L’Osservatore Romano 15-16 giugno 2009 La parola “feto” significa “cucciolo”, cosa aderentissima all’evidenza scientifica, ma che oggi finisce col significare un’entità “non-ancora-persona”, dunque con connotato nettamente negativo, tanto da far dimenticare spesso che stiamo parlando di un bambino; di uno di noi. di Carlo Bellieni
Categoria: Bioetica
Giu 18
Feto malformato: che fare? Intervista a Giuseppe Noia
La storia di Claudia. La testimonianza del professor Noia. La responsabilità dei consulenti pre-parto. * * *
Mag 21
L’eugenetica introdotta pian piano senza che il Paese se ne accorga
Avvenire 14 maggio 2009 di Eugenia Roccella Quando è stata resa nota la sentenza della Corte costituzionale sulla legge 40 per la procreazione assistita, non ci sono state reazioni indignate e allarmi eccessivi. Le modifiche al testo sono apparse molto contenute, e non hanno alterato nella sostanza l’impianto della legge.
Mag 07
Prigionieri dell’eugenetica
Tempi 4 Maggio 2009 Sopravvissuta agli esperimenti medici nazisti, amica personale di Wojtyla, Wanda Póltawska riconosce nei sogni scientisti di oggi il delirio superomistico che sessant’anni fa eliminava i più deboli di Lorenzo Fazzini
Mag 06
Quella di Venter non è vita e non è artificiale
Il Foglio 9 ottobre 2007 Il cromosoma “creato” dal biochimico americano deve ancora superare la prova dell’innesto in una cellula. Per ora la sua è un’innovazione tecnologica, non una “second life” prodotta in laboratorio
Mag 05
Perché alcuni bimbi hanno diritto alla vita e altri no?
L’Occidentale, 5 Febbraio 2008 di Carlo Bellieni Il documento dei ginecologi di Roma non fa altro che riaffermare un semplice principio, condiviso da tutti: se un bambino nasce, va curato. Punto. Non è una cosa rivoluzionaria, dato che lo diceva Ippocrate 3000 anni fa. Non è nemmeno una forzatura, dato che i medici continuano a …
Apr 30
Neonati prematuri, «rianimare sempre»
Toscana Oggi, 17 febbraio 2008 di Andrea Bernardini Tutti i bambini nati vivi devono essere rianimati. Il soccorso deve essere immediato (sono sufficienti pochi secondi di incertezza per mettere a rischio la loro sopravvivenza). Solo più tardi, a bocce ferme, i medici valuteranno se è il caso o meno di proseguire le cure. È, in …
Apr 29
Lo statuto biologico e ontologico dell’embrione
Ag Zenit, lunedì 4 febbraio 2008 Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento del dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno.
Apr 23
Liberi per vivere: amare la vita fino alla fine
Rassegna Stampa Presentato a Roma il manifesto di Scienza & Vita per una nuova campagna in difesa della vita, contro l’interessata campagna di disinformazione e la confusione che regna sulla questione del “testamento biologico” di Aldo Ciappi


