Articoli dell'autore
Mag 21
Cristianesimo e religioni nel futuro dell’Europa
Senato della Repubblica – Camera dei Deputati Giornate di studio sull’avvenire dell’Europa: l’identità dell’Europa e le sue radici storia, culture, religioni Venezia, 9 maggio 2002 Intervento di S. E. Mons. Angelo Scola, Patriarca di Venezia TESTO NON RIVISTO DALL’AUTORE
Mag 21
Ciò che distingue l’Europa dalle altre civiltà
Nota ripresa dalla rivista dei padri dehoniani di Bologna, “Il Regno“, n. 16, 15 settembre 2003. Silvio Ferrari
Mag 21
Chiese e religioni nella Costituzione d’Europa
Lettura critica della carta costituzionale europea di Pietro De Marco Si è aperta in questi giorni un’utile discussione su alcuni contenuti dell’art. 51 della parte I del progetto di Costituzione europea: l’articolo che ha per titolo “Statuto delle chiese e delle organizzazioni non confessionali”.Già la sua collocazione può far comprendere l’intenzione dei costituenti. Posto, infatti, dopo …
Mag 21
Europa: il dopo Ecofin
pubblicato su Avvenire del 30 novembre 2003 Infranto il patto potrebbe tornare la politica di Maurizio Blondet
Mag 21
Europa: un ideale da realizzare
Trascrizione da nastro della relazione tenuta a Firenze (Palazzo degli Affari) prof. Leo Moulen (docente di Storia all’Università di Bruxelles)
Mag 21
Cultura, Europa e “rieducazione”
Cristianità n. 180-181 (1990) (…) non basta opporsi dialetticamente all’ultima espressione dell’errore e all’ultima fase dell’errare, non basta rivoltarsi contro le teorie da noi stessi formulate e incessantemente modificarle: la soluzione sta solo nel taglio del nodo gordiano culturale, quindi storico. “Cosa bisogna fare? Ritornare al punto di partenza da cui abbiamo preso la via …
Mag 21
Un tramonto dell’accidente
Articolo pubblicato su Tempi Numero 5 30 Gennaio 200 Non fa più figli, ha la più alta concentrazione di anziani, scende a patti con chi la minaccia: l’Europa è afflitta da quella che R. Kagan chiama la “psicologia della debolezza” di Rodolfo Casadei
Mag 21
Tre passaggi logici di un processo di morte
Articolo pubblicato su Cristianità, n. 24 del 1977 Un commento a un documento dei vescovi irlandesi di ben 25 anni fa. [sintesi] a cura di Murillo M. Galliez
Mag 20
Europa
rubrica Antidoti «Il progetto di Costituzione europea, che la Convenzione ha ufficialmente pubblicato il 20 giugno, è pericoloso sia per la democrazia sia per la libertà». di Rino Cammilleri
Mag 20
La sussidiarietà come principio costituzionale
Tratto dal settimanale Tempi Ogni individuo dovrebbe dire la frase di Luigi XIV: “Lo Stato sono io” (R. Jhering)