Discorso Ci riesce, di Papa Pio XII del 6 dicembre 1953, al V Congresso Nazionale della Unione Giuristi cattolici italiani, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. XV, pp. 483-492. (I titoli inseriti nel testo sono redazionali.)
Categoria: Chiesa
Lug 17
La sottomissione al potere costituito, prassi e dottrina della Chiesa
del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P. Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria
Lug 17
Fede e ragione: dalla distinzione alla separazione
Il Timone – n. 13 Maggio/Giugno 2001 Per conoscere adeguatamente se stesso, il mondo e Dio, l’uomo non può separare la fede dalla ragione. Lo scrive Papa Giovanni Paolo II nella Fides et ratio. di Laura Boccenti
Lug 17
Fede e scienza: alle origini di un rapporto
Questi appunti sono la rielaborazione riassuntiva delle quattro lezioni tenute dal dott. Luciano Benassi alla Scuola di Educazione Civile sul tema Storia della Scienza il 7 marzo, l’11 aprile, il 16 maggio e il 6 giugno 1996. (dott. Luciano Benassi)
Lug 17
La Rivoluzione e il Sillabo
di Alfonso MARTONE Introduzione Obbiettivi. «Il nemico principale di Pio IX e della Chiesa, a partire dal XIX secolo, fu un complesso di dottrine e di tendenze riassunte dal nome “Rivoluzione”»(1). In questo scritto si cerca di analizzare il senso di quest’affermazione, in particolare nei confronti del Sillabo di Pio IX. Contenuti. Nel primo capitolo …
Lug 13
Darwin in pasto all’ideologia
Articolo pubblicato su Avvenire del 12 luglio 2005 Teologi e scienziati a confronto dopo l’intervento di Schönborn. Tanzella-Nitti: «Negli States c’è fondamentalismo ateista». Facchini: «Parlare solo di caso non è scientifico» Galleni: «L’evoluzione è il progetto di Dio» di Luigi Dell’Aglio
Lug 01
I nuovi fideisti
Il Foglio 30 giugno 2005 Laici e cattolici antiratzinger si appellano alla pura fede e all’umanità di Cristo. Perché? Giuliano Ferrara
Lug 01
Da militante comunista a sacerdote della Chiesa sotterranea
AsiaNews 24 Giugno 2005 Storia della conversione di un militante del Partito comunista in un’università del nord del Paese. Se e quando sarà scoperchiato, il calderone cinese mostrerà una “realtà” molto diversa da quella che siamo abituati a considerare. Bao Yuanjin
Giu 30
Il Papa della postmodernità
Articolo pubblicato su “Il Quotidiano di Calabria e Basilicata“, 15 ottobre 2003 Un’analisi sociologica di Introvigne, direttore del Cesnur di Filippo Salatino
Giu 30
Massoneria e nuove religioni (1)
Relazione presentata al Convegno «Massoneria, cattolici e cultura: che dire?», Barza d’Ispra (Varese), 13 – 14 marzo 1999 di Andrea Menegotto


