Categoria: Chiesa

India, vengono da lontano le violenze anticristiane

Vita e Pensiero n.1 2009 Le vessazioni dei fanatici indù, specialmente in Orìssa, non sono un fenomeno recente, né hanno una natura esclusivamente confessionale. Dietro presunti conflitti religiosi si cela il tentativo di mantenere uno status quo segnato da ingiustizie sociali. di Gerolamo Fazzini

Continua a leggere

L’aggressione a B-XVI. Il disgustoso paradosso franco-tedesco

Il Foglio, 19 marzo 2009 L’aggressione a Benedetto XVI è sempre più incalzante, grossolana, astiosa, ben orchestrata mediaticamente e male argomentata razionalmente. di Giuliano Ferrara

Continua a leggere

Rinascono le vocazioni religiose femminili

Corrispondenza Romana, n.1052/02 del 26 luglio 2008 La religiosità “liquida”, la mancanza di punti di riferimento, il pensiero debole e la relativizzazione del carisma, sono i più grandi problemi che hanno indebolito le Congregazioni religiose femminili negli ultimi quaranta anni. Così German Sanchez Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in una …

Continua a leggere

La storia "politicamente corretta" di abbazie e monasteri

Corrispondenza Romana n.1054/05 9 agosto 2008 La storia della civiltà occidentale deve moltissimo al monachesimo. Infatti, sin dalla nascita dell’Ordine bendettino, i monaci di Montecassino come di San Gallo – per non dire dei monasteri irlandesi – furono gli unici che nei secoli difficili dell’Alto Medioevo preservarono, attraverso gli scriptoria dei vari monasteri, il sapere …

Continua a leggere

S.Paolo e la lettera ai romani

29 giugno siè aperto l’Anno Paolino. In occasione del bimillenario della nascita dell’Apostolo delle genti (avvenuta tra il 7 e il 10 d.C.), Benedetto XVI ha voluto promuovere,  per la durata di dodici mesi, la conoscenza della figura di Paolo nonché un rinnovamento spirituale, missionario ed ecumenico della Chiesa, improntato al suo straordinario slancio apostolico. Per l’occasione proponiamo …

Continua a leggere

Un teologo rifà da capo la fede cattolica. Ma la Chiesa dice no

Dal sito www.chiesa 21 febbraio 2008 «Non è teologia cristiana ma gnosi» e così una dozzina di dogmi vengono «negati» o «svuotati». Così Osservatore Romano e Civiltà Cattolica stroncano il libro del “teologo” Vito Mancuso L’anima e il suo destino, che in Italia ha venduto 80mila copie. Eppure… i numerosi lettori che hanno acquistato L’anima …

Continua a leggere

Le nuove forme del peccato sociale

L’Osservatore Romano, 9 marzo 2008 A colloquio con il reggente della Penitenzieria a conclusione del Corso per confessori di Nicola Gori Manipolazioni genetiche; inquinamento ambientale; sperequazioni sociali; insostenibile ingiustizia sociale:  ecco le nuove forme di peccato affacciatesi all’orizzonte dell’umanità, quasi come corollario dell’inarrestabile processo di globalizzazione. Una sfida nuova anche per un dicastero, quello della …

Continua a leggere

L’enciclica contro i "modernisti" compie cent’anni.

da www.chiesa.espressonline.it 23 ottobre 2007 Niente celebrazioni ufficiali per il centenario della “Pascendi”. Bruciano i “metodi indegni” con cui si combatté quella battaglia. Ma le questioni al centro di quello scontro sono tuttora aperte. E il libro “Gesù di Nazaret” ne è una prova di Sandro Magister

Continua a leggere

Pedofilia in Vaticano

Molto rumore per nulla. Il Papa, la pedofilia e il documentario “Sex Crimes and the Vatican” ringraziamo il Cesnur per aver autorizzato la pubblicazione del presente articolo  di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Non sono i pedofili l’obiettivo della Bbc, ma il celibato dei sacerdoti

Il Foglio, editoriale, 23 maggio 2007 Per Scruton “il secolarismo è ossessionato dal sesso, rinunciarvi è uno scandalo”. La tesi di Weigel

Continua a leggere