(da Totus Tuus) Il mese d’ottobre del 1309, più che ottantenne, Giovanni, sire di Joinville, siniscalco di Sciampagna, chiude nel nome di Dio il suo libro «delle sante parole e delle buone opere» del re san Luigi che aveva iniziato così: “In nome di Dio onnipotente, io Giovanni sire di Joinville, siniscalco di Sciampagna, narro …
Categoria: Chiesa
Ago 02
Padre Pio e il Novecento
Dal sito Storia & Identità 25 gennaio 2008 di Marco Invernizzi 1. Premessa Non sono un esperto di Padre Pio da Pietrelcina, ma uno dei tanti suoi devoti. Una devozione antica, anche se purtroppo solo superficiale, cominciata negli anni Settanta del secolo scorso grazie a una delle sue tante figlie spirituali, la signora Nella di …
Lug 30
Quando la teologia e l’esegesi vengono piegate a presunte esigenze pastorali.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.608 21 luglio 2015 Silvio Brachetta contesta su Settimo Cielo la strana posizione di Padre Gargano Stefano Fontana Silvio Brachetta, giornalista e collaboratore del nostro Osservatorio, studioso di San Bonaventura da Bagnoregio ma non meno preparato sui Padri della Chiesa e sulla teologia in genere, è intervenuto in un …
Lug 30
Vaclav Kozminski
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]. di Rino Cammilleri
Lug 23
L’enciclica di Papa Francesco Laudato sì: un inno di lode al Creatore
Dal sito della Federazione internazionale delle associazioni dei medici cattolici (FIAMC) Dr. med. Ermanno Pavesi Segretario generale della Federazione delle Associazioni dei Medici Cattolici FIAMC La nuova enciclica di Papa Francesco Laudato Si’ affronta molte tematiche dell’ecologia: dal problema dei cambiamenti climatici all’inquinamento, dalla questione degli organismi geneticamente modificati alla sperimentazione sugli animali. Si tratta …
Lug 23
Dalla fede una cultura per la politica
La Roccia n.4 luglio-agosto 2015 «Parte integrante della concezione cristiana della vita», come la definì san Giovanni XXIII, la dottrina sociale della Chiesa è stata spesso confusa con una delle diverse ideologie del ‘900. Oggi viene spesso depotenziata, ridotta ad un’opinione sganciata dalla realtà. Alcune riflessioni perché non rimanga sconosciuto e inutilizzato questo autentico patrimonio …
Lug 16
Pio V, il Santo inquisitore
il Timone n.16 – anno III – Novembre/Dicembre 2001 Considerato santo già in vita, Papa san Pio V non transigeva nella difesa della purezza della fede. Devotissimo alla Madonna, ricorse alla sua intercessione per sconfiggere i Turchi nella gloriosa battaglia di Lepanto. di Alberto Azzimonti
Lug 16
Cirinnà, per i cattolici è l’ora della rivolta
La Nuova bussola quotidiana 14 luglio 2015 di Francesco Agnoli Il dibattito all’interno del mondo cattolico è destinato a riprodursi ogni volta che ci sia in gioco qualcosa di importante. Molti anni fa tutto ruotava intorno alla posizione che la Chiesa e i cattolici in generale avrebbero dovuto assumere riguardo all’aborto e al divorzio. Ci …
Lug 16
Secolarizzazione e ritorno al sacro. Promesse e ambiguità
Plenaria del Pontificio Consiglio dei Laici, Roma, 5 febbraio 2014 Massimo Introvigne