Redazione

Articoli dell'autore

Ad Assisi un convegno per ricordare J.R.R. Tolkien

ZENIT – Il mondo visto da Roma  3 giugno 2005 Intervista con Paolo Gulisano ROMA, venerdì, 3 giugno 2005 (ZENIT.org).- Sabato 4 giugno avrà luogo ad Assisi un convegno su J.R.R. Tolkien in occasione del 50° anniversario della pubblicazione del suo libro “Il Signore degli Anelli” e del suo viaggio ad Assisi. Al convegno interverranno …

Continua a leggere

Storia di Carmelo Porcu

Il Foglio 1 giugno 2005 L’onorevole disabile che rivivrebbe tutta la sua vita così com’è. Affetto da tetraparesi spastica, ha scelto il “partito più handicappato in assoluto”, ha iniziato la carriera nell’MSI. Doveva fare il bandito di Pietro Piccinini

Continua a leggere

Madri assassine

Avvenire 3 giugno 2005 Dopo gli ultimi choccanti episodi, il famoso psichiatra analizza un fenomeno inquietante: A volte responsabile è la depressione post partum. Ma aumentano i casi di donne sane di mente che uccidono davanti alle difficoltà poste dall’accudire il loro bambino” Andreoli: sempre più infanticidi, ombre su una civiltà in declino. “Siamo davanti …

Continua a leggere

L’orrore all’ordine del giorno

Avvenire 2 giugno 2005 Di eugenetica si parla, eccome di Marina Corradi

Continua a leggere

Brian O’Connor: ”L’infame Muttawa, che tortura i cristiani’

AsiaNews 3 Giugno 2005 Il cristiano indiano scarcerato l’anno scorso dopo una vasta campagna mediatica, chiede a stampa e organizzazioni internazionali per i diritti umani di salvare gli 8 cristiani arrestati a Riyadh. di Nirmala Carvalho

Continua a leggere

Come ad Est considerano il comunismo

La Pagina Rassegna stampa Repubblica Ceca – Praga, lunedì 23 maggio 2005 (fonte: Právo pag. 3)   Il direttore della emittente radiofonica pubblica   Radiožurnal, Jan Pokorný, si è scusato con il partito comunista per l’espressione (“i comunisti sono dei maiali”), pronunciata durante una trasmissione satirica la scorsa settimana, e per la quale KSČM minacciava querela. I …

Continua a leggere

Un’interpretazione del fascismo

Articolo pubblicato su Il Tempo 14 gennaio 1984 LE CONNESSIONI TRA FILOSOFIA E POLITICA di Augusto Del Noce

Continua a leggere

La tragedia dell’8 settembre

 Pubblicato su Il Tempo del 26 novembre 1983 L’inizio d’una revisione nell’opera di Batoli di Augusto Del Noce Rispetto al fascismo del ventennio si è passati dalla polemica al giudizio storico, che necessariamente non può essere di parte, e che perciò non è né fascista né antifascista. Ma sembra che questo passaggio si sia arrestato …

Continua a leggere

Sant’Agostino, una riscoperta fuori dai miti rivoluzionari

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 28 agosto 1 NEL SEDICESIMO CENTENARIO DELLA CONVERSIONE di Augusto Del Noce Ricorre quest’anno il sedicesimo centenario della conversione di Sant’Agostino che avvenne nella tarda estate del 386 a Cassiciacum, paese della Lombardia che i più identificano con Cassago in Brianza e altri, fra cui il Manzoni, …

Continua a leggere

Risposte alla scristianità

Articolo pubblicato su Il Sabato 1-7 giugno 1985 Dopo Loreto Augusto del Noce legge il processo di secolarizzazione alla luce del discorso del Papa di Augusto del Noce

Continua a leggere