Redazione

Articoli dell'autore

Ecologia, nuovo socialismo

ecologia socialista

Abstract: l’ideologia ambientalista  e verde sta cercando di fare dell’ecologia una nuova forma di socialismo, nuova minaccia alla libertà nel mondo, che col pretesto di fermare gli inquinatori vuole imporre forme di controllo sociale e limiti alla libera impresa e progresso industriale. Proprio come il socialismo sovietico e cinese. L’ecosocialismo è ancora più pericoloso. Come …

Continua a leggere

L’ecologia nella Chiesa di Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II la Chiesa e l'ecologia

Abstract: l’ecologia nella Chiesa di Giovanni Paolo II non ha fatto breccia  nonostante il Papa abbia  sempre mostrato attenzione per l’ambiente ma la “tentazione” di  fare propria certa ideologia verde ha solo sfiorato il Papa che ha sempre condannato ecocentrismo e biocentrismo, nonostante nell’Episcopato italiano illustri prelati, tra questi il cardinale Carlo Maria Martini, provino …

Continua a leggere

Giovanni Paolo II: si all’ambiente e a una ecologia-umana

Abstract: Giovanni Paolo II: si all’ambiente e a una ecologia-umana, invitando tutti ad una ecologia che renda dignitosa la vita di tutti, in armonia col Creato e secondo il mandato della Bibbia secondo cui  l’umanità riceve una missione di governo sul creato per farne brillare tutte le potenzialità.

Continua a leggere

Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze

Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze.  L’ecologismo, per il suo anticapitalismo e per il suo antindustrialismo, può, dunque, essere considerato come una forma modernizzata del marxismo

La sindrome post aborto

Abortire lascia tracce profonde nella psiche della madre

Vuoi la pace? Difendi la vita

Il Timone n. 26 Luglio/Agosto 2003 Giovanni Paolo II ricorda il legame inscindibile tra pace e difesa della vita. La vera pace presuppone un ordine voluto dal Creatore. L’aborto, che uccide vite innocenti, è la prima minaccia ad una pace autentica. di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Il business dell’embrione

Articolo pubblicato su Il Timone di giugno 2004 Dietro al paravento della ricerca scientifica “per il bene dell’umanità” si nascondono i soliti interessi economici. Un vergognoso mercato dell’embrione che spesso l’opinione pubblica ignora. di Riccardo Cascioli

Continua a leggere

La bioetica

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte La bioetica, disciplina fino a pochi anni fa nota prevalentemente fra specialisti, è decisamente entrata nel pubblico dibattito, configurandosi come uno degli ambiti che abbracciano il maggior numero di “questioni civili” — come le chiama sant’Aurelio Agostino (354-430) nel De …

Continua a leggere

Bioetica fecondazione assistita e libertà

Abstract: bioetica fecondazione assistita e libertà. Il dibattito sui limiti o sulle libertà da stabilirsi nei confronti delle pratiche di fecondazione assistita non è certo esaurito, ma la votazione dell’ultima legge ha costituito un momento importante della discussione, per molti aspetti addirittura una svolta, Infatti, anche se i toni sono stati molto accesi – come …

Continua a leggere

Aldous Huxley e l’eugenetica

Quantità, qualità, moralità Nel mondo nuovo della mia favola si praticavano normalmente l’eugenetica e il suo contrario, la disgenia. In una serie di bottiglie, ovuli biologicamente superiori, fertilizzati da spermatozoi biologicamente superiori, ricevevano le migliori cure prenatali, e finalmente si decantavano nelle categorie Alfa, Beta, e persino Alfa Più… Tratto da «Ritorno al Nuovo Mondo» …

Continua a leggere