Avvenire 24 gennaio 2007 editoriale Antonia Arslan In un recente articolo, il giornalista e scrittore turco-armeno Hrant Dink, assassinato a Istanbul venerdì scorso, scriveva, a proposito del crescente clima di intimidazione e di minaccia che lo circondava, come una nube oscura che s’infittiva sempre di più: «Ciò che trovo realmente insopportabile è la tortura psicologica in …
Categoria: Cristiani perseguitati
Mar 05
Politica ed etica: un modo di fuggire dalle domande della fede
Il Nostro tempo, 3 marzo 2007. Abbandonando le nostalgie di una cristianità da tempo perduta e che, forse, non merita poi tanti rimpianti. Abbiamo il diritto-dovere di dire la nostra, la Chiesa deve ricordare che non si può pretendere il suo plauso quando non può concederlo, dobbiamo ricordare che se hanno uno statuto perfino le …
Dic 07
V. come vendetta
per Rassegna Stampa di Rino Cammilleri Chi ha visto il film V per vendetta dei fratelli Wachowski, con un sempre mascherato Hugo Weawing e una rapata Natalie Portman come protagonisti, ha anche visto un prologo che ai non inglesi forse non dirà granchè. Si tratta infatti dell’impiccagione, nel 1606, di Guy Fawkes, un giovane ex …
Nov 30
I martiri del Messico
Il Timone n.57 novembre 2006 Un frutto dell’odio ideologico del ‘900: la persecuzione del governo massonico e laicista messicano contro la Chiesa. La resistenza popolare, l’insurrezione dei Cristeros, i tanti martiri. E le tre encicliche di Papa XI di Paolo Giulisano
Lug 27
«Cristeros», quell’eccidio dimenticato
Avvenire, 27 luglio 2006 La sommossa popolare scoppiò per reagire alla chiusura degli istituti religiosi da parte del governo rivoluzionario salito al potere nel 1924. La guerra di tre anni che sconvolse il Messico vide schierati in massa i «peones» cattolici contro il generale Calles, che aveva espropriato la Chiesa dei suoi beni. Il loro …
Gen 13
«La nostra speranza sono i giovani»
Mondo e Missione n.12 gennaio 2006 Laos. Oltre la persecuzione, segnali di rinascita cristiana di Gabriele Ripamonti
Gen 11
La Cina conferma: botte ai preti e traffico d’organi
Il Giornale 20 dicembre 2005 di Filippo Facci Ecco filtrare dalla Cina, più che due notizie, due terribili conferme. La prima giunge da Sydney e l’ha diffusa il Daily Telegraph di ieri: spiega che svariati cittadini hanno viaggiato dall’Australia alla Cina per comprare organi asportati da condannati a morte; la seconda l’ha diffusa sempre ieri …
Dic 06
Sono poveri cristiani? Ammazzateli pure…
il Giornale 2 dicembre 2005 Antonio Socci Ieri concerto contro la pena di morte e paginate sulle condanne negli Usa. Ma tre cristiani condannati alla pena capitale per la loro fede non interessano nessuno… Oso pensare che alla fine papa Benedetto XVI non tacerà perché ascolterà questo grido. Non il mio (che non ho titoli), …
Nov 19
ALBANIA Quel ritorno alla fede
Pubblicato su IL SEGNO della diocesi di Milano n.11 novembre 2005 Nel novembre del 1990, al culmine dell’agonia del regime comunista, nel Paese delle aquile la Chiesa riconquistava la sua libertà. di Dario Paladini