Categoria: Cristiani perseguitati

Religione e Rivoluzione francese (1)

dal sito di Alleanza Cattolica  di Massimo Introvigne prima parte

Continua a leggere

«Mio marito in cella nella Cuba di Castro perché cattolico»

Il Giornale, 16 novembre 2007 di Fiamma Nirenstein Yamilé Llanes Labrada è una ancor giovane bellezza cubana e riesce a sorridere raccontando la sua tragica storia. Dal marzo 2003 suo marito è in un carcere speciale di Fidel Castro, accusato, secondo la cosiddetta «legge-museruola» varata in quell’anno a Cuba contro chi «danneggia l’economia e l’indipendenza …

Continua a leggere

La lezione del 28 ottobre

Libero, 21 ottobre 2007 …Ma potete star certi che in occasione della beatificazione di domenica prossima la Chiesa finirà di nuovo sul banco degli accusati… di Antonio Socci

Continua a leggere

Armeni. Fu genocidio

Ragionpolitica, 23 ottobre 2007 di Stefano Magni Domani la comunità armena italiana presenterà il testo di un appello destinato ai nostri eurodeputati, in cui si chiede di vincolare il processo di adesione della Turchia alla fine del suo negazionismo sul genocidio armeno.

Continua a leggere

1848, caccia al gesuita

Avvenire, 20 ottobre 2007 Minacce, percosse, esecuzioni capitali: una persecuzione fu scatenata contro la Compagnia da massoni e liberali. Tra i «nemici» anche Gioberti, per il quale i seguaci di sant’Ignazio erano addirittura «uno dei principali ostacoli al riscatto» e all’unità d’Italia di Antonio Giuliano

Continua a leggere

La persecuzione in Urss e nei paesi comunisti

Il Timone – marzo 2009 La “prima” persecuzione comunista (1945-1953) Uno sguardo alla chiesa cattolica in Urss e nei paesi d’oltrecortina nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale. Il progetto dei regimi comunisti di costruire una società senza Dio ha causato una quantità enorme di vittime e di martiri. Che non vanno dimenticati. di …

Continua a leggere

India, vengono da lontano le violenze anticristiane

Vita e Pensiero n.1 2009 Le vessazioni dei fanatici indù, specialmente in Orìssa, non sono un fenomeno recente, né hanno una natura esclusivamente confessionale. Dietro presunti conflitti religiosi si cela il tentativo di mantenere uno status quo segnato da ingiustizie sociali. di Gerolamo Fazzini

Continua a leggere

Libertà religiosa: le mille cautele con cui la Chiesa osa finalmente pronunciarsi

Il Foglio, 21 febbraio 2006 Le condanne più dure delle aggressioni vengono dai missionari M.C.

Continua a leggere

Nazionalismo turco e genocidio armeno

Studi cattolici n.554 aprile 2007 di Giovanni Ricciardi La «questione turca» suscita oggi in Europa un vasto dibattito, legato soprattutto alla richiesta di Ankara di entrare a far parte dell’Unione europea, cosa che suscita timori e perplessità in buona parte dell’opinione pubblica: timori che hanno probabilmente contribuito alla mancata approvazione da parte francese del Trattato …

Continua a leggere

Le eroiche «donne eucaristiche» nella clandestinità sovietica

Luci sull’Est, maggio 2008 Fra le molte ripercussioni a livello mondiale che ha avuto il piccolo ma denso libro di Mons. Athanasius Schneider «Dominus est. Riflessioni di un vescovo dell’Asia Centrale sulla sacra Comunione» (Libreria Editrice Vaticana, 67 pag., 8,00 €), che conta una altrettanto significativa prefazione del Segretario della Congregazione per il Culto Divino, …

Continua a leggere