Ricognizioni 1 Giugno 2020 di Paolo Gulisano Il latino non è affatto una lingu a morta. Basti pensare che la parola più pronunciata in questo 2020 è “virus”, che in latino significa “veleno”. Un raro esempio di termine neutro con la desinenza “us”. Ma altri termini della lingua di Cicerone sono comunemente utilizzati, come “media”, …
Categoria: Cultura e tradizioni
Giu 04
Le tasche dell’anima
Il Corriere della Sera 11 Maggio 2020 di Alessandro D’Avenia Nel 1373 il popolo fiorentino, stremato dalle conseguenze della peste e dalle divisioni politiche chiese ai propri governanti una lettura pubblica settimanale della Divina Commedia: «A favore dei cittadini che desiderano essere istruiti nel libro di Dante, dal quale, tanto nella fuga dei vizi quanto …
Mar 30
Latini fino al midollo
Tempi 27 Marzo 2017 Con i nostri antenati greci e romani condividiamo molto più di quel che immaginiamo. Perfino il modo di pensare e di percepire le cose. Un filologo spiega perché Maurizio Bettini Abbiamo parlato del patrimonio culturale classico disseminato sul suolo italiano – sotto forma di monumenti, musei, biblioteche – e del secolare …
Mar 23
Volete essere attraenti per le donne? Dimostrate di avere queste 7 virtù
dal sito Aleteia 11 febbraio 2017 Dal coraggio alla sincerità: la vera scommessa è riscoprirsi cavalieri nel mondo moderno
Feb 23
Saper scrivere è così importante?
Il Sole 24 Ore 12 12 Febbraio 2017 di Claudio Giunta Tra i colpevoli della notevole inabilità alla scrittura di buona parte degli studenti italiani ci sono anch’io. Ho appena messo 18 al compito scritto di uno studente della laurea magistrale in Lettere (quinto anno di università) che meritava invece di essere bocciato perché, a …
Gen 26
Un dizionario contro il pensiero pericoloso
La Nuova Bussola Quotidiana, 9 gennaio 2017 di Rino Cammilleri Il vizio di mettere le facce di Gesù accanto a quelle di Martin Luther King e Gandhi permane. Sui catechismi, sui muri di certe chiese e nei poster (grandi, di cartone, colorati dai «ragazzi» e messi di fianco all’altare) spesso compaiono le loro facce. Anzi, …