Tratto da L’Occidentale il 26 marzo 2007 218 a.C., Idi di Marzo. Cinquantamila uomini guidati da Annibale, attraversano le Alpi assieme a molti elefanti. Il traforo del Monte Bianco non c’è ancora, e ovviamente neanche la TAV. Basso Medioevo. I Cavalieri della Tavola Rotonda bevono del buon vino non certo importato dalla Borgogna o dal …
Categoria: Ambientalismo
Mar 01
«Il sole non basterà. Ripensiamo al nucleare»
“QN“(Il Giorno – Il Resto del Carlino – La Nazione )18 febbraio 2007 Fisici a convegno a Bologna. Un appello per il dopo petrolio. In cima al Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna svetta un “tetto solare” progettato dall’Enea. E’ grande quasi 14 mq ma riesce appena a produrre l’equivalente del fabbisogno di energia elettrica …
Mar 01
Strana testimonial la Nobel keniota che piace ad alcuni cattolici
il Domenicale numero 5 , sabato 3 febbraio 2007 di Antonio Gaspari E’ intollerante contro gli indiani, è convinta che l’occidente ha prodotto il virus dell’AIDS in laboratorio, sostiene la mutilazione femminile, è parte di un piano per cambiare la Bibbia e sostituire i dieci comandamenti con un decalogo in favore della Madre Terra, eppure …
Feb 21
Perchè è inutile risparmiare energia
da Il Giornale del 15 febbraio 2007 di Franco Battaglia Risparmiare energia sembra un ovvio imperativo categorico e secondo Romano Prodi il risparmio sarebbe addirittura la prima fonte d’energia. Ma non è sempre vero ciò che sembra ovvio. Naturalmente, quando s’invoca il risparmio energetico non ci si riferisce all’assenza di spreco – cosa ovvia, visto …
Feb 14
Se crollasse la diga delle bufale
Da il Domenicale numero 5 , sabato 3 febbraio 2007 L’ideologia verde non è soltanto artefatta, è anche dannosa. Per l’ambiente. di Antonio Gaspari
Feb 01
Clima, ma non doveva esserci una glaciazione?
CEPAS Centro europeo di studio su popolazione ambiente e sviluppo 15 gennaio 2007 di Riccardo Cascioli Gennaio 2006, appena un anno fa: dopo un Capodanno gelato le temperature in Italia si mantengono estremamente basse, soprattutto al Nord-Ovest: Milano tocca -6 C, Torino -5. Verso la metà del mese il gelo copre tutta la penisola (se …
Feb 01
Disastri ambientali. Se non è colpa dell’Occidente, perché parlarne?
tratto dal sito ragionpolitica 18 gennaio 2007 I mass media, nel loro allarmismo sui cambiamenti climatici, mettono sotto accusa l’Occidente e il suo stile di vita, tediandoci con ricette – le più strampalate – per limitare gli effetti sull’ambiente. Tacciono però su quello che avviene ad esempio in Cina, dove una incontrollata industrializzazione sta provocando i …
Gen 30
Kyrill, una "normale" bufera europea
tratto da SVIPOP sviluppo e popolazione Kyrill un uragano? La solita bugia per far pensare che il clima europeo sia ormai tropicale. Un intensificarsi dei fenomeni estremi? Non sembra proprio guardando alla storia delle “bufere”. La verità è che si sta cercando di strumentalizzare dei normali eventi atmosferici a fini politci e ideologici. E questo …
Gen 25
L’inverno mite fa bene all’uomo e all’ambiente
tratto da: CEPAS Centro europeo di studio su popolazione ambiente e sviluppo 15 gennaio 2007 C’è un unica industria che gli ecologisti iettatori e catastrofisti non vogliono chiudere e che anzi incentivano continuamente ed è quella delle paure. E’ bastato avere un inverno con temperatura superiori alla media stagionale per scatenare gli scenari più apocalittici. …
Gen 17
Protocollo di Kyoto, inutile comunque
Dal sito ragionpolitica.it 9 novembre 2006 L’atmosfera contiene, già di suo, 3 milioni di megatonnellate di Co2; l’intervento dell’uomo consiste nell’immissione annua di 6 mila megatonnellate in più, metà provenienti dai Paesi industrializzati e metà da quelli in via di sviluppo; il Protocollo di Kyoto prevede che i Paesi industrializzati riducano le proprie emissioni del …