Formiche, n.32 dicembre 2008 Guardare alle ragioni della recessione globale attraverso la chiave dell’economia sociale di mercato, implica la capacità di incrociare due visioni differenti, con il vantaggio di coglierne tutta la complessità: quella economica e quella sociale. E dare valore alla dimensione antropologica della crisi finanziaria in atto di Flavio Felice (Docente presso la …
Categoria: Economia
Mar 19
Chiesa e crisi finanziaria, il monito della dottrina sociale
Vita e Pensiero n.6-novembre-dicembre 2008 La dottrina sociale cattolica spesso anticipa temi cruciali: ecco come alcune encicliche già affrontarono la questione di rischi e limiti del potere economico e finanziario, ponendo in evidenza la centralità concreta e imprescindibile del lavoro umano di Simona Beretta *
Mar 13
Samuelson: «Adesso la politica deve tornare al centro»
Il Sole 24 Ore, 5 Novembre 2008 La crisi economica si era annunciata dieci anni fa ma si è preferito continuare a fare soldi. Adesso il pericolo è lo spostamento a “sinistra” dell’economia americana, con effetti ancor piu’ dannosi. Parla Paul Samuelson, decano degli economisti Usa dal nostro inviato Mario Platero
Mar 12
Cosciente di sé e amante della vita:
l’uomo visto sa un economista americano articolo pubblicato su Tempi 2002 La sintesi di una riflessione di Thomas DeGregori, economista americano su “Tecnologia e globalizzazione” che testimonia un concetto di uomo “fatto ad immagine e somiglianza” del Padre: “a immagine” perché si rende conto di non essere solo un animale fra i tanti e “a …
Mar 09
L’etica cattolica e lo spirito del capitalismo
L’Occidentale, 9 marzo 2008 La presunta antitesi fra le ragioni del profitto e la sfera del sacro affonda le radici nelle pieghe della storia eppure, negli ultimi anni, diversi studiosi hanno provveduto a rimescolare le carte, ammettendo che, fra cattolicesimo e liberalismo, il rapporto è più complesso di quello che concede il manicheismo della quotidianità. …
Mar 09
Senza etica la finanza fallisce
L’Osservatore Romano, 9 novembre 2008 di Ettore Gotti Tedeschi Si dice che non fosse possibile prevedere i rischi della finanza globale e le sue conseguenze. Non è vero. È vero invece che le previsioni di questi rischi hanno spiegazioni di carattere morale. Per questo sono state trascurate e delegittimate. La finanza ha in qualche modo …
Mar 04
Se la ciotola di riso è quotata in Borsa
L’Osservatore Romano, 14 maggio 2008 La Fao – l’organismo delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – ha spiegato l’attuale «emergenza fame» citando cause strutturali dovute alle errate politiche di sviluppo adottate dai Paesi ricchi. Ma quali soluzioni possono essere proposte dopo anni di errori? di Ettore Gotti Tedeschi
Mar 04
Le Ragioni del disastro
Il Timone n. 79 gennaio 2009 II recente tracollo finanziario, ancora in corso, deriva anche dal mancato rispetto di principi fondamentali di morale naturale. Senza regole trionfa l’anarchia e la violenza dei più furbi. Fino a quando il sistema implode… di Ettore Gotti Tedeschi
Dic 14
Fisco, libertà e morale sociale (Note)
Cristianità n.105 gennaio 1984 Di fronte alla «persecuzione fiscale» e allo «spreco di Stato» i principi della dottrina sociale della Chiesa come categorie per giudicare, affrontare e superare senza demagogia lo statalismo ipertrofico e invadente e la sua espressione fiscale. di Massimo Introvigne NOTE
Dic 14
Fisco, libertà e morale sociale
Cristianità n.105 gennaio 1984 Da un articolo di più di vent’anni fa si evince come la politica economica e fiscale dell’attuale sinistra in Italia sia affato mutata ma punta ancora alla trasformazione in senso socialista della società, attraverso la spesa pubblica e il prelievo forzoso, in nome di una fantomatica ridistribuzione delle risorse * * …
		                            		                        			            	
                
                                                                
							
							
							
							
							
							
							
							
							

