Categoria: Chiesa

Sessantotto. Quando la disobbedienza diventò una virtù

Tracce, marzo 2008 Terza tappa del viaggio di Tracce in quella che Benedetto XVI ha chiamato «la grande cesura» della cultura occidentale. Argomento,stavolta, la Chiesa. Che negli anni del post-Concilio, in nome del “rinnovamento”, ha visto mettere in crisi autorità e tradizione. Gli effetti? Eccoli di Pigi Colognesi

Continua a leggere

Una vita per diventare cristiano

Corriere della Sera , 6 maggio 2008 La conversione di Magdi Allam, dall’infanzia in Egitto al rito in San Pietro. Il giornalista racconta in un saggio autobiografico le ore decisive che hanno segnato la conquista della nuova fede Magdi Cristiano Allam

Continua a leggere

Libertà religiosa: le mille cautele con cui la Chiesa osa finalmente pronunciarsi

Il Foglio, 21 febbraio 2006 Le condanne più dure delle aggressioni vengono dai missionari M.C.

Continua a leggere

Stalin a Togliatti: colpire i cattolici

Avvenire, 31 ottobre 2007 Dagli archivi emergono i resoconti degli incontri. Nel 1949 il leader sovietico confidò al segretario del Pci: in Italia è la Chiesa la forza più pericolosa per noi di Elena Aga-Rossi  e Victor Zaslavsky

Continua a leggere

L’Arcobaleno: sincretismo o pace ?

Agenzia Fides-20 giugno 2008 Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Come mai uomini di Chiesa, laici o chierici che siano, hanno per tutti questi anni ostentato la bandiera arcobaleno e non la croce, come simbolo di pace?

Continua a leggere

Decostruire il percorso culturale della secolarizzazione

Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei  Atti del VIII Forum del progetto culturale di Lucetta Scaraffia docente di storia contemporanea all’Università degli studi La Sapienza di Roma

Continua a leggere

Lo Stato della Chiesa? Ci vuole!

Il Timone n.74 giugno 2008 A che cosa serve uno Stato pontificio? A garantire la libertas ecclesiae. Lo sapevano i nemici della Chiesa. Che hanno tentato in tutti i modi di cancellarlo. Finora senza riuscirci di Angela Pellicciari

Continua a leggere

Pio IX

Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 L’iter di canonizzazione del Pontefice al tempo del Risorgimento ha incontrato resistenze, anche fra i cattolici. Finalmente riconosciuto “beato”, aspetta le preghiere dei fedeli per l’ultimo traguardo, la canonizzazione. Non così per Garibaldi, celebrato subito come eroe e padre della patria di Roberto de Mattei

Continua a leggere

Son spariti gli eretici?

Il Timone n.74 giugno 2008 La parola “eresia” è scomparsa dal vocabolario della predicazione cristiana. Con gravissimi danni: minore vigilanza sugli errori dottrinali e scarsa attitudine a contrastarli. Ma la vera carità intellettuale è innanzitutto amore per la Verità. Che va promossa ma anche difesa di Andrea Galli

Continua a leggere

Pio XII e il Concilio Vaticano II

Il Timone n. 77 novembre 2008 Gigante della Chiesa. Che solo artificiosamente viene contrapposto ai suoi successori. Dividendo così la storia ecclesiastica recente in “pre” e “post” Concilio Vaticano II. Una divisione che potrà essere superata con | la beatificazione di Pio XII. Attesa da tanti nel mondo cattolico. di don Nicola Bux

Continua a leggere