iustitia n.1-2002 Relazione al Colloquio di Udine su «Laicità e laicismo in Europa» (15 aprile 2005), promosso dall’Unione Giuristi Cattolici di Udine – Gorizia. Joël-Benoit D’Onorio

Continua a leggere

L’ultima «specie» non protetta

 il Giornale del 12 giugno 2006 Rino Cammilleri Lo storico e sociologo americano Philip Jenkins aveva intitolato così un suo libro di pochi anni fa dedicato allo studio dell’anticattolicesimo: L’ultimo pregiudizio accettabile. In un mondo (occidentale) sempre più rispettoso, fino al servilismo, di ogni credo, opinione e financo capriccio, sono sempre più ristretti gli spazi …

Continua a leggere