Agenzia Zenit 3 ottobre 2006 Da più parti e secondo diversi articoli pubblicati dai principali mezzi di comunicazione di massa vi sarebbe in Italia un vasto numero di medici e personale medico favorevole all’eutanasia e che addirittura la praticherebbe clandestinamente. Ma le cose non stanno esattamente così.
Categoria: Eutanasia
Ott 12
Ma una persona non può essere soltanto un corpo
il Giornale 25 settembre 2006 Rino Cammilleri Sul numero dell’8 settembre 2006 della rivista Science alcuni ricercatori delle università di Cambridge e Liegi coordinati dal neurologo Adrian Owen hanno rese note le esperienze scientifiche condotte su di una paziente in stato di morte cerebrale. La donna, una ventitreenne inglese ridottasi in coma per un incidente …
Ott 11
Dolce morte, l’inganno
Il Giornale 28 settembre 2006 Non è vero che l’eutanasia è un atto pietoso per far “morire senza dolore”, piuttosto è una scelta di carattere edonistico, legata ad un concetto arbitrario e contingente di “qualità della vita” (seguono due testimonianze) Eugenia Roccella
Ott 02
Nessuna autorità può avallare la «dolce morte»
il Giornale 26 settembre 2006 Mario Palmaro Che Piergiorgio Welby abbia pensato di rivolgersi direttamente al capo dello Stato per chiedere l’eutanasia è molto istruttivo. Involontariamente, il co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni ci mette di fronte al problema più grave, e oggettivamente insormontabile, di ogni discorso sulla dolce morte»: a chi spetti decidere chi, come, dove …
Set 28
Non aprite la porta del demonio
il Giornale 25 settembre 2006 Nel 2004 la Santa Sede, per mezzo della Pontificia Accademia per la Vita, aveva diffuso un’articolata analisi del caso Olanda, mostrando come quando si tratta di attacchi alla vita il primo intervento legislativo inneschi la logica scivolosa del «piano inclinato». Siamo nel 2006 e la profezia si è già avverata: …
Giu 08
La lunga marcia dell’eutanasia: i paradossi del relativismo
ZENIT.org .-domenica, 16 ottobre 2005 Di seguito pubblichiamo per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. * * *
Apr 12
Il paradosso dell’eutanasia ‘cristiana’
Agenzia ZENIT 9 aprile 2006 Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente della Facoltà di Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. __________________
Mar 31
Cure prenatali e rischio eutanasia
Il nostro tempo sembra essere caratterizzato da una “deriva scientista” che troppo spesso si arroga in modo arbitrario il compito di scegliere tra la vita e la morte. Le riflessioni di una dottoressa che lavora in un reparto di terapia intensiva neonatale Laura Guerrini (neonatologa nel reparto di Neonatologia all’Ospedale Santa Chiara di Pisa, esperta in Bioetica )