Categoria: Chiesa

Lettera Apostolica In eminenti di Papa Clemente Vescovo, servo dei servi di Dio

Tratto da: Cesnur. Centro studi sulle nuove religioni Massoneria e religioni a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994 (pubblicato per gentile concessione dell’Editore).

Continua a leggere

La vittoria (anti)referendaria per la nuova cultura politica dei cattolici

chiesa.espressonline.it 13 13 giugno 2005 Versione originale, più ampia, di un commento di Pietro De Marco ai risultati dei referendum, concentrato maggiormente sugli effetti interni al mondo cattolico, uscito in precedenza su “Avvenire” il 14 giugno 2005

Continua a leggere

Come l’Italia ha votato il 12 giugno. Chi ha perso e perché

http://www.chiesa.espressonline.it/  24 giugno 2005 I moderni epigoni delle “sociétés de pensée” di infausta memoria, hanno dimostrato ancora una volta che è fallimentare la loro pretesa di, non solo parlare a nome della società civile, ma di identificare (dall’alto di una supposta superiorità intellettuale) essi stessi come autentica società. Sandro Magister

Continua a leggere

La scienza non ha sconfitto la religione

Il Giornale 15 giugno 2005 Massimo Introvigne  Dal cardinale Ruini a Repubblica, il giorno dopo il referendum tutti assicurano che è morto in Italia il teorema che identificava modernizzazione e secolarizzazione. Dal momento che – insieme con diversi colleghi americani – da qualche anno cerco di diffondere appunto una critica articolata della teoria della secolarizzazione, …

Continua a leggere

Dall’Introduzione de ”Il Segreto ammirabile del Santo Rosario"

di S. Luigi Maria Grignion de Montfort, ed. Cantagalli, Siena, 1975. La Madonna, questo è certo, ci richiama al Rosario; e Le fa eco la Chiesa docente, anche nella persona del Pontefice felicemente regnante, pur se le sue parole cadono troppo spesso nel vuoto. Né pensiamo che possano giovare proposte di ‘rinnovamento’, consistenti in mutilazioni …

Continua a leggere

Sfiduciato l’establishment

il Giornale – 14 giugno 2005 di Antonio Socci Tutta la stampa, la tv, gran parte della politica, dei nani e delle ballerine da una parte. Il 75 per cento degli italiani dall’altra. Perché non ne prendono atto? Perché non si dimettono? E’ stato uno dei referendum più fallimentari della storia repubblicana. Eppure aveva avuto …

Continua a leggere

Segreto per incidere

Avvenire 14 giugno 2005 Pietro De Marco Dopo un trentennio di latenza, fors’anche di subalternità e marginalità nella sfera pubblica, appena risarcite da un pontificato di geniale respiro e grande coraggio, i cattolici italiani hanno da poco ripreso coscienza del loro ruolo pubblico. Ruolo cui non possono sottrarsi, e che non può risolversi nell’immersione in …

Continua a leggere

Erga migrantes caritas Christi (parte IV e conclusione)

Il documento del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti

Erga migrantes caritas Christi (parte II e III)

Il documento del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti