Categoria: Islam

La legge della domanda e dell’offerta spiega anche il terrorismo islamico

ZENIT. Il mondo visto da Roma, 17 gennaio 2005 Intervista al direttore del Centro di Studi sulle Nuove Religioni

Continua a leggere

L’hijab e l’islam: sveliamo un segreto

Pubblicato su Il Domenicale del 25 dicembre 2004 Velo sì, velo no: problema plurisecolare nel mondo islamico che s’interroga con insistenza sull’abbigliamento femminile più consono alla natura propria della donna e al rispetto delle indicazioni coraniche al riguardo di Silvia Scaranari

Continua a leggere

Le schiave dell’Islam in Italia

Pubblicato su Libero del 30 novembre 2004 Bouchra ha 35 anni, è marocchina e schiava dei nostri tempi. Sottomessa ai dettami della sharia (la legge islamica), costretta a subire la tirannia del marito padrone. Un uomo di 40 anni, stessa nazionalità, uguale religione di Fawzia Tarek

Continua a leggere

“L’alternativa al fondamentalismo non è l’islam progressista”

ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 09 Novembre 2004 “L’alternativa al fondamentalismo non è l’islam progressista ma quello conservatore” Intervista a Massimo Introvigne  autore di “Fondamentalismi”

Continua a leggere

I Fratelli Musulmani si sono "sciolti" nel novembre 2004?

www.cesnur.org L’organizzazione dei Fratelli Musulmani è la “casa madre” del fondamentalismo e le sue vicende dovrebbero essere seguite con più attenzione, considerato che esercita un’influenza decisiva sull’UCOII, la più grande delle associazioni musulmane del nostro paese.  di Massimo Introvigne

Continua a leggere

L’altro Islam. Quella studiosa dalla penna molto acuminata

www.chiesa -espressonline.it 19 novembre 2002</div> Si chiama Latifa Lakhdar. Per i musulmani ortodossi rasenta l’eresia. Ma anche ai cattolici del dialogo dice cose scomode. Un suo amore? Sant’Agostino di Sandro Magister

Continua a leggere

Vladimir Solov’ëv e l’islam

Il Timone n. 19 Maggio/Giugno 2002 di Adriano Dell’Asta

Continua a leggere

«Ora tocca all’Islam isolare i suoi estremisti»

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 19 dicembre 2003 «I moderati nel mondo islamico sono la maggioranza. Ma questa non è una religione di pace»

Continua a leggere

Schiavi africani del XXI secolo, in terra d’islam

www.corriere.it 12 dicembre 2003 Dal Niger al Sudan, la schiavitù continua a essere praticata e giustificata in nome del Corano. A rilanciare l’allarme sono i vescovi dell’Africa nera, un reporter italiano e una baronessa inglese della House of Lords di Sandro Magister a seguire: Clandestini schiavi nell’oasi del Ténéré In migliaia perdono tutto e si …

Continua a leggere

Nuove letture del Corano

Da “Mondo e Missione“, mensile del PIME di Milano, n. 3, marzo 2004 di Samir Khalil Samir S.I. Un libro appena uscito in Francia documenta il rinnovamento in atto negli studi del Corano. Il suo autore, Rachid Benzine, marocchino di origine, ricercatore di ermeneutica coranica a Parigi, è cresciuto in Francia. La sua ultima opera ha …

Continua a leggere