Categoria: Laicismo

1500 anni di gloriosa storia cattolica. Poi il disastro dell’unità

Libero, 20 agosto 2009 di Angela Pellicciari Un lungo dibattito estivo è stato suscitato dagli interventi di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere a proposito dell’inadeguata celebrazione del centocinquantenario dell’unità d’Italia. Galli della Loggia accusa la classe politica, di destra come di sinistra, di ignorare l’importanza culturale, civile, morale, dell’unificazione italiana, e, pertanto, di limitarsi …

Continua a leggere

"Cori e bestemmie contro la processione"

La Nazione, 14 giugno 2009 Questa è la  libertà religiosa che si respira nelle città rosse Livorno: Gruppi di antagonisti aggrediscono i pellegrini al santuario di Montenero di Maria Nudi

Continua a leggere

Ragione

Il Timone – Settembre/Ottobre 2007 di Gianpaolo Barra Fa pena osservare la parabola discendente di una modernità che si è affermata attraverso una tenace, persistente, spesso cruenta contrapposizione alla “superstizione” papista.

Continua a leggere

Quando la Chiesa attacca se stessa

Il Mascellaro, 2 gennaio 2009 di Domenico Bonvegna Che la Chiesa Cattolica sia sotto tiro di un certo fondamentalismo laicista l’abbiamo scritto più volte, ma che l’attacco avvenga ad opera dei suoi stessi ministri, fa un certo effetto. Il Giornale per primo ha dato la notizia di un sacerdote genovese, don Prospero Bonzani, che ha messo la moschea nel …

Continua a leggere

Perché Dio è ricomparso in pubblico, cogliendo di sorpresa i laici

Il Foglio 29 settembre 2007 di Peter Berkowitz (senior fellow alla Hoover Institution e professore alla George Mason University School of Law) Non doveva andare così. Il cristianesimo evangelico non doveva assurgere negli anni Ottanta a forza politica negli Stati Uniti. L’Islam militante non doveva alzare la testa negli anni Novanta, diventando una minaccia globale per …

Continua a leggere

Per i devoti dell’ ateismo Adamo ed Eva minacciano i diritti umani

Corriere della Sera, 8 ottobre 2007 Il Consiglio d’ Europa ha messo al bando le teorie creazionistiche perché le ha giudicate «pericolose» di Pierluigi Battista

Continua a leggere

Federica, che viene uccisa nel "paradiso" senza crocifissi…

Libero, 11 luglio 2008 Lloret de Mar come metafora del nostro tempo… di Antonio Socci

Continua a leggere

E per qualcuno conversione è uguale ad aggressione

Il Timone.org, 26 marzo 2008 di Riccardo Cascioli Al laicismo e all’odio per la Chiesa cattolica ci siamo ormai abituati eppure non possiamo nascondere un evidente sconcerto per le reazioni scomposte – e in alcuni casi deliranti – al battesimo ricevuto da Magdi Allam in San Pietro durante la Veglia pasquale celebrata da papa Benedetto …

Continua a leggere

Ecco perché sbaglia chi pensa a una crisi del dialogo tra liberali e cattolici

l’Occidentale, 25 Febbraio 2009 Risposta a Galli della Loggia di Pietro De Marco

Continua a leggere

Se l’etica dimentica l’«altro» senza voce

Anticipiamo in queste colonne uno stralcio del capitolo «Laicità e verità», tratto dal nuovo saggio di Vittorio Possenti, «Le ragioni della laicità», in uscita per Rubbettino (pagine 138, euro 12,00). Nel volume il filosofo, docente di Filosofia politica all’Università di Venezia, riflette sull’intensa ripresa del dibattito sulla laicità, proponendo non una sua restrizione a lotta …

Continua a leggere