Categoria: Famiglia

Pacs: Mastella contro Mastella

  Corrispondenza Romana 10 febbraio 2007 Accusiamo Mastella. O meglio è lo stesso Ministro della Giustizia, Clemente Mastella, ad accusare sé stesso, attraverso il Disegno di Legge, da lui presentato il 25 gennaio, difficilmente compatibile con le dichiarazioni sui Pacs fatte dallo stesso uomo di Ceppaloni.

Continua a leggere

Società ipocrita se indebolisce la famiglia

Avvenire, 10 febbraio 2007 «Attenti, quindi, alla scelta di legalizzare le unioni di fatto: c’è il rischio di tagliare il ramo su cui siamo seduti» di Luciano Monari (Vescovo Di Piacenza-Bobbio)

Continua a leggere

Stranezze da ddl. L’affetto entra nel codice. Per la prima volta

Avvenire 15 febbraio 2007 prof. Giuseppe Dalla Torre (Presidente Unione Giuristi Cattolici Italiani) La strategia che è sotto certe polemiche sembra voler distorcere il  dibattito sui Dico nella trita contrapposizione tra cattolici e  laici, antico vizio italico, sviandolo dall’oggetto principale.  Occorre invece non cadere nella trappola, ribadire che non si tratta  di una “questione cattolica” …

Continua a leggere

Dico: un mostriciattolo giuridico da sopprimere

per Rassegna Stampa Aldo Ciappi (avvocato) – segue il testo del disegno di legge – Dall’alto della loro notoria levatura di giuristi le due pasionarie dell’attuale governo (Pollastrini e Bindi), dopo difficile ma fortemente voluta gestazione, hanno infine partorito un mostriciattolo di disegno di legge (la cui paternità è orgogliosamente rivendicata da uno dei più prolifici giuristi …

Continua a leggere

Storia di Teresa Benedetta

Tratto da: www.laquerciamillenaria.org – 05 febbraio 2007 Già genitori di quattro bambini scoprono di attendere il quinto ma alla prima ecografia la dottoressa della Asl scopre che il feto è idrocefalo. Il suo consiglio è subito di abortire ma il padre e la madre decidono, invece, di pregare. Il parto avviene al Gemelli di Roma, …

Continua a leggere

La minaccia dei travet cattolici

Il Giornale 12 dicembre 2006 Ecco perché i veri artefici della devastazione della famiglia non saranno gli «estremisti», ma proprio loro: i grigi esponenti del cattolicesimo democratico. Soltanto loro, con quell’aria normale da rassicuranti impiegati di curia o da professori di scuola media cattolica, possono far digerire agli italiani un cambiamento epocale. di Mario Palmaro

Continua a leggere

Legge sui cognomi. Intervista al sen. F. D’onofrio

Avvenire, Venerdi 19 gennaio 2007 di Giovanni Ruggiero Per Francesco D’Onofrio, presidente dei senatori dell’Udc, la  battaglia non è conclusa, e promette il suo impegno quando il  provvedimento sui cognomi arriverà in aula. «Non è una battaglia  politica – spiega ad Avvenire – ma culturale: è un attacco alla  famiglia anche se passa per una …

Continua a leggere

«La poligamia è un problema reale»

il Giornale del 10 gennaio 2007 di Mario Palmaro e Alessandro Gnocchi Il Papa suona le sue campane contro i Pacs, e a sinistra la banda dei soliti noti punta i suoi cannoni verso il Vaticano. Piovono parole di fuoco contro la Chiesa e il Pontefice, in una sequenza pirotecnica che vede comunisti e verdi, …

Continua a leggere

Per avere le idee chiare sui Pacs (o unioni civili)

di Aldo Ciappi (avvocato) Unione Giuristi Cattolici di Pisa E’ bene qualche chiarimento sui “pacs”, o “unioni civili” (i termini si equivalgono),  per evitare, anche tra i cattolici, inesatte rappresentazioni della realtà.

Continua a leggere

II contributo della religione alla qualità del matrimonio

ORIENTAMENTI PEDAGOGICI novembre-dicembre 2006 L’autore, inserendosi nel ricco campo di ricerche anglosassoni su! contributo della religione ai benessere delle persone che la vivono con coerenza, documenta con i dati di tali ricerche che essa contribuisce a rendere il matrimonio più stabile e più soddisfacente rispetto alla sua forma «alternativa» e cioè alla coartazione. In seguito …

Continua a leggere