Categoria: Chiesa

Pio IX

Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 L’iter di canonizzazione del Pontefice al tempo del Risorgimento ha incontrato resistenze, anche fra i cattolici. Finalmente riconosciuto “beato”, aspetta le preghiere dei fedeli per l’ultimo traguardo, la canonizzazione. Non così per Garibaldi, celebrato subito come eroe e padre della patria di Roberto de Mattei

Continua a leggere

Son spariti gli eretici?

Il Timone n.74 giugno 2008 La parola “eresia” è scomparsa dal vocabolario della predicazione cristiana. Con gravissimi danni: minore vigilanza sugli errori dottrinali e scarsa attitudine a contrastarli. Ma la vera carità intellettuale è innanzitutto amore per la Verità. Che va promossa ma anche difesa di Andrea Galli

Continua a leggere

Pio XII e il Concilio Vaticano II

Il Timone n. 77 novembre 2008 Gigante della Chiesa. Che solo artificiosamente viene contrapposto ai suoi successori. Dividendo così la storia ecclesiastica recente in “pre” e “post” Concilio Vaticano II. Una divisione che potrà essere superata con | la beatificazione di Pio XII. Attesa da tanti nel mondo cattolico. di don Nicola Bux

Continua a leggere

Cultura

Il Timone n.69 gennaio 2008 Manca nel centrodestra (ma anche nella Chiesa, ed è per questo che ce ne occupiamo qui) un piano sistematico di riappropriazione della cultura; meglio, di liberazione da un’egemonia mediatica che occupa tutto, anche i rotocalchi, anche le riviste di divulgazione scientifica . Senza tale egemonia sui media, nota, ben diversi …

Continua a leggere

Chierichette? Una pratica da scoraggiare

Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 L’innovazione controproducente delle “ministranti femmine”, ministri straordinari dell’Eucaristia fuori controllo, I sacerdoti “attori”: Monsignor Malcolm Ranjith, segretario della Congregazione del Culto Divino, fotografa alcune diffuse derive liturgiche. di Andrea Galli

Continua a leggere

Il ’68 di Michele Federico Sciacca

Studi Cattolici n.571 settembre 2008 Intenzionalmente questa rivista non intende occuparsi di «bilanci» o di «eredità» del ’68, a quarantanni dallo scoppio della contestazione. Ce ne siamo occupati a ridosso degli avvenimenti, man mano che si svolgevano, e il bilancio l’abbiamo tracciato nel quaderno monografico Dov’è finito II ’68? (Sc n, 206/207, aprile/maggio 1979), confluito …

Continua a leggere

San Tommaso, apostolo della Cina?

Studi Cattolici n. 574 dicembre 2008 di Pietro Sormani È possibile che il cristianesimo si sia installato in Cina non nel VII secolo, com’era fin qui generalmente accettato, ma nel I secolo, cioè nello stesso periodo in cui s’installò nel bacino del Mediterraneo e a Roma? Ed è possibile che vi sia stato introdotto addirittura …

Continua a leggere

San Paolo apostolo del terzo millennio

Studi Cattolici n.572 ottobre 2008 Nel bimillenario della nascita L’Anno paolino, indetto nel bimillenario della nascita di san Paolo (qui accanto, l’Apostolo in un mosaico bizantino nel museo di S. Salvatore in Onora, Istanbul) e inaugurato da Benedetto XVI il 28 giugno scorso, è occasione opportuna per una sempre più profonda riflessione sull’eredità spirituale e …

Continua a leggere

I gesuiti tra gli indiani del West

Studi Cattolici n.567 maggio 2008 L’epopea dei missionari cattolici nelle terre selvagge del Nord America di Paolo Poponessi Quando si pensa alla corsa al West, ovvero alla colonizzazione degli sterminati territori dell’Ovest degli Stati Uniti nell’Ottocento, compare l’immagine tradizionale evocata perlopiù con toni epici dalla cinematografia americana che ha come protagonisti i coloni bianchi, i …

Continua a leggere

Reazioni alla lettera del Papa sul dialogo e la multiculturalità

Il Foglio, 25 novembre 2008 La prefazione di Benedetto XVI al saggio di Marcello Pera di Marco Burini

Continua a leggere